Fratelli Grondona festeggia un primato di longevità: è a Savona da 140 anni

Nel 1877 venne aperto aprì a Savona il primo laboratorio ligure in cui si candivano i chinotti. L’iniziativa fu di un imprenditore francese, Silvestre-Allemand, che oggi è tuttavia ricordato solo perché gli è stata intitolata una strada. In quello stesso anno aprì l’attività la ditta Fratelli Grondona (Giuseppe, Michele e Giovanni), che – a differenza del laboratorio di canditura – è, nonostante l’età, ancora in buona salute e quest’anno celebra i 140 anni di lavoro, sempre nel settore delle impermeabilizzazioni di edifici, strade, infrastrutture in genere.

L’idea imprenditoriale fu di Giuseppe Grondona, bisnonno dell’attuale titolare, che gestiva un magazzino di materiali edili a Genova. Durante la spedizione dei Mille vide per la prima volta l’utilizzo delle coperture impermeabili in asfalto nel Sud e intuì che si trattava di un “business” di notevoli prospettive in campo industriale. Di qui il trasferimento armi e bagagli a Savona, e l’ampliamento di sede e di attività. Alla sua morte lasciò il posto in azienda al figlio Giovanni, che in seguito ne diventerà l’unico titolare. Nel periodo tra le due guerre mondiali, la ditta raggiunse elevati livelli produttivi e occupazionali, eseguendo importanti lavori in tutta Italia, tra cui le impermeabilizzazioni della Stazione Centrale di Milano (nella foto degli Anni Venti).

All’inizio degli anni ‘50 entrò in azienda Giuseppe Grondona Viola, che sviluppò ulteriormente l’attività ricostruendo lo stabilimento, andato distrutto durante il conflitto, attrezzandolo con macchinari all’avanguardia per la produzione delle piastrelle in cemento. A seguito della nascita di strutture in cemento armato si ebbe la necessità di abbandonare il sistema di impermeabilizzazione con asfalto colato per passare al multistrato a caldo, più adeguato alle nuove strutture. Nel 1986 fa il suo ingresso in azienda Giovanni Grondona Viola, l’attuale titolare, che ha dato un nuovo impulso alla rivendita dei materiali edili e, nel settore delle impermeabilizzazioni, ha soppiantato le vecchie lavorazioni di tipo “multistrato a caldo” a favore delle membrane bituminose in bitume modificato, che restano il core business dell’azienda. “In questi 30 anni – sottolinea l’imprenditore – abbiamo seguito nuove tecniche d’impermeabilizzazione, seguendo le innovazioni tecnologiche e normative. Con l’eliminazione dei manufatti contenenti amianto, ci siamo specializzati nell’incapsulamento, nella sovracopertura, nella rimozione e nello smaltimento dei materiali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui