Il 30 luglio è già partito il “fermo pesca” per quanto riguarda l’attività nel Mar Adriatico, per la Liguria si attenderà sino al 3 ottobre; come da direttive europee sarà infatti attuato il blocco di alcune attività della flotta italiana lungo Tirreno e Adriatico, ad iniziare dal tratto comprendente Brindisi, Napoli e Gaeta (dal 5 settembre al 4 ottobre), a partire dal 3 ottobre e fino al 1° novembre partirà il fermo per le barche a strascico da Livorno a Imperia. In aggiunta a ciò, come precisa Coldiretti Impresa Pesca: “come lo scorso anno oltre ai periodi di fermo fissati, i pescherecci dovranno effettuare ulteriori giorni di blocco, che variano a seconda della lunghezza dell’imbarcazione”. Nel Mar Tirreno e nel Mar Ligure, nonostante l’interruzione dell’attività, sul mercato ittico delle regioni interessate, “sarà comunque possibile – spiega Daniela Borriello, responsabile di Coldiretti Impresa Pesca Liguria – trovare sul territorio un prodotto italiano. Dal pesce azzurro, come le alici e la sarde, al pesce spada ai prodotti della piccola pesca, provenienti dalle altre barche liguri non obbligate al fermo e dall’acquacoltura, cosa che assicura un buon approvvigionamento anche di orate e spigole”. Il consiglio è verificare bene le informazioni presenti sulle etichetta dei prodotti di pescherie e supermercati. “Per assicurare reale trasparenza – chiarisce ancora la responsabile di Coldiretti Pesca Liguria – occorrerebbe però arrivare all’etichettatura obbligatoria dell’origine anche al ristorante”.
“Quest’anno il fermo cade in un momento difficile –continua ancora Daniele Boriello – poiché il blocco dell’attività va a sommarsi al caro carburanti. Il prezzo medio del gasolio per la pesca, infatti, è praticamente raddoppiato rispetto allo scorso anno, costringendo i pescherecci italiani a navigare in perdita, se non addirittura a tagliare le uscite. Tutto ciò, inoltre, finisce necessariamente per favorire le importazioni di pesce straniero”.
Ancora vengono chiamate in causa le direttive dell’ Unione Europea, che hanno progressivamente portato a una riduzione dell’attività di pesca, si riferisce a poco più di 120 giorni, pari a un terzo delle giornate annue, che porrebbe l’attività ittica sotto la soglia della sostenibilità economica. Senza dimenticare, inoltre, gli effetti della siccità, di cui la Liguria e l’Italia intera sono vittime ormai da diverso tempo.
ll Presidente di Coldiretti Liguria, Gianluca Boeri, e il Delegato Confederale, Bruno Rivarossa, sostengono: “Resta, poi, il problema che anche quest’anno l’assetto del fermo pesca non risponde ancora né alle esigenze delle aziende né a quelle relative alla sostenibilità delle principali specie target della pesca nazionale. L’obiettivo, in questo frangente, deve essere quello di tutelare, oltre alle risorse ittiche, anche la sostenibilità economica di un settore che, in Liguria come, in generale, in moltissime aree italiane, rappresenta un volano importante anche dal punto di vista turistico”.
E’ da dire, però, che per la programmazione 2021-27 l’Italia riceverà dall’Unione europea 518 milioni, circa il 10% del budget totale del Feampa, il Fondo europeo per l’attività marittima, la pesca e, da ora con un ruolo rafforzato, anche l’acquacoltura. Il fondo, come scriveva il “Sole 24 ore” lo scorso maggio, può essere considerato il “fratello minore” del fondo che finanzia la Pac – Politica agricola comune – , il Feaga, per quanto riguarda l’importo (l’agricoltura riceve circa dieci volte tanto), perché anche quella che regola la pesca è una politica europea a tutti gli effetti, orientata in modo sempre più convinto verso la sostenibilità ma che significa, per il settore, riduzione delle catture e delle attività in mare. Vincoli, quote e pertanto il “fermo pesca” che impone in determinati periodi dell’anno lo stop delle attività trattenendo i pescherecci nei porti.
A Bruxelles la politica europea per la pesca impegna per il Consiglio Europeo più di una maratona notturna, per la fissazione delle quote pesca ovvero i contingenti assegnati a ciascun paese per le catture, a seconda delle specie (per l’Italia tonno rosso e pesce spada). Per il Mediterraneo, soprattutto negli ultimi anni, il caso è diventato sempre più complicato. Nell’ultimo, durissimo negoziato per la fissazione delle quote pesca 2022 l’Italia è riuscita lad ottenere che il fermo, rispetto al 2021, venisse allungato per soli quattro giorni. Un buon risultato costato però la rottura dell’alleanza sul tema con i Paesi mediterranei. La Spagna, infatti, ha votato contro il compromesso cui si era addivenuti sulla riduzione dell’attività delle flotte a strascico di Italia, Francia e Spagna che operano nella parte occidentale del Mediterraneo. Una riduzione contestata comunque, anche in Italia, dalle associazioni di categoria (Federpesca, Alleanza delle cooperative e Coldiretti Impresapesca).
L’aspetto virtuoso della politica di settore, che dal grande allargamento dell’Unione del 2004 ai dieci Paesi dell’Europa Centrale e Orientale può contare su di un commissario ad hoc (Pesca e Ambiente), nominato con la motivazione di rispettare la regola che prevede un titolare per paese membro nell’esecutivo europeo, riguarda l’innovazione tecnologica. Un obiettivo perseguito attraverso i nuovi obblighi che prescrivo agli Stati membri di muoversi al passo con la scienza, sviluppando azioni come la raccolta di dati e la condivisione di informazioni sugli stock, le flotte e l’impatto delle attività di pesca. Ma anche perseguendo la politica della riconversione delle imbarcazioni e del rinnovamento dei motori in termini di sicurezza e di riduzione delle emissioni.
Immagine da Italia Circolare