Folte sono le iniziative nella cornice estiva rivierasca da parte del poliedrico attivissimo promotore albisolese Ettore Gambaretto, attraverso gli omonimi Atelier e Museo a Cielo Aperto, nonché il brand «Gambaretto ‘s Sociurgy»
Nel palinsesto estivo del Maestro Gambaretto si evidenzia un forte impegno nei due filoni che attualmente caratterizzano le sue attività: Arte e Sociurgia.
Degna di menzione è sicuramente l’iniziativa artistica in corso presso il Centro Commerciale «Corte di Mare» di Varazze, con il patrocinio di Torelli Vini di Bubbio (AT) e A.I.C.I., che vede attive tre realtà che ruotano intorno al noto promoter: l’Atelier, il Museo a Cielo Aperto e il brand «Gambaretto ‘s Sociurgy», con la partecipazione di numerosi artisti ed il programma articolato dettagliato nella locandina.

Questa mostra rappresenta inoltre la prima vera e propria iniziativa in Italia dedicata alla Sociurgia.
Contemporaneamente, Gambaretto, in quanto fautore della Sociurgia, ha dato seguito a due sue nuove enunciazioni inerenti a questa nuova disciplina: la prima «La Sociugia apre ad un Ampio Superiore», la seconda «La Sociugia sostiene il Concetto Matematico». Ha avuto di conseguenza origine vivace dibattito al riguardo nell’entourage.
Ulteriormente, Gambaretto è impegnato in un fitto calendario di incontri ed interlocuzioni al fine di progettare nuovi eventi e promuovere i propri propositi a largo raggio. L’ultima occasione in tal senso è stata nei giorni scorsi la rassegna «Parole Ubikate in Mare» di Albissola Marina, a margine della quale Ettore Gambaretto ha avuto brevemente modo di illustrare al giornalista e scrittore Giampiero Mughini, ospite con suo ultimo libro «Il Muggenheim. Quel che resta di una vita» edito da Bompiani, le proprie iniziative in tema di Arte e Sociurgia.