Franceschini, l’ultimo carnevale: tra fasci, arcobaleni e il cognome della madre

Dall’eredità balbiana al libertarismo posticcio: il senatore Pd scrive romanzi e proposte legislative come fossero boutades, mentre la politica lo sfiora appena.

Tra un romanzo sull’epoca del regime e una battaglia per il cognome materno, l’ex ministro oscilla tra anacronismo e provocazione. Ma a chi serve ancora?


L’ULTIMO CARNEVALE

Dario Franceschini è un uomo che vive di echi.
Echi di un passato che non gli appartiene più, echi di un futuro che non lo vuole. Echi di parole spese tra romanzi fasci-arcobaleno e proposte legislative che sanno più di boutade che di battaglia. Echi, soprattutto, di una carriera politica che forse ha già scritto il suo epilogo, ma che si ostina a non volerlo riconoscere.

Oggi, mentre il Pd di Elly Schlein lo relega ai margini—quasi un relitto ingombrante di un’era democristiana ormai sepolta—Franceschini si aggrappa a due estremi: la penna e il provocare. Con Aqua e tera, il suo ultimo romanzo edito da La Nave di Teseo, ha scavato nel ventre molle della Ferrara squadrista, tra amori lesbici e gerarchi fascisti, tra Matteotti e Luxuria, tra realismo magico e retorica da quattro soldi. Un pastiche che sa tanto di disperazione: perché se non puoi più dettare legge in un partito, almeno puoi scrivere di leggi non scritte.

Ma il colpo di teatro—perché di teatro si tratta, non di politica—arriva oggi. Mentre i suoi colleghi discutono di doppi cognomi, Franceschini alza la posta: solo quello della madre. Una provocazione? Un gesto libertario? O l’ennesima oscillazione di un uomo che, pur di sopravvivere, è passato dall’ultradestra familiare al cattocomunismo, dal riformismo renziano al populismo da salotto?

«Cancelliamo i padri?» ringhia Salvini. «Provocazione irricevibile» tuona Mollicone. Eppure, nella sua follia, c’è una logica spietata: Franceschini sa che, in un partito che non lo ascolta più, l’unico modo per esistere è urlare. Che sia un romanzo che strizza l’occhio ai nostalgici del littorio o una proposta che fa sobbalzare i conservatori, poco importa. L’importante è che si parli di lui.

Ma a che prezzo?
Perché la verità è che Franceschini non è più un protagonista. È un fantasma che si aggira tra le pagine dei suoi libri e i banchi del Senato, un uomo che gioca con i luoghi comuni perché i grandi ideali li ha già consumati tutti.

E allora, mentre il Pd gli volta le spalle e la destra lo irride, resta una domanda:
Dario, ma chi ti legge ancora?

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui