Finale Ligure, presentato il nuovo progetto di valorizzazione dei sentieri

Il turismo legato al settore outdoor è molto importante per il territorio del finalese ed i sentieri meritano di essere curati e valorizzati; occorrono però politiche giuste e concrete a tutela del territorio.

“Questo progetto è molto importante perchè serve uno studio sui sentieri compiuto da un geologo che potrà dire quali sono quelli fruibili”, dichiara il sindaco di Finale Ligure Ugo Frascherelli, “ed il loro stato, monitorato attraverso documenti appositi, permette di lavorare sul nostro patrimonio. La vera novità è quella in cui i sentieri, sempre più importanti per il turismo e la qualità della vita, vengono trattati come qualunque altro patrimonio pubblico che ci permette di fare interventi puntuali e precisi”.

Parole simili da parte dell’assessore al turismo Claudio Casanova :”Per noi questo tema è importante e la valorizzazione del brand Finale è frutto di un lavoro complesso che ha come risultato la visibilità mondiale; sono tanti i turisti del settore outdoor e la collaborazione con il consorzio Finale Outdoor Region è fondamentale affinchè venga realizzato un percorso che permetta la valorizzazione del territorio”.

“L’amministrazione ha una particolare attenzione per questo settore turistico che porta qui tanti turisti anche in un periodo di pandemia”, afferma Enrico Guala, direttore marketing del consorzio Finale Outdoor Region, “e stiamo svolgendo un importante lavoro su un territorio che abbraccia più comuni. Il percorso fatto da Finale deve essere un esempio per altre realtà ed il nostro obiettivo principale è la tutela e la promozione del territorio; abbiamo trovato una soluzione che soddisfa tutti per affrontare il tema. Quattro mesi fa abbiamo lanciato la For You Card della durata di un anno che permette il mantenimento dei sentieri da parte di chi li usa; la card, acquistabile online o presso una delle circa cento strutture consorziate al costo di 10 euro annui, viene usata in abbinamento alla spesa per alcuni servizi come le card del supermercato e fa guadagnare punti al cliente mentre l’esercizio in cui si comprano i servizi dà una quota della spesa del cliente per mantenere i sentieri portando vantaggi al cliente ed al territorio che ha fondi per mantenersi. Mi piace molto che il comune di Finale Ligure sia riuscito a realizzare uno strumento urbanistico che permette di trattare i sentieri come le altre infrastrutture ed abbiamo realizzato, attraverso la For You Card, una partnership vera per dare forza allo sviluppo del territorio”.

“Il territorio ha un’economia da tutelare e la sinergia tra pubblico e privato è fondamentale con vantaggi sia per Finale che per i comuni vicini”, sottolinea Gianluca Viglizzo, presidente del consorzio, “ma serve maggiore consapevolezza per tutti e vi è necessità di essere compatti. La card presentata arriva dalla cittadinanza e dall’utenza e ha vantaggi assoluti; facciamo opere concordate con il settore pubblico ma vi è bisogno di far conoscere le motivazioni di cosa si fa. Il percorso verso la legalità è importante ed i sentieri devono essere portati all’evidenza pubblica che permette la loro manutenzione; il catasto dei sentieri è il primo passo di un importante processo di legalizzazione”.

“Cerco di difendere il successo del nostro territorio ma tutta la regione ha una particolare vocazione nel settore e come cittadino vorrei maggiore consapevolezza per le potenzialità del nostro territorio su questa materia”, riprende il sindaco Frascherelli, “ed i sentieri verranno trattati come qualunque appalto pubblico. Per gli interventi più importanti abbiamo i fondi del GAL e Finale è comune capofila con 13 comuni per un progetto che vede 710.000 euro spesi su tutto il territorio; il futuro del turismo sportivo è sempre più importante perchè abbiamo i castelli, il Museo Archeologico e buon cibo. Dall’utilizzo della card potremo capire il tipo di clientela che abbiamo e le offerte si evolvono in base alle esigenze dei turisti; i nostri clienti sono ambasciatori del territorio che deve essere scelto per l’offerta turistica”.

“Saremo presenti alla Fiera BIT di Milano come Comune di Finale e Finale Outdoor Region per far conoscere il nostro brand in tutta Italia”, conclude l’assessore Casanova.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui