Si svolgerà domenica 16 e lunedì 17 marzo dalle 10.00 alle 19.00 presso il Genova Blue District (via del Molo 65A/r) “EXPO Trame del futuro”, evento conclusivo del progetto “C-City – Genova Città Circolare: tessile sostenibile”, importante progetto ideato dal Comune di Genova e Job Centre srl con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo. L’evento sarà il momento conclusivo e culminante del percorso che ha coinvolto diversi soggetti e partner tra cui Confartigianato Liguria, CNA – Federmoda, Legambiente Polis, Humana People to people, l’Università di Genova – Dipartimento di Architettura e Design e l’Istituto Duchessa di Galliera e nasce con l’obiettivo di coniugare tutte le esperienze in un evento rivolto a cittadini e imprese. All’EXPO si incroceranno, come in una trama di tessuto, i temi green e digitale, verranno presentate le nuove tecnologie, materiali e innovazione applicati al settore del tessile con attenzione al tema della sostenibilità sociale e ambientale; l’evento, aperto a tutti i cittadini, prevede durante l’arco delle due giornate talk, laboratori esperienziali rivolti a tutte le età, allestimenti interattivi. In particolare all’EXPO il pubblico potrà conoscere le 6 realtà selezionate attraverso la CALL EXPO “Trame del futuro” pubblicata da Job Centre a dicembre 2024; saranno rappresentate soluzioni innovative in termini di processi e di materiali rispondenti alle sfide strategiche e di impatto sulla sostenibilità e circolarità del settore.
“Questo è un progetto importante per lo sviluppo economico e la sostenibilità”, dichiara l’assessore comunale allo sviluppo economico Mario Mascia, “puntando sulla value chain, la catena di valore, che diventa un parametro di riferimento per la sostenibilità. I processi di transizione trovano un forte legame con l’economia circolare che parte dall’abbigliamento; i nostri abiti dicono tanto sulla sostenibilità senza dimenticare le materie prime, la produzione e la trasformazione. Dobbiamo sensibilizzare la collettività su questi temi avendo come obiettivo la sostenibilità nel settore tessile che faccia i conti con la disponibilità economica delle persone evitando l’aumento dei costi dei materiali; il nostro obiettivo è avere abiti sostenibili, duraturi e al prezzo giusto recuperando i nostri valori”.
Parole simili da parte di Mauro Avvenente, assessore all’ambiente del comune di Genova :”L’economia circolare è nel nostro dna e l’amministrazione comunale deve supportare questa iniziativa; a Genova non abbiamo aziende tessili ma è forte la tradizione del settore. E’importante valorizzare il jeans con Genova Jeans senza dimenticare il corretto conferimento delle materie prime che diventano materie prime seconde; un esempio di ciò lo abbiamo con il riutilizzo delle bottiglie d’acqua in PET che diventano filati che creano indumenti in pile. Il re-use ed il long-use sono fondamentali per il futuro dei nostri figli per lasciare a loro un pianeta migliore; spero che le persone siano attente a tutto ciò facendo diventare Genova un prototipo a livello nazionale ed internazionale. Il cosiddetto fast fashion è importante per i giovani anche se sempre più spesso acquistano abbigliamento di seconda mano creando equilibrio e responsabilità verso l’ambiente; il ruolo dei nostri artigiani del centro storico è fondamentale ed il loro lavoro permette di dare una seconda vita ad alcuni nostri oggetti rendendo i genovesi un esempio per tutti”.
“Nel nostro istituto c’è un corso professionale della moda ed un liceo delle scienze umane”, sottolinea Francesca Bavassano, coordinatrice didattica dell’Istituto Duchessa di Galliera, “e le nostre classi terminali professionali realizzano, in collaborazione con la facoltà di architettura dell’Università di Genova, le strutture e gli spazi visibili realizzati con materiali di riciclo. Il liceo ha una sezione di approfondimento dedicato alla comunicazione e gli studenti documenteranno il lavoro di questi giorni”.
“Tutto ciò è un progetto di esperienza di interazione con il territorio e si lavora con il Blue District senza dimenticare la sostenibilità per valutare l’impatto dei nostri progetti sull’ambiente; abbiamo realizzato quesiti sull’impatto del tessile e sviluppato soluzioni e risposte con strategie per ottimizzare i progetti in atto attivando sistemi. Il nostro progetto lavora sulle realtà del territorio ed alcuni operatori liguri danno risposte per l’economia circolare; è stato realizzato un network per collegare le diverse realtà senza dimenticare i casi virtuosi che ci permettono di essere un soggetto attivo”, conclude la professoressa della Facoltà di Architettura dell’Università di Genova Chiara Olivastri.
EXPO “Trame del futuro” si svolgerà domenica 16 e lunedì 17 marzo 2025 dalle ore 10.00 alle ore 19 presso il Genova Blue District, Via del Molo 65; l’evento è gratuito e aperto al pubblico. Per informazioni https://c-citygenovacircolare.eu/expo-trame-del-futuro/