Erasmus. Unione Europea e i giovani.

Far esperienza all’estero è sempre utile a partire dai banchi di Scuola con Erasmus, per conoscere stile di vita, ma soprattutto per conoscenza lingue e lavoro. Erasmus, è una esperienza promossa dall’Unione Europea, che da 30 anni offre stage per arricchire il cv “curriculum.vitae”. con una esperienza di vita civile. Nel 2018, movimenta circa 40.000 giovani, per studio lingue, tirocinio e in prospettiva lavoro all’estero. L’Italia è al al 4°posto per studenti in uscita e al 5° posto per studenti in arrivo. L’età media degli studenti interessati, provenienti da atenei, conservatori, è di 23 anni. I programmi sono reperibili on line o presso i vari Atenei, che offrono ai giovani, anche in consorzio, preparazione, prospettive, per indirizzarli, aiutarli ad essere pronti a partire e a trarre il massimo vantaggio dall’impegno all’estero che ha durata media di circa 6 mesi. Mobilità per esperienze Erasmus, esiste anche per docenti e personale tecnico, per aggiornarsi e contemporaneamente essere utilizzati per insegnare in lingua madre per una durata di 1-2-3 settimane. Eventuale quota di iscrizione, circa un centinaio di euro, comprende anche abbonamento a mezzi pubblici Gli Italiani sono apprezzati per preparazione scolastica e creatività. Settori, professioni offerte, in particolare per ingegneri, analizzatore dati, ma anche vari. Dove si sono verificate le migliori offerte di lavoro, in quali settori, le richieste, i problemi. I Paesi più:ricettivi, sono: Nord Europa, Penisola Scandinava, Germania e in genere tutti i paesi America, Inghilterra, Cina, India, divisi in 4 macroaree per affinità::Europa ed Usa , Russia ed Est Europa, Asia, Africa e Sud America. Primo passo preparare curriculum vitae redatto almeno in lingua Inglese, chiaro, corretto anche grammaticalmente, completo, di esperienze studi, formazione e foto, da inviare via internet (social). I giovani sono bravi in questo, anche se l’estero è più recettivo. L’Inglese è la lingua commerciale del mondo, è un po’ come il Latino nel mondo antico. Anche per il colloquio serve un inglese corrente e in questa fase sarà utile fare riferimento alle motivazioni, spiegare perchè si è scelto quel paese, meglio se in lingua del paese scelto. Anche l’adattabilità ad usi e costumi diversi, ha la sua importanza, ma per i giovani è cosa quasi scontata, spontanea. Sempre più italiani (5 milioni), in particolare da Lombardia, Veneto, Sicilia, Lazio, Piemonte) chiedono residenza all’estero con un aumento del 3% (54% in Europa, 40% in Americhe seguono Africa e Asia) e sempre più giovani cercano lavoro oltreconfine anche se trovano persino qualche difficoltà (fusi orari) a mantenere i rapporti con la famiglia.
Enrico Ferraro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui