Di seguito il pensiero dell’illustre critico Giorgio Seveso (Senremo, 1944) su Treccani e sul significato dell’esposizione alla Galleria Bludi Prussia di Albissola Marina:
È stato uno tra i nostri più intensi poeti della forma e del colore, il felice artigiano della penetrazione lirica nelle trame stesse dell’immagine, là dove l’artificio della rappresentazione si dilata e s’incarna letteralmente nella consapevolezza delle cose e nel calore della passione e della partecipazione umana.
La pittura del secondo novecento italiano e quella attuale devono moltissimo, spesso anche senza rendersene conto, e non solo qui da noi, all’impronta di libertà espressiva e di straordinaria espansione narrante che la sua personalità creativa ha lasciato nell’ambiente artistico.
Ogni tela, ogni scultura o ceramica uscita dalle mani di un artista totale come è stato lui, prolifico, incalzante, precocissimo e generoso fondatore d’immagini e di opere, alluvionale e metodico, febbrile e insieme assorto poeta innamorato della vita e dell’umanità, è frutto di una costante tensione espressiva, in cui i sensi e l’immaginario dell’artista (e i nostri con lui) si allargano progressivamente alla fragranza dell’esistere, nell’infinita varietà di colori e palpiti di una natura splendente.
Ma è soprattutto col disegno, come si può ben vedere in questa raccolta assai rappresentativa, che Treccani si immergeva nel flusso nervoso delle anatomie, nel gioco guizzante e sintetico dei tendini e dei muscoli, delle vesti e degli sguardi, del mondo naturale e delle sue meraviglie con un ininterrotto, rastremato racconto per immagini.
C’era in lui una vera passione per il disegno, un sentimento carnale, quasi fisico del segno come sismografo dell’anima. Segno che registra le cose con impetuosa evidenza, che informa di sé ogni gesto della mano sul foglio, ogni sussulto, ogni graffio, ogni lacerto d’impulso e ogni scalfittura cromatica tra grovigli guizzanti e colature, tra sbuffi di chine e velature d’acquarelli.
“Vorrei fare”, è Treccani che parla, dal suo libro più conosciuto Arte per amore, “volti che abbiano la freschezza di un fiore e fiori che abbiano l’espressività di un volto”.
È una dilatazione interiore, come si vede; una ricerca dell’anima delle cose più che della loro consistenza fenomenica, che è tuttavia ben lontana – ed anzi opposta a ben guardare – da una fuga nel privato della propria soggettiva esperienza. Gli uomini, la vita e la natura non sono stati per lui e per la sua arte un puro e innocente luogo d’evasione, in cui cercare riparo dalla brutalità della storia. Né sono stati pretesto per una ricerca di effetti e di “bellezza” pittoresca. Ben al contrario, in tali motivi (in fondo sono i generi tradizionali dell’arte figurale: natura morta, paesaggi e figura) egli ha sempre rinvenuto la ragione ultima dell’arte stessa e del suo impegno personale anche etico e perfino politico, la sua giustificazione assoluta, che ha identificato nel destino dell’uomo come parte della sua coscienza del mondo.
L’arte era dunque per Ernesto una sorta di commento permanente al flusso emotivo dell’esistenza nella frizione con le circostanze del quotidiano e della realtà, con le dilatazioni dei segni e delle icone, con le sue diluizioni della forma, con gli impasti di un rappresentare tutto in tensione, nervoso, inquietato dall’immanenza del vero.
La qualità straordinaria di ciò che è stato il suo modo d’intendere l’arte va trovata, allora, nel suo lasciarsi penetrare dal progetto – perseguito costantemente, infaticabilmente, ostinatamente – di ricostruire, rinominare, ristrutturare le cose del mondo all’interno dell’artificio miracoloso della loro raffigurazione. Non dunque rappresentandole, ma proprio rifondandole, ricreandole sulla scorta di equilibri, di materiali, di fondamenta altre da quelle oggettive, o oggettivabili, che i sensi, e il senso comune, mostrano al nostro sguardo quotidiano distratto e affrettato, sempre troppo sicuro delle proprie certezze.
Luglio 2022
Immagine: Ernesto Treccani, autoritratto
I may need your help. I tried many ways but couldn’t solve it, but after reading your article, I think you have a way to help me. I’m looking forward for your reply. Thanks.