Silvia Celeste Calcagno, genovese di nascita, albisolese di elezione, con il suo studio in via Repetto, nel “cuore” dell’arte della ceramica è ormai “sotto i riflettori” – sono parole sue – . In questo anno ha conseguito il prestigioso Premio Faenza e, durante l’estate, le è stato assegnato il premio Pozzo Garitta. E’ stata recentemente selezionata per Biennale di Vallauris. ed è stata presente, sino a fine settembre, alla galleria ”Officine Saffi” a Milano con la personale dal titolo “ Interno 8” curata da Angela Madesani. A maggio ha depositato il brevetto e registrato il marchio per il Fireprintig®: Silvia Celeste ha inserito, nella storia della tecnica ceramica, un nuovo linguaggio, completamente inedito, frutto di anni di sperimentazione .
Silvia, seppure ci avesse confidato di non essersi sentita propriamente bene accolta ad Albisola, è da considerare, a nostro avviso, l’ultimo straordinario risultato nel percorso che parte dalla scuola innovativa del grande Tullio Mazzotti “d’Albisola”. Esprimere qualche considerazione sulle opere di Silvia Calcagno non è semplice, in poche righe. Rimandiamo, in proposito, per la nostra testata, agli interventi sulla versione “on line”, che citiamo in nota, ma di lei si è occupata la critica più qualificata, a partire da Luca Beatrice, che ha seguito, negli ultimi anni, l’affascinante percorso delle “installazioni”, cui sovente è inserita anche una parte sonora, attraverso le quali Silvia comunica il suo originale messaggio. Nelle sue opere Silvia Celeste riproduce immagini , in un contesto che parrebbe appartenere alla “Body Art”, ma che va ben oltre, senza cedere alle esasperazioni ed alle proclamazioni a volte volutamente provocatorie di essa, pur esprimendo, talvolta, suggestioni ancor più provocatorie, per la loro particolarità e forza di espressione, pur comunicando all’osservatore, in talune occasioni, angosce e lacerazioni degne di una Gina Pane. Ma Silvia Celeste Calcagno, nella “notifica e mappatura” di se stessa, ci parla anche di altre sensazioni, con la confidenza letteraria di un animo tormentato e sensibile, ma sempre lucido, su un percorso autobiografico; nella storia della sua persona e della sua personalità, l’artista sembra affidare all’immagine di se stessa il ruolo di protagonista, senza escludervi, in talune esternazioni, un’ apparenza di narcisismo: finora, perché, a quanto ci confida, le sorprese non sono finite …!
Giorgio Siri
Sempre di Giorgio Siri, sull’edizione “on line”:
Silvia Calcagno e le visioni di se stessa, 11 agosto 2015
Silvia Calcagno alla ricerca della nuova frontiera, 22 settembre 2015