Lo scrittore cerialese Maurizio Pupi Bracali, sarà ospite, mercoledì prossimo 29 luglio, della rassegna culturale “Mercoledì Letterari ai Bagni Capo Mele” di Laigueglia, nel contesto del “Festival del Giglio di Capomele” presentato dall’Associazione “Fiori di Spiagge”.
Il noto autore di romanzi polizieschi ambientati nelle noste località, sarò intervistato, alle ore 19.15, nell’incontro ai Bagni Capo Mele, dal giornalista Stefano Franchi, sul suo ultimo romanzo giallo, “I morti non hanno freddo” (Edizioni del Delfino Moro) e sulla sua produzione narrativa in genere, sempre ambientata tra la costa e l’entroterra del ponente savonese.
La rassegna letteraria era iniziata mercoledì scorso con il nutrizionista ed atleta Giovanni Brancato e proseguirà, dopo l’evento che vede protagonista Bracali, per altri cinque appuntamenti del mercoledì, con la presentazione di interessanti pubblicazioni riguardanti il mare, la nostra Riviera e comunque legati, sotto qualche aspetto, alla nostra regione, con autori quali Daniele Siri, Cristina Rava, Giorgio Casanova, Carlo Volpara e Alessandro Benedetti.
La rassegna, in collaborazione con la scuola di musica e teatro “Leonardo Marchese” di Albenga è curata da Eleonora Mantovani e coordinata da Livio Lovisone titolare dei Bagni Capo Mele di Laigueglia.
Sabato 25 luglio scorso, ha segnato l’avvio, a Riva Ligure, di un’altra delle coinvolgenti rassegne dell’estate ligure, “Sale in Zucca”, promossa dall’Assessorato al Turismo e Manifestazioni in collaborazione con la casa editrice Zem. Nel corso dell’evento non sono mancati divertimento e cultura con la presentazione di un libro alla cui realizzazione hanno contribuito gli studenti delle scuole primarie della Valle Bormida e la comunità della Zucca di Rocchetta di Cengio.
Durante la serata, presenti , del Comune di Riva, il Sindaco Giorgio Giuffra e l’assessore al Turismo e Manifestazioni Francesco Benza, si è concluso un gemellaggio fra i due comuni nel segno della zucca. Se Cengio, in provincia di Savona, annovera un successo , nella frazione di Rocchetta, per l’importante progetto di recupero della zucca tipica, anche Riva Ligure può vantare una notevole tradizione legata alla zucca, che, come ha ricordato il Sindaco Giuffra, valse agli abitanti di Riva il soprannome di “lapasucche” va dalla preparazione di una deliziosa torta al fatto ricordato dal sindaco che gli abitanti venivano chiamati “lapasucche” proprio per la fondamentale diffusione del colorato ortaggio nelle coltivazioni e nella cucina popolare, che oggi ha lasciato memoria nella preparazione di una squisita torta.
Ha condotto la serata Claudio Porchia, insostituibile giornalista esperto di enogastronomia, che ha incuriosito ill pubblico dando lettura di un testo di Giacomo Navone del 1827 che, raccontando del suo viaggio in Liguria scrive, di Riva ligure, della presenza negli orti di zucche giganti, come quella di Rocchetta di Cengio, e della tradizione di essiccare zucche e trombette al sole. Una tradizione, quella dell’essicazione, ripresa oggi dalla comunità di Rocchetta, che, con tale pratica, delinea la possibilità di utilizzare la zucca per tutto l’intero anno, in preparazioni dolci e salate.
Nel corso della serata, è stata dato lo spazio dovuto anche alla solidarietà, destinando al Gaslini di Genova, gli incassi provenienti dalla vendita del libro “ZUKKI – Dario di una Zucca Felice”, della giornalista Renata Cantamessa, in arte Fata Zucchina, di cui è stata distribuita una copia in omaggio ai bambini presenti in attesa di un’altra diffusione nelle scuole del paese.
Ad avvenuta presentazione del libro è stata consegnata, dal Sindaco Giuffra, la targa di “Custodi del Territorio” a Giampietro Meinero, responsabile della Comunità Zucca di Rocchetta di Cengio, che ha, a sua volta, regalato all’amministrazione comunale di Riva una zucca realizzata in vetro di Altare da un artigiano della Valle Bormida. La targa Custodi del Territorio promossa dall’Associazione Ristoranti della Tavolozza è stata attribuita per l’attività della Comunità di Rocchetta nella promozione e difesa delle tradizioni locali, unite ad un particolare impegno diretto a vivere il territorio in modo più consapevole e responsabile.
In chiusura la bravissima cantante Marisa Fagnani, ha trascinato il pubblico ad intonare con lei la filastrocca “Zucca pelata” di Gianni Rodari, di cui, tra l’altro, ricorre quest’anno il centenario della nascita.
“Nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, siamo riusciti a proporre manifestazioni sia nel mese di luglio che di agosto – si sono così espressi al termine della serata il Sindaco e l’assessore al Turismo di Riva Ligure -; Riva ha una grande vocazione turistica e una relazione forte con la cultura e infatti la filosofia su cui poggia la manifestazione non è la semplice presentazione di un libro, ma il confronto con i temi del nostro tempo, con esperienze di vissuto e visioni diverse del mondo rivolte ai grandi e ai bambini. Il pubblico intervenuto numeroso si è divertito ed ha apprezzato ancora una volta la formula della manifestazione”.