Firmato l’accordo tra l’azienda Danieli e l’Università di Genova per la combustione pulita

Coordinare attività congiunte di ricerca e formazione per sviluppare progetti di ricerca scientifica e tecnologica all’interno del laboratorio del campus di Savona e, soprattutto, una collaborazione verso la sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di sviluppare la conoscenza dei processi di combustione industriale a gas naturale o a idrogeno per arrivare alla riduzione delle emissioni; è questo l’obiettivo dell’accordo di collaborazione tra l’Università di Genova e Danieli Centro Combustion per lo sviluppo di attività di formazione e di ricerca nella direzione della decarbonizzazione e della sostenibilità ambientale.

“L’accordo unisce le forze dell’università e dell’azienda Danieli”, dichiara l’assessore regionale alla formazione Ilaria Cavo, “e l’azienda crede nella regione. Questa realtà è molto importante per gli studenti perchè permette di fare un’esperienza completa presso il campus di Savona aggiungendo un tassello importante; da qui partono sempre maggiori collaborazioni e possibilità e la Liguria è molto attrattiva per cosa offre l’università. Ringrazio il Gruppo Danieli che ha scelto la Liguria per investire nella ricerca collaborando con l’ateneo ma soprattutto crede nel capitale umano; vi è un’importante unione tra la forza del gruppo, i ricercatori dell’università e gli studenti che possono vivere il laboratorio presso il campus savonese. La ricerca per la sostenibilità è in crescita poichè è un settore attuale ed i percorsi già esistenti possono portare alla nascita di qualcosa di più strutturato per la formazione ad alto livello come i master; seguiamo questo progetto che dà grandi opportunità agli studenti e al territorio”.

Stessa soddisfazione da parte di Federico Delfino, rettore dell’Università di Genova :”Sono ormai dieci anni che abbiamo rapporti con l’azienda Danieli, leader nel settore della combustione; la transizione energetica ed ecologica è fondamentale e lavorare sulla combustione digitale ci piace molto. I laboratori congiunti sono accessibili agli studenti e permettono loro di applicare nella pratica le competenze teoriche; ci piace che i nostri allievi possano lavorare qui ed è fondamentale la ricerca integrata alla formazione. La collaborazione con il corso di ingegneria meccanica si consolida e lavorare sull’innovazione nella didattica per gli studi energetici così come sulla transizione energetica è fondamentale; la combustione digitale è fondamentale e l’accordo con l’università ha tanto valore che deve essere portato fuori collaborando attraverso consulenze ed attività di alta formazione. Occorre contribuire allo sviluppo del territorio ed i laboratori dell’azienda Danieli, situati presso il campus di Savona, sono molto importanti; l’energia sostenibile è fondamentale e l’ingegneria meccanica studia la conversione digitale ma è necessario abbattere le emissioni creando altoforni a zero impatto”.

“Per noi questo accordo è importante poichè abbiamo nel nostro dna l’innovazione e la sostenibilità”, afferma l’amministratore delegato di Danieli, Giacomo Mareschi Danieli, “e la nostra azienda ha la sede a Genova perchè vi è una grande cultura industriale. Abbiamo circa 200 dipendenti ma il loro numero è in crescita e siamo uno dei centri di ricerca maggiormente strategici per la combustione pulita; puntiamo sui giovani e la ricerca senza dimenticare gli investimenti negli istituti superiori. La collaborazione con l’università è necessaria  per la creazione di un percorso educativo che serve alle aziende; per l’acciaio il riscaldamento è fondamentale ed occorre realizzare una combustione pulita che permette di fare di più con meno risorse. Usiamo l’energia dei combustibili solamente per riscaldare e cerchiamo tecnologie per far andare la combustione dentro il materiale; il centro di ricerca presso il campus di Savona è fondamentale per la ricerca di un bruciatore digitale per ottimizzare le materie prime ed avere un riscaldamento più efficiente. L’inquinamento dovuto alle polveri sottili deve essere azzerato e la tecnologia esiste ma deve essere conveniente così come esiste il modo di azzerare la CO2 ma l’idrogeno deve essere disponibile; la produzione di acciaio green deve essere conveniente per tutti e questo accordo è molto importante per il futuro. La collaborazione con l’università è importante e spesso assumiamo ingegneri laureati all’università di Genova visto che la loro preparazione è buona”.

“L’accordo con l’università è composto da due parti : un accordo quadro per la ricerca e la formazione degli studenti con la possibilità di fare stage per gli studenti delle scuole superiori e dell’università ed un accordo attuativo per la sostenibilità che trova la messa a terra presso il centro combustione del campus di Savona. La partnership permette di valorizzare gli studenti con la ricerca teorica e bibliografica ed il confronto con le aziende provando i nostri bruciatori elettronici; tutto ciò è molto importante per il territorio ed ha un grande impatto”, conclude Fabrizio Pere, amministratore delegato di Danieli Centro Combustion.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui