Firmata l’intesa tra Regione Liguria, Confindustria e Federmanager per valorizzare la managerialità

È stato firmato il protocollo d’intesa che impegna Regione Liguria, Confindustria Liguria e Federmanager Liguria a promuovere iniziative volte a valorizzare la managerialità del capitale umano e ad accompagnare la competitività d’impresa. A siglare il documento gli assessori regionali alla formazione Marco Scajola e al lavoro e politiche attive dell’occupazione Augusto Sartori, insieme ai presidenti di Confindustria Liguria Giovanni Mondini e di Federmanager Liguria Luca Barigione; i tre maxi obiettivi del protocollo sono promuovere lo sviluppo e la diffusione delle competenze manageriali, a supporto della competitività delle imprese liguri e della creazione di nuova occupazione, mettere in campo politiche attive del lavoro per il personale dirigente, favorire la diffusione di una cultura manageriale del fare impresa e l’inserimento di figure dirigenziali nelle aziende.

“Questo accordo è importante per tutti e ringrazio le associazioni del settore dicendo che è necessario diffondere le competenze manageriali”, dichiara l’assessore regionale alla formazione Marco Scajola, “ed i recenti dati di Confindustria valorizzano la nostra cultura di fare impresa. Per noi la formazione ed il lavoro sono importanti e si legano inevitabilmente alla crescita professionale; le aziende ci chiedono aiuto e noi cerchiamo di rispondere positivamente. L’accordo fa crescere la cultura manageriale presso le aziende e voglio ricordare che sono presenti corsi ITS per creare queste importanti figure; tutto ciò può anche aiutare le donne a crescere. Occorre fare il punto sulle esigenze del territorio senza dimenticare le nuove necessità formative in un’ottica manageriale; il protocollo ci piace e porterà vantaggi a tutti i soggetti coinvolti”.

Stessa soddisfazione da parte di Augusto Sartori, assessore regionale al lavoro :”Ringrazio l’assessore Scajola dicendo che le aziende ci chiedono aiuto per la tutela delle cosiddette fasce deboli come donne e over 55; nel primo semestre del 2024 ci sono stati numeri importanti e la Liguria ha avuto il tasso di crescita più alto del nord Italia. Questa firma è importante per tutti poichè permette di riqualificare i manager dando loro nuove opportunità di lavoro; sono stati siglati altri protocolli per la tutela del diritto al lavoro e la crescita di questo mercato è per noi una priorità. Tutto ciò è un ennesimo tassello che valorizza una categoria fondamentale per lo sviluppo della Liguria”.

“Ringrazio chi ha scritto l’accordo dicendo che questa idea è piaciuta a tutti”, afferma il presidente di Confindustria Liguria Giovanni Mondini, “e la regione ci aiuta quando abbiamo bisogno. Occorre dare seguito al patto attraverso i bandi comunitari per la formazione ricordando l’importanza del protocollo dedicato ai lavoratori del turismo; tutto ciò permette di aiutare figure che lo meritano sostenendo, valorizzando ed aiutando le piccole e medie imprese inserendo figure con esperienza. Il patto ha un costo zero ma vi è bisogno di lavorare insieme mettendo incentivi nei bandi comunitari; le infrastrutture sono importanti e con la crescita dell’high tech è necessario avere in Liguria i quartieri generali delle principali aziende del settore”.

“La valorizzazione delle competenze dei manager significa sostenere la competitività delle aziende; occorre fare azioni concrete attraverso i bandi aiutando le donne e gli uomini over 55 con le start-up e l’autoimprenditorialità. Siamo orgogliosi di questo traguardo poichè le capacità delle figure in questione permettono alle industrie di crescere; mettiamo a disposizione le conoscenze per sostenere il territorio dando la possibilità ai manager di esprimere il loro valore”, conclude il presidente di Federmanager Liguria Luca Barigione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui