FLORICOLTURA LIGURE: SUCCESSO ALLE FIERE OLANDESI

di Giorgio Siri

IFTF ovvero la “International Floriculture Trade Fair” di Vijfhuizen e Aalsmeer Market Trade Fair di Aalsmeer, sono le due principali fiere internazionali della floricoltura; si svolgono in contemporanea, in Olanda, nei due centri situati non lontano da Amsterdam: un appuntamento da non mancare per le imprese liguri di floricoltura. La grande novità di quest’anno é stato l’allestimento di uno spazio collettivo ligure, realizzato dal Distretto Florovivaistico della Liguria e dall’ ANCEF (Associazione Nazionale Commercianti Esportatori Fiori), col supporto dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Liguria.

Oltre allo spazio in fiera é stato organizzato il viaggio di una cinquantina di operatori del settore,  comprendente visite, oltre che alle esposizioni, ad aziende floricole olandesi.
La grande novità di quest’anno é stata la crescita di contatti con l’Estremo Oriente,  oltre a una maggiore affluenza dai mercati consolidati europei ed americani.

“Le nostre aziende sono realtà competitive sui mercati internazionali “dichiara Luca De Michelis, Presidente del Distretto Florovivaistico, e continua:” mai come stavolta hanno saputo fare squadra. L’unione fa la forza, a vantaggio di tutto il nostro territorio”.

Le aziende florovivaistiche liguri sono oltre 6.100 con 14.300 addetti, mentre sono 21.600 se si considera l’intero settore. Poli di eccellenza ne sono Sanremo ed Albenga.
La produzione del Distretto del ponente costituisce circa il 20% del totale del valore produttivo nazionale e sul suo territorio operano 5.500 operatori commerciali, 410 grossisti e 140 esportatori con un movimento medio di cento autotreni che riforniscono quotidianamente le altre province italiane. La produzione vendibile raggiunge i 460 milioni di euro di cui almeno 250 provengono dall’ esportazione.
Proprio la “produzione” è stata individuata dal Programma triennale del Distretto come l’obiettivo primario da incrementare attraverso lo sviluppo di politiche e strategie regionali basate soprattutto sulle innovazioni di processo (ottimizzazione dei processi produttivi) e sulle innovazioni di prodotto (programmazione e scelta delle colture).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui