SINOSSI
1982: lo Stato di Israele invade il Libano. Najma e Zaynab, due sorelle palestinesi di
20 e 10 anni, vissute da sempre in campi profughi organizzati dall’UNRWA (Agenzia
delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi) a seguito
della cacciata dei propri genitori dalle loro case e dalle loro terre al momento della
nascita dello Stato di Israele, decidono spontaneamente di resistere e di sopravvivere
all’invasione del Paese ebraico entrando a far parte della resistenza armata. Lo
faranno – unite e coese tra di loro – da due posizioni diverse e lontane: Zaynab da
Beirut, restando con la madre Layla nella capitale libanese e Najma da Jenin, campo
profughi palestinese dell’alta Cisgiordania, dove Tariq, il padre delle due ragazze,
cerca di assistere le persone lì rifugiatesi. Nell’ambito del romanzo figura principale
è poi anche quella di Ibrahim, il professore-fornaio che, lasciata la toga accademica
nel momento dell’invasione israeliana del Paese dei cedri, indossa il grembiule da
fornaio. Il suo panificio – precedentemente appartenuto a suo padre – diviene così un
punto di ristoro, di conforto e di resistenza. Sullo sfondo la verità storica dello
strazio di milioni di persone sfrattate, sfruttate, maltrattate, incarcerate,
ammazzate: «Io credo che ognuno di noi, se fosse nato in un campo di
concentramento, e da 50 anni fosse lì e non avesse alcuna prospettiva di poter dare ai
propri figli un avvenire, sarebbe un terrorista» (Giulio Andreotti, Senato della
Repubblica, 18 luglio 2006, a proposito della Striscia di Gaza).
“Il fornaio libanese” è un romanzo politico, un romanzo di denuncia, un romanzo di
grande emotività affettiva, di grandi amicizie e di grandi amori, ma è anche un
romanzo storico, divulgativo e femminista. E’ e vuol essere un documentato atto di
accusa verso lo Stato di Israele che, con la complicità di gran parte dei Paesi
occidentali, applica da 75 anni un feroce apartheid sul popolo palestinese nei territori
occupati (come da definizione delle Nazioni Unite) di Cisgiordania, Striscia di Gaza e
Gerusalemme Est. E’ un romanzo duro, diretto, che non fa sconti a nessuno, che nel
narrare la storia di due sorelle unitissime tra di loro – che si battono per degli ideali
di libertà, autonomia e indipendenza – narra la sofferta storia vera di un popolo che
dal 1948 non ha ancora ricevuto riscontro del proprio “diritto al ritorno” (diritto al
ritorno dei popolo palestinese nelle proprie case e nelle proprie terre, più volte
sentenziato e stabilito da numerose Risoluzioni ONU – a partire dalla numero 242 del
22 novembre 1967 – ma mai realmente applicato o fatto applicare, né da Israele, né
tantomeno dalla comunità europea. Case e terre espropriate con la forza nel 1948 (e
anni seguenti) nel corso della cosiddetta Nakba (“catastrofe”), ovvero nel momento
della nascita dello Stato di Israele.
BIOGRAFIA
Eugenio Cardi, scrittore, vive e lavora a Roma.
“Il fornaio libanese” è il suo dodicesimo romanzo, che sarà in libreria dal 7 maggio
2025 per il Gruppo Santelli Editore. I romanzi precedenti di Cardi sono stati
pubblicati in Italia e all’Estero (Francia, Spagna, Canada, Argentina).
Del suo romanzo di denuncia sociale contro il terribile fenomeno dell’abuso sessuale
infantile, “Irene F. Diario di una borderline”, è in corso una trasposizione
cinematografica attraverso la realizzazione di un cortometraggio.
I romanzi di Cardi – tutti basati su un percorso di introspezione psicologica o inerenti temi di forte rilevanza sociale – sono stati presentati in numerose occasioni da nomi di eccellenza del panorama nazionale ed internazionale del mondo accademico, della cultura e del giornalismo (Paola Gassman, Emanuela Panatta, Franco di Mare, Mariella Venditti, Irene Ferri, Sandro Petrone, Dott. Pompeo Martelli, On. Paola Binetti, On. Aldo Di Biagio, On. Sandra Zampa, e molti altri…). Spesso le presentazioni dei suoi romanzi sono avvenute in ambito accademico o in sedi istituzionali (Senato della Repubblica, Sala Stampa della Camera dei Deputati, sede Provincia di Roma, vari atenei italiani).
Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Perugia (indirizzo
politico-sociale), Eugenio Cardi ha conseguito negli anni – attraverso incarichi apicali
in diverse associazioni, sindacati, istituzioni, ONG – una lunga esperienza nella
Comunicazione nell’ambito del Non Profit, in particolare negli ambiti: CARCERI,
MINORI IN DIFFICOLTA’, IMMIGRAZIONE.
Eugenio Cardi in passato ha preso parte ai lavori: – della Consulta Permanente del Comune di Roma per le problematiche Penitenziarie, essendo stato tra l’altro Istitutore e Responsabile del Laboratorio di Scrittura Creativa che si è svolto da novembre 2006 a marzo 2007 presso il carcere romano di Regina Coeli – del Gruppo CRC, Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza capitanato da Save the Children – del Tavolo Asilo, composto da tutte le maggiori organizzazioni non governative del Paese.
INTERVISTA ALL ‘ AUTORE
Come é nato questo libro?
E’ presto detto, e mi fa molto piacere che Lei me lo chieda: “Il fornaio libanese” è nato per via della rabbia, una fortissima rabbia dovuta a quanto stava – e sta attuando ancora – il governo israeliano guidato da un triumvirato di terribili criminali nazifascisti (Netanyahu, Ben-Gvir e Smotrich) su una popolazione inerme di donne e bambini. In questo momento, la drammatica conta dei morti dovuti a bombardamenti e raid di terra dell’IDF (le forze di sicurezza israeliane) conta più di 50.000 morti. Voglio ricordare che i palestinesi di Gaza sono rinchiusi in un carcere a cielo aperto da quasi 80 anni ormai, esattamente dal momento in cui vi fu la NAKBA, ovvero la cacciata dei palestinesi dalle loro case e dalle loro terre per via dell’insediamento in Palestina di quel che poi diverrà lo Stato di Israele, Stato occupante e al di fuori del Diritto Internazionale che non ha mai rispettato una sola risoluzione delle Nazioni Unite. C’è chi dice “Ah, ma a Gaza c’è Hamas”: vero, ma perché è nato Hamas? Esattamente per lo stesso motivo per cui da noi nacquero i partigiani, ovvero per difendere la propria terra dalle forze occupanti.
Mettere alla luce problemi di vita quotidiana, quanto è importante per lei?
In tal caso è molto importante, perché nell’ultimo mio romanzo (in libreria dal prossimo 7 maggio per Santelli Editore) parlo proprio di come si esplica la vita quotidiana sotto le bombe delle forze straniere occupanti, partendo dall’invasione del Libano da parte di Israele del 1982 nel corso della quale, Najma e Zaynab, due giovanissime sorelle palestinesi, decidono di entrare nella resistenza armata per difendere la propria famiglia, la propria gente, la propria casa. Attraverso gli occhi di Ibrahim, il fornaio-professore che dà il titolo al libro, possiamo osservare proprio la vita quotidiana che si sviluppa in un panificio durante l’occupazione, panificio che diviene punto di forza e di speranza
La forza della scrittura?
Secondo lei?
La scrittura ha una forza potentissima, molto più delle bombe, così come spiega Ibrahim alla piccola Zaynab di soli 10 anni: “Sai habibti cosa succede quando si brucia un libro? Le parole restano nella memoria di chi le ha lette. E’ per questo che continuiamo a fare il pane, a raccontare storie, a vivere. Perché la memoria è più forte delle bombe…”.
Come mai l’umanità non impara mai dai propri errori?
Perché purtroppo la storia, antropologicamente parlando, fa molta fatica ad insegnare all’essere umano, che appunto, non impara mai dai propri errori, esattamente come usava ammonire Antonio Gramsci: “L’illusione è la gramigna più tenace della coscienza collettiva: la storia insegna, ma non ha scolari.”
Cosa si sente di dire alle persone che scrivono oggi?
Che non è affatto un settore facile, tutt’altro. Oggi non si legge più, soprattutto in Italia, infatti le statistiche ci confermano che la popolazione italiana è composta da un buon 30-40% di analfabeti funzionali, ed è cosa gravissima che ci fa tornare sempre più indietro, piuttosto che andare avanti. E’ una società eccessivamente veloce e distratta, il libro è qualcosa su cui bisogna meditare, riflettere, oggi invece si brucia tutto in un attimo. Per scrivere oggi – e io sono arrivato in circa 20 anni al mio 12* romanzo – bisogna dotarsi di tanta forza e determinazione
I ragazzi la cultura e la società, secondo lei?
I ragazzi oggi sono presi da tantissime altre distrazioni, appunto, e relegano poca attenzione al libro, anche se devo dire che a volte vi sono delle eccezioni che confortano. Io vengo spesso invitato in scuole e aule universitarie, cosa che mi fa sempre molto piacere, aderisco sempre con entusiasmo a tali inviti, e solo pochi giorni fa sono stato invitato da una classe di un liceo classico romano che aveva adottato il mio romanzo precedente e abbiamo ragionato assieme su tante cose per buona parte della mattinata. E’ stato piacevolissimo perché ho notato il loro sincero interesse verso la discussione, facevano tante di quelle domande al punto da non avere il tempo di rispondere compiutamente a tutti e non dico una banalità retorica se dico che sono uscito da lì arricchito di tanto ottimismo verso le nuove generazioni.
Un libro che scombussola le menti, cosa si sente di dire oggi su cio che vede intorno a se?
Io spero che il mio romanzo, particolarmente duro, apra le menti su quel che accade in Medio Oriente da molti decenni. Più in generale poi sono sinceramente molto preoccupato per quel che succede al mondo, in ansia per quel che accade nei quattro angoli del Pianeta. Spesso scrivo articoli per una testata online e non faccio altro che parlare del conflitto Israelo-Palestinese, della Siria, del Congo, del Sudan, della Turchia, e via dicendo…
Progetti futuri
Naturalmente come tutti coloro che scrivono sono alle prese con la redazione di un nuovo romanzo che mi sta prendendo molto, ma naturalmente ora è presto per parlarne…
Dove troviamo il libro
“Il fornaio libanese” (romanzo pro-Pal, femminista e antifascista) si troverà in tutte le librerie del territorio nazionale dal prossimo 7 maggio (oltre che su tutte le piattaforme online), pubblicato da Santelli Editore e distribuito da Messaggerie Libri. Inoltre sono previste molte presentazioni, la prima sarà quella di Roma, Libreria Spazio Sette, via dei Barbieri, il 17 maggio alle ore 15 (locandina allegata). Seguiranno Palermo, Catania, Siracusa, Milano, Padova, Bergamo…
Di Manuela Montemezzani