E’ stata illustrata, alla presenza del sindaco Ugo Frascherelli, dell’assessore Claudio Casanova e del presidente del Circolo degli Inquieti, la manifestazione Mare Inquieto, organizzata dal Circolo degli Inquieti che si terrà presso il Complesso di Santa Caterina a Finalborgo dal 20 al 22 settembre.
“Saluto i presenti e voglio dire che mi piace che il soggetto della manifestazione di quest’anno sia il mare anche perchè, pur avendo il mare, le nostre tradizioni sono più contadine e gli sport più diffusi sono quelli terrestri invece che quelli marini”, ha dichiarato il primo cittadino finalese, “e vorrei che il mare fosse rilanciato attraverso la valorizzazione dello sport, del divertimento e del rispetto poichè nel nostro mare vengono a riprodursi le balene di tutto il mondo ed occorre quindi un’ attenzione diversa”.
Stessa soddisfazione da parte dell’assessore Claudio Casanova :”Siamo felici di ospitare l’evento per il secondo anno consecutivo e voglio dire che il mare tocca da vicino tutti noi. L’argomento mi piace e spero che quello del prossimo anno sia altrettanto interessante”.
“Ringrazio il comune che ci ospita, la Fondazione De Mari e Coop Liguria per la collaborazione”, afferma il presidente del Circolo degli Inquieti Paolo De Santis, “e ricordo che Finale ha in sè molte cose : principesse, predoni, eserciti e recentemente si è tenuta una mostra avente per argomento una battaglia navale dell’epoca di Napoleone con reperti importanti. Il tema dello scorso anno era la terra e durante il nubifragio dello scorso autunno che ha devastato la nostra terra abbiamo visto come il mare possa essere inquieto poichè non si ferma mai. Da ciò è nato un importante progetto e per noi l’attenzione all’ambiente è molto importante visto che si parla sempre di più di plastica e dal mare ricaviamo parte della nostra cultura ricordando De Andrè e l’importanza del mare per il commercio. Gli eventi avranno inizio venerdì mattina con un incontro per i giovani mentre alle 20.45 si terrà una conferenza-spettacolo nella quale si racconterà come i greci non definissero il mare azzurro o blu ma viola, nero o color dell’uva. Successivamente si svolgerà un’analisi attraverso l’arte che rappresenta come i popoli del mondo raccontano le paure legate al mare e in conclusione verranno proiettati due cortometraggi nei quali il mare è visto come nostalgia. Sabato 21, alle 15.30 in Auditorium, si terrà la presentazione del libro La Pietra del Finale che ci riporta, in un certo senso, al nostro fondale mentre alle 17 avverrà la consegna del Premio Gallesio a Ursula e Guido Piacenza, importanti botanici; alle 20.45 verrà assegnato il Premio Inquieto dell’Anno a Natalia Aspesi, giornalista che ha iniziato la sua attività presso il quotidiano La Notte ed è sempre stata presente alle udienze riguardanti Mani Pulite; tutti gli eventi si terranno presso l’auditorium. Domenica alle 17, sempre in auditorium, avverrà la messa in scena de Il Vecchio e il Mare con la regia e l’interpretazione di Roberto Alinghieri accompagnato dall’Ensemble Heminway che suoneranno le musiche del film vincitori dell’Oscar”.
“La giornata di venerdì è molto importante perchè si inaugurerà alle 16.30, presso i Chiostri di Santa Caterina, la mostra interattiva Pinne in Pillole”, sottolinea Laura Bertolino, responsabile del progetto Un mare da scoprire, “che permetterà tramite l’app gratuita Zappar di accedere a contenuti multimediali e nei giorni seguenti i biologi del CIMA (Centro Internazionale Monitoraggio Ambientale) saranno presenti per illustrare i contenuti della mostra con i seguenti orari : sabato dalle 15.30 alle 20.45 e domenica dalle 17.00 alle 19.00. Venerdì, a seguire, ci sarà una conferenza nella quale si parlerà della biodiversità del Mar Mediterraneo conoscendo meglio il Santuario dei Cetacei che comprende tutta l’area costiera ligure ed esplorando, con i biologi del CIMA, la ricchezza di questo mare ed i rischi che minacciano questa biodiversità con la biologa Aurélie Moulins che illustrerà i più importanti progetti di ricerca. Sabato mattina, invece, sarà la volta di una passeggiata nella Faggetta del Melogno con ritrovo alle 10 presso il parcheggio del ristorante-albergo “Il Rifugio” al Colle del Melogno. Per la passeggiata non occorre prenotarsi ma bisogna avere con sè scarpe adatte”.
“La conferenza-spettacolo di venerdì sera esplora l’ìnquietudine tra uomo e mare”, evidenzia Silvia Taliente dell’Associazione SPIA, “e voglio ricordare la frase di Joseph Conrad : il mare non è mai stato amico dell’uomo. Al massimo è stato complice dell’inquietudine umana. In questa manifestazione il filosofo Valerio Meattini racconterà il modo dei greci di vedere il mare mentre lo storico dell’arte Stefano Zuffi mostrerà la diversa visione dei popoli delle paure legate al mare nelle opere d’arte. La nostalgia è vicina all’inquietudine con posizioni diverse all’interno dell’uomo e tutto ciò è legato a come l’uomo in mare guarda la terra; in questa occasione verranno descritte le migrazioni attraverso il lavoro di due videomaker liguri, Riccardo e Marco Di Gerlando, presentando due cortometraggi di 15 minuti ciascuno intitolati Hady e Balo, che racconteranno il sentimento della nostalgia”.
“Amo molto il mare e con la Lega Navale portiamo spesso i diversamente abili al mare perchè, così facendo, le differenze si annullano”, conclude il presidente del Circolo degli Inquieti.