Home ATTUALITÀ Euroflora 2025, annunciati gli eventi collaterali; dalla divulgazione scientifica alla cultura e...

Euroflora 2025, annunciati gli eventi collaterali; dalla divulgazione scientifica alla cultura e allo sport

0

Euroflora 2025 sta per “sbocciare” a Genova, trasformando il Waterfront di Levante in un palcoscenico di eventi e colori dal 24 aprile al 4 maggio; questa edizione promette un programma denso e variegato, pensato per un pubblico ampio, dai professionisti del settore agli amanti del verde. Alle iniziative rivolte al grande pubblico sono dedicate quattro arene, inserite lungo il percorso di Euroflora; Leccio nell’area d’ingresso di piazzale Kennedy, Ulivo in Marina sotto la tensostruttura, Roverella nel piano terra del padiglione Blu e Tamerice, nel piano superiore, votata a ospitare a ciclo continuo le attività dei maestri fioristi e delle scuole di Bonsai. Nelle arene, a fare da fil rouge tra i vari appuntamenti, ci sarà la musica, soft, acustica e classica; agli incontri per il pubblico professionale sono riservate le quattro sale del piano ammezzato del padiglione Blu. Oltre alla sala stampa e alla sala Agapanthus, dedicata agli incontri con i buyers; gli incontri tecnici saranno ospitati in quattro sale, Elleboro, Erica, Ginestra e Mimosa. Dopo la storica “doppietta” dell’Italia del tennis che ha trionfato lo scorso anno sia in Coppa Davis sia nella Billie Jean King Cup, i trofei sono pronti a fare tappa a Euroflora nel loro viaggio in giro per l’Italia; dal 24 aprile al 3 maggio i trofei saranno esposti nel Palasport, davanti all’area del Comune di Genova, regalando lo scenario ideale per un selfie o una foto ricordo. Per la Coppa Davis si tratta di un ritorno a Genova dopo l’esposizione a Palazzo Tursi in occasione dei Coppa Davis Days senza dimenticare la visita della capitana Tathiana Garbin; per la prima volta a Euroflora debutterà un ciclo di incontri con personaggi capaci di mettersi in sintonia con tutti gli amanti del verde e della natura. I primi due vedranno protagonisti due importanti divulgatori scientifici come Stefano Mancuso e Mario Tozzi; il primo, neurobiologo vegetale docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze, incontrerà il pubblico giovedì 24 alle 13. Tozzi, primo ricercatore del CNR, ha programmato il suo intervento “Prove tecniche di estinzione” per lunedì 28 aprile alle ore 14 mentre il terzo incontro avrà invece un sapore prettamente musicale, martedì 29 aprile alle ore 15 il pubblico di Euroflora potrà ascoltare Peppe Vessicchio; il celebre direttore d’orchestra è infatti un grande conoscitore dell’armonia tra musica e natura ed è suo il libro “La musica fa crescere i pomodori”, scritto a quattro mani con Angelo Carotenuto. Il giorno dopo, mercoledì 30 aprile, Asproflor promuove alle 10 l’incontro “Come e perché diventare Comune fiorito” e alle 14.30 l’incontro “Verde comune: potenzialità e sviluppo del floro-turismo”; il programma dei convegni ha inizio giovedì 24 aprile alle ore 10, con la presentazione della ricerca di Coldiretti realizzata con il CNR, “Il contrasto al cambiamento climatico e la salvaguardia della salute arrivano dalle piante” che punterà a evidenziare tutti i benefici delle “vitamine verdi”. Durante l’evento verranno effettuate dimostrazioni di monitoraggio degli inquinanti indoor, sulla capacità delle piante di ridurli e migliorare la qualità dell’aria che respiriamo.

“Euroflora è per noi molto importante ed è un evento che è nel cuore di tutti”, dichiara il segretario generale della Camera di Commercio di Genova Maurizio Caviglia, “ma voglio ricordare che si passa dai 35000 metri quadri dei Parchi di Nervi agli 85000 che avremo al Waterfront di Levante. Ringrazio gli assessori Rosso, Bianchi e tutta la giunta senza dimenticare l’importanza del nostro lavoro con le associazioni; è altresì necessario avere vetrine fiorite che diano il benvenuto alla gente ricordando l’importanza dei Civ. Chiediamo ai ristoratori e ai bar tender un tocco floreale senza dimenticare l’iconica panchina rosa che ha un enorme valore per la città; i Rolli sono fondamentali per la valorizzazione della cultura che è un grande prodotto dovendo far capire il grande valore di mercato. Ci sarà una cena di gala e Genova Gourmet farà degustare le nostre eccellenze; il lato internazionale ha un grande valore e ci saranno momenti b2b che permetteranno di esaltare l’operato della Camera di Commercio Italiana a Nizza. Sono contento che Euroflora torni nella sede originale con gli antichi fasti coinvolgendo tutta la città; si lavora con i ristoratori avendo qualcosa di floreale nel menù senza dimenticare che ci saranno le vetrine che daranno il benvenuto alle persone. Tutto ciò crea un importante indotto che permette di far vedere la città nella sua massima espressione”.

Stessa soddisfazione da parte dell’assessore comunale al turismo Alessandra Bianchi :”Ringrazio la Camera di Commercio e saluto Porto Antico spa dicendo che tutto ciò è frutto di un grande lavoro di squadra e questo è un evento internazionale che valorizza il territorio ed esalta la città; ringrazio i municipi dicendo che un viaggio floreale percorrerà tutta la città dando un valore unico a parchi e ville. Occorre fare sistema per crescere ed il tavolo che gestisce l’imposta di soggiorno ci permette di valorizzare il territorio usando le risorse economiche per le installazioni creando un grande ritorno; la nostra città cresce ed ha un forte valore turistico ricordando l’importanza della riqualificazione del portale turistico ed il ruolo dell’intelligenza artificiale. Quella del Waterfront di Levante è una location storica di Euroflora e offriamo una grande occasione con un importante evento; presso il Palasport avremo la Coppa Davis ed una grande campionessa di tennis. Genova cresce grazie ai numerosi eventi sportivi creando un importante volano e ci sarà un ritorno dei Rolli con eventi cosiddetti by night; essere destinazione Best in Travel 2025 significa che il nostro lavoro è stato premiato ed occorre far conoscere i nostri siti storici. Saranno presenti installazioni presso parchi e ville per fare sistema e valorizzare ovunque la nostra offerta turistica; è necessario usare i proventi della tassa di soggiorno per potenziare la città che può essere visitata con un’esperienza unica. La sinergia pubblico-privato porta a grandi risultati ricordando che si terrà il torneo di calciobalilla e l’apertura dei Palazzi dei Rolli; è necessario avere strategie mirate guardando alla qualità mantenendo un trend costante di presenze senza dimenticare che così facendo si valorizza la promozione del territorio, la sostenibilità ed il marketing territoriale”.

“Tutto ciò è frutto di una grande sinergia e sono stati creati tavoli per lavorare insieme con importanti risultati”, prosegue l’assessore comunale alla cultura Lorenza Rosso, “ricordando che Euroflora è legata allo sviluppo economico regalando visibilità alla città. Ringrazio Anna Palmieri, presidente del Municipio in cui si terrà la kermesse, ricordando che l’idea dei tavoli si è allargata ad altri municipi; occorre aprire le biblioteche per gli incontri collegati ai fiori senza dimenticare l’apertura dei musei e la creazione di percorsi con opere in cui sono presenti spunti floreali. I Musei di Strada Nuova ed il Museo Chiossone saranno addobbati a tema ma occorre creare una Genova floreale; abbiamo lavorato con i municipi per la realizzazione di premi per il balcone più bello avendo anche progetti legati a motivi floreali. Occorre lavorare per arrivare a tutti ricordando la visita del Parco di Villetta Dinegro e le rassegne con le opere collegare alle poesie e al pianoforte mettendo insieme tutti i tipi di arte collegati ai fiori”.

“Ringrazio i presenti dicendo che l’area cresce; lavoriamo per gli allestimenti creando un bel percorso di oltre 4 chilometri; avremo il padiglione blu al piano terra ricordando che abbiamo lavorato con regione, comune, Camera di Commercio e Autorità Portuale ed il peso della promozione turistica ha un grande valore per tutta Europa. La rassegna si terrà per 11 giorni con un grande indotto ed è necessario misurare l’impatto di domanda e offerta sul territorio; si terranno oltre 150 eventi e ringrazio le società partecipate del comune come Aster e Amt. Abbiamo una grande squadra che lavora bene ed il sogno su cui lavoriamo da oltre 2 anni si realizza. Abbiamo una partecipazione attiva fuori evento per tutta la città e tutta la regione ricordando che avremo allestimenti presso Piazzale Kennedy e le tensostrutture”, conclude il direttore generale di Porto Antico spa Vincenzo Monaco.

 

Per informazioni : www.euroflora.genova.it/intorno-a-euroflora/

Exit mobile version