Francia. Schianto a destra!

La condanna di Marine Le Pen sconvolge la politica francese ed europea: tra giustizia, vendette e giochi di potere, il destino della destra sovranista è appeso a un filo.


Ineleggibilità immediata e condanna per la leader del Rassemblement National. Macron dietro le quinte? Sovranisti in allarme, ma Bardella sorride?

L’onda d’urto della sentenza che ha colpito Marine Le Pen si propaga a velocità supersonica sulla politica francese ed europea. Quattro anni di condanna (di cui due pecuniari), cinque di ineleggibilità con effetto immediato, una multa da 100mila euro e l’accusa di essere la mente di un “sistema” di appropriazione indebita nel Rassemblement National. Una batosta che non colpisce solo la leader sovranista, ma anche otto europarlamentari a lei vicini, coinvolti nel caso degli assistenti pagati con fondi pubblici senza svolgere mansioni effettive.

Marine Le Pen non cede e, con il consueto piglio combattivo, annuncia di non ritirarsi dalla politica e di confidare nell’appello. Ma la sua corsa all’Eliseo nel 2027 sembra, almeno per ora, definitivamente compromessa.

Una ‘Mani Pulite’ transalpina?

La magistratura francese colpisce duro e lo fa con un’esecuzione immediata della pena, senza attendere i successivi gradi di giudizio. Un tempismo che in molti leggono come un segnale preciso: quello di una guerra aperta contro la destra populista. La Francia sta vivendo una stagione giudiziaria che ricorda il terremoto di Tangentopoli? Certo è che lo schianto di Le Pen ricalca in qualche modo il destino di leader italiani come Berlusconi, schiacciati dal peso delle inchieste giudiziarie.

Il suicidio politico della gran dama

Se da una parte la narrativa della persecuzione giudiziaria può cementare il sostegno tra i suoi fedelissimi, dall’altra la condanna rende la sua figura tossica per molti moderati. La Francia non è l’Ungheria di Orbán, e un leader politico condannato per appropriazione indebita fatica a sopravvivere. Le Pen ha ereditato dal padre Jean-Marie un partito di estrema destra marginalizzato e lo ha portato sulla soglia del potere. Ora, la sua epopea potrebbe essere giunta al termine.

Macron e Bruxelles dietro le quinte?

Troppo conveniente per essere un caso? C’è chi vede la longa manus dell’Eliseo e dell’Unione Europea dietro il colpo inferto a Le Pen. Emmanuel Macron, in difficoltà sul piano interno, ha tutto l’interesse a neutralizzare la sua principale avversaria in vista delle elezioni del 2027. E Bruxelles, che da tempo teme l’avanzata delle destre sovraniste, non può che gioire nel vedere la leader più influente del populismo europeo cadere sotto il peso della giustizia. Un processo guidato dall’ombra di un disegno politico? Le dichiarazioni di Viktor Orbán e la reazione russa suggeriscono che fuori dall’Occidente molti non credano alla coincidenza.

Populisti europei tremolanti

Con Le Pen fuori dai giochi, gli altri leader sovranisti europei vacillano. Giorgia Meloni, che già cerca di smarcarsi dagli eccessi populisti per consolidare il suo status internazionale, potrebbe accelerare il suo distacco dal Rassemblement National. In Germania, l’AfD osserva con preoccupazione, temendo un effetto domino. E in Ungheria e Polonia ci si chiede se la scure giudiziaria potrebbe presto abbattersi su altri esponenti del fronte anti-Bruxelles.

La solidarietà dei leader non allineati

Se l’Europa liberale esulta, il fronte delle nazioni “non allineate” si stringe attorno a Le Pen. Orbán grida al complotto, Mosca denuncia l’ennesimo abuso delle élite occidentali, e il Rassemblement National dipinge la sentenza come un attacco alla democrazia. Un asse di solidarietà che si estende fino all’America trumpiana e alla destra brasiliana, sempre pronte a denunciare l’uso politico della giustizia.

Bardella, l’occasione d’oro

Con Marine Le Pen fuori gioco, la scena si libera per il suo delfino: Jordan Bardella. Il giovane presidente del Rassemblement National potrebbe approfittare del terremoto per consolidare la sua leadership e presentarsi come il volto nuovo della destra francese. Ma la tentazione di adottare una strategia più moderata per conquistare l’elettorato di centro potrebbe snaturare l’anima populista del partito.

Bardella penserà forse “Mors tua, vita mea”, ma il destino del sovranismo francese rimane appeso a un filo. E il futuro della destra in Europa dipenderà da quanto saprà resistere all’urto di questo schianto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui