Gianfranco Bruno, pittore a ritroso

Le edizioni Erga di Genova, guidate da Marco Merli, avevano pubblicato nel 2017 un libro su Gianfranco Bruno (Genova 1937 – 2016), docente, critico letterario, artista per passione, che lasciò interessantissimi dipinti; autori del volume, dal titolo  “Gianfranco Bruno  pittore” erano Vittorio Sgarbi, Claudio Nembrini, Ruggero Savinio; Sgarbi non ha bisogno di essere ricordato in quanto personaggio arcinoto, Nembrini è un giornalista e scrittore, Savinio un pittore e scrittore, figlio del famoso Alberto Savinio,  ovvero  Andrea Francesco Alberto De Chirico, fratello del più noto Giorgio De Chirico. Se personalità culturali di  tale levatura hanno avuto interesse per questo pittore genovese non conosciuto come meriterebbe,  è un’occasione per riparlarne  e per proporre all’attenzione l’affascinante lavoro  del docente e del critico che non perse mai la passione iniziale  e che espose in gallerie prestigiose. Nel 1960 fu presente alla mostra “Primavera degli artisti” ad Albisola, nel 1967 partecipò al Premio di pittura Città di Imperia e, nel 1979, a una collettiva presso la Galleria Bergamini di Milano. Sue personali furono allestite al Centro Culturale Aux Feux Follets di Lutry (Svizzera, 1978), alla Kunsthandel Roulant di Amsterdam (1981), alla Galleria Appiani Arte Trentadue di Milano (1998).  Fu docente a Brera per quattro anni  e diresse l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. Dal 1966 rivolse alla critica d’arte la sua più intensa ed impegnativa attività della sua carriera intellettuale, che gli tributò di essere riconosciuto tra i più importanti critici italiani di riconoscimento internazionale, in tale contesto fu anche curatore di mostre. Così si è espresso Vittorio Sgarbi sulla sua esperienza di artista: “Nei disegni e nei pastelli della sua diuturna ed ossessiva produzione creativa si ritrovano i motivi e gli artisti da lui seguiti e amati, da Munch a Bonnard, da Sickert a Pirandello, da Soutine a Varlin, da Odilon Redon a Franco Francese, da Klee a Morlotti, da Rubaldo Merello a Fieschi, in una prodigiosa capacità mimetica e insieme restituzione originale.”  Alla comparazione di Sgarbi mi permetterei di aggiungere, fra le fonti di ispirazione di Bruno come pittore,  Lorenzo Viani, il grande, seppur anch’egli forse non troppo noto, espressionista italiano, legato indelebilmente alla sua Versilia, cui Bruno aveva dedicato, nel 2001, un saggio in collaborazione con Enrico Dei.  Anche Bruno può essere considerato un erede dell ‘espressionismo, con apporti vari, non escluse certi influssi simbolisti ed astratti.

 

Immagini: Gianfranco Bruno da edizioni Maschietto      –     “Il grande albero” da Trasversale

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui