‘Pendolaria 2017’, il rapporto di Legambiente sul trasporto ferroviario, riserva attenzione particolare agli oltre cinque milioni e mezzo di italiani che, quotidianamente, si servono del treno per raggiungere i luoghi di lavoro e di studio, segnando pure un aumento del numero dei pendolari, ma mettendo in evidenza le immancabili differenza tra Nord e Sud e mostrando, da un parte, i successi dell’alta velocità e, dall’altra, i tanti disagi cui i pendolari, il gruppo più numeroso di utenti del treno, vanno incontro, specie al sud, dove spesso i convogli soffrono di vetustà e di lentezza.
Nel 2017 il numero dei pendolari del treno, che usano il servizio ferroviario regionale, è aumentato con una crescita di 11mila passeggeri al giorno (+0,4% rispetto al 2016), mentre il numero di persone che ogni giorno si serve delle metropolitane nelle sette città in cui è presente il servizio (Milano, Roma, Napoli, Torino, Genova, Brescia e Catania) ha avuto un incremento di 22mila viaggiatori giornalieri (+0,6% rispetto al 2016, stesso trend in positivo come tra 2016 e 2015). In particolare sono 2milioni e 841mila i passeggeri che usufruiscono del servizio ferroviario regionale, e oltre 2milioni e 672mila quelli che ogni giorno viaggiano con le metropolitane. Per completare il numero di coloro che ogni giorno prendono il treno sui collegamenti nazionali, vanno aggiunte 40mila persone che viaggiano sugli intercity e 170mila che si servono delle Frecce e di Italo.
Il passaggio alle Regioni delle competenze per il trasporto ferroviario locale costituisce la novità sostanziale degli ultimi anni ed è un sintomatico esempio di come sono cambiati sia le Ferrovie che le Regioni. Emerge da questa combinazione un dato significativo: dove si investe il numero dei pendolari cresce e aumenta la preferenza per spostarsi in treno, come è accaduto in Lombardia, dove nonostante le difficoltà su alcune linee, si è raggiunta quota 735.000 passeggeri ogni giorno sui treni regionali (con un +3,1% nel 2017 e +24% dal 2009 ad oggi, quando erano 559mila) o in Friuli Venezia Giulia dove si è passati da 13mila a 21.500 i viaggiatori con un aumento del +38%. Tornano a crescere i pendolari anche in Abruzzo (+5,3%), grazie al recupero di alcune corse nel 2017 e l’introduzione del cadenzamento dei treni sulla linea costiera Adriatica. Dati positii anche per l’Emilia Romagna, dove i pendolari hanno raggiunto quota 205.000 (erano 106.500 nel 2010), in Trentino si è passati da 13.000 a 26.400, in Alto Adige da 19.900 a 31.400, in Puglia da 80.000 a 150.000.
Emergono anche le gli inconvenienti del “regionalismo” e delle maggiori autonomie e la nostra regione non ne ha avuto vantaggio perchè risulta che in Liguria, tra il 2010 e il 2017, le tariffe del trasporto ferroviario hanno subito aumenti tra i più alti a livello nazionale: addirittura del 48,9%, secondo il rapporto di Legambiente, rispetto al taglio dei servizi dell’8,1% che ha portato al numero di 330 i viaggi giornalieri. Aumento dei passeggeri anche da noi, comunque, in tendenza con il rinnovato, nonostante tutto, interesse per la ferrovia. Nel 2011 erano 105 mila, nel 2017 122.259 mila, con un aumento percentuale del 16,4%. Incremento nonostante il taglio, nello stesso periodo di tempo, del numero di viaggi giornalieri.
A Genova – città, gli utenti delle linee ferroviarie metropolitane sono 44.800, meno che a Milano, Torino, Napoli o Brescia. La tratta Genova Voltri – Genova Nervi è una delle 30 più trafficate e utilizzate d’Italia con circa 25 mila viaggiatori al giorno. Il rapporto “Pendolaria” , inoltre, inserisce la linea “Genova-Savona- Ventimiglia”, fra quelle da “incubo”.Ciò che dovrebbe far riflettere sia Trenitalia, che sta varando i nuovi elettrotreni – il termine in cui entreranno in servizio non è breve – dal 2020 al 2023 – e, sino al 2020, i “Pop” ed i “Rock” li vedremo solo in illustrazione o alle esposizioni – sia Rete Ferroviaria Italiana, che ha rinnovato e rinnova le stazioni, ma che non riescono o non possono o non vogliono risolvere i piccoli ma grandi problemi che affliggono i pendolari!