Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCRONACACULTURAVarie

“Er furme”, al Museo dell’Arte Vetraria di Altare

L'importanza degli stampi nelle produzioni artistiche vetrarie

ER FURME | Gli stampi nelle lavorazioni della S.A.V.
Dal 20 luglio al 29 settembre 2024
Sala del Camino – Villa Rosa Museo dell’Arte Vetraria Altarese

Inaugurazione sabato 20 luglio ore 18:30

ore 17:30 – Talk – L’evoluzione dello stampo. Dalla S.A.V., all’industria, all’arte
contemporanea” con Michela Murialdo (Conservatrice MAV), Giuse Maggi (artista), Linda Siri
(Distribution Verallia Italia stabilimento Dego), Marco Salvo (Officina stampi Verallia Italia
stabilimento Dego)

Con la mostra ER FURME | Gli stampi nelle lavorazioni della S.A.V. il Museo vuole mettere in
luce un aspetto importante legato all’ingegno e alla maestria dei vetrai altaresi con l’auspicio
che questo possa essere il primo passo per un approfondimento storico-artistico più ampio.
La struttura organizzativa della Società Artistico Vetraria si è rivelata fondamentale per ottenere
una produzione di alto livello qualitativo ma soprattutto quantitativo. L’ottimizzazione dei ruoli e
delle funzioni, dei tempi e delle singole fasi di lavoro, ha garantito infatti un processo produttivo
fondato sulla lavorazione a mano ma con una chiara idea di produzione di tipo industriale ben
prima dell’avvento della catena di montaggio tayloriana.

La mostra vuole raccontare alcuni degli strumenti utilizzati e progettati dalla S.A.V., fondamentali
per velocizzare il lavoro e rispondere all’elevato numero di richieste da parte dei clienti.
Gli stampi, er furme in dialetto altarese, venivano realizzati all’interno della vetreria – nella
falegnameria o nell’officina meccanica – in materiali diversi – legno, alluminio, ghisa – in base
alla loro destinazione d’uso. Quelli in legno, ad esempio, erano utilizzati per basse tirature o per
pezzi unici mentre, dagli anni ’60, entrarono in produzione in numero limitato, stampi in
cemento-amianto destinati alla produzione di globi per l’illuminazione ma anche per oggetti
artistici, sia in vetro opale sia in vetro colorato trasparente. Lo stampo è costituito da due parti
unite da una cerniera ed è dotato di manici per permetterne l’apertura e la chiusura da parte dei
garzoni che lavoravano nella piazza. Tutti gli stampi, per ottenere un buon scivolamento del
vetro sulle pareti, richiedevano un’attenta manutenzione e un particolare trattamento svolto con
polvere di carbone e oli di qualità diversa; gli stampi per gli oggetti di maggior pregio, come i
calici, venivano, ad esempio, trattati con olio di lino cotto.
La mostra presenta lo spaccato lavorativo della S.A.V., mettendo in luce la strumentazione che,
insieme alla puntuale creatività e produzione collettiva, ha dato vita a una serie di oggetti che
possono definirsi di “protodesign” perché rispondenti a funzionalità e valenza estetica.
Quella presente in questa sala è solo una piccola selezione del gran numero di stampi utilizzati e
realizzati negli anni dalla Società, basti pensare che nel 1930 la S.A.V. disponeva di settemila
stampi per uso domestico, scientifico e farmacologico.
Infine, in una zona del giardino di Villa Rosa sono in corso i lavori per realizzare un piccolo
spazio dedicato ad accogliere un’ampia sezione degli stampi presenti all’interno collezione
museale.

Rispondi