La città di Genova è la prima a firmare un protocollo d’intesa con la Camera Forense Ambientale, organismo nazionale ed internazionale riconosciuto in ambito forense come punto di riferimento culturale e di formazione per la materia giuridico ambientale; l’accordo consente alle parti di organizzare e promuovere progetti di alta formazione e aggiornamento tecnico e giuridico per dipendenti, tecnici ed operatori della comunicazione in campo giuridico, paesaggistico ed ambientale.
“La nostra è prima grande città a firmare un accordo di questo tipo”, dichiara l’assessore all’ambiente del comune di Genova Matteo Campora, “e la legalità nel settore dei rifiuti è importante ma occorre affiancare la formazione dei dirigenti, funzionari ed operatori del settore. Il Testo Unico dell’Ambiente ha leggi complesse però vi è bisogno di avere una certa cultura della materia senza dimenticare il dialogo con le associazioni del settore tra cui Arpal; è necessario altresì prevenire i problemi e questo accordo ci aiuta. I rifiuti hanno bisogno di un mondo pulito e a Genova se si parla di ambiente bisogna anche pensare al settore blue con la salubrità dell’aria e dell’acqua per la sostenibilità ambientale; vi è necessità di coinvolgere la collettività poichè le persone devono sapere dove vanno i rifiuti. Tutti dovrebbero conoscere la legislazione in materia senza dimenticare gli amministratori locali che per una parte della loro vita si occupano della cosa pubblica”.
Stessa soddisfazione da parte di Cinzia Pasquale, presidente della Camera Forense Ambientale :”Genova è il primo comune a sottoscrivere questo accordo ma occorre rinsaldare le competenze giuridiche ed ambientali di chi opera nella pubblica amministrazione; questa non è un’operazione chiusa nell’ente locale ma facciamo sinergia con Amiu ed il comune di Genova. Questo patto che rappresenta in un certo senso il Modello Genova ha già suscitato l’interesse di altre città ma l’istituzione più vicina alla gente è l’ente locale”.
“Questo è un tassello importante nel settore dei rifiuti; con il diritto non si raccoglie la spazzatura ma senza diritto si raccoglie male. Un team specializzato nel settore ci fa stare tranquilli ma il nostro referente principale è il comune di Genova che ha sottoscritto l’accordo; la collaborazione tra le diverse realtà è importante ed il nostro personale è qualificato ma deve essere continuamente aggiornato visto che la normativa è in continua evoluzione. Spero che questo accordo possa essere esportato ad altre realtà affinchè possiamo essere d’esempio in altri comuni”, conclude il presidente di Amiu Pietro Pongiglione.