Seduto in una stanza piena di progetti, appunti e visioni, Ermanno Gnecco Oliva non si presenta come un “CMO” o un “Presidente”, è il numero uno della Aps Crypto Entity Crew, affiliata alla Libertas. Si presenta con gli occhi di chi ha visto cose che gli altri non vedono. Di chi ha camminato nella savana africana per portare aiuto, e poi ha costruito una community da zero parlando di criptovalute e rivoluzioni silenziose.
È uno di quegli uomini che sanno trasformare i sogni in architetture.
Non è solo marketing, è architettura emotiva. Non è solo un progetto, è una chiamata. Quando parla di Eflyke, la moto volante, non ti racconta un mezzo. Ti racconta la sensazione di alzarti da terra, di guardare il mondo con occhi nuovi, di capire che forse, sì, si può anche volare — se hai il coraggio di provarci.
Quando parla della Crypto Entity Crew, non è la solita community da “cripto-guru”. È un luogo in cui le persone imparano davvero. In cui si costruisce conoscenza, fiducia, strumenti. Non si tratta di speculare. Si tratta di capire. Di dare potere.
Ermanno è un costruttore. Ma non costruisce per sé. Costruisce per trasformare. E lo fa senza dimenticare da dove viene: l’etica, l’impegno sociale, l’attenzione per le persone prima che per i numeri.
In un’epoca in cui molti vendono illusioni, Ermanno regala visioni.
Potresti incontrarlo a una conferenza finanziaria, mentre parla di cicli di mercato e blockchain. Oppure in una baita dell’Alta Langa, mentre ti racconta le leggende del posto e ti offre un bicchiere di vino con una sincerità che spiazza.
È questo il suo superpotere: non ha bisogno di impressionare. Gli basta esserci.
In lui convivono il missionario e l’innovatore, il poeta e l’imprenditore, il visionario e l’artigiano della parola. È difficile incasellarlo. Ma forse è proprio questo che lo rende così necessario oggi.
Perché in un mondo che corre troppo, Ermanno Gnecco Oliva ci ricorda perché abbiamo iniziato a correre. E dove stavamo cercando di arrivare.