di Claudia Sugliano
Domenica 12 giugno il Teatro Carlo Felice di Genova ha ospitato un grande evento musicale, il Gala Opera. Protagonisti dell’eccezionale serata sono stati il soprano tedesco Diana Damrau e il basso francese Nicolas Testé, spesso coppia sul palco e, già da anni, nella vita.
La Damrau, considerata il migliore soprano di coloratura, ospite fissa al Metropolitan di New York, esibitasi nei più grandi teatri del mondo, fra cui La Scala, dove a novembre sarà la Contessa di Almaviva nelle “Nozze di Figaro”, ha incantato il pubblico con un repertorio che ha spaziato da Rossini a Verdi, da Gounod a Massenet, da Ponchielli a Vincenzo Bellini. Proprio con la famosa aria dalla “Sonnambula”, “Ah, non creda mirarti..” il Gala si è concluso tra fragorosi applausi. Particolarmente apprezzato è stato il difficile brano dall’”Olandese volante” di Wagner, compositore che le è particolarmente caro.
Mescolando i generi, da quello brillante del Barbiere di Siviglia alle commoventi pagine verdiane dei Masnadieri, la Damrau, anche di grande presenza scenica, ha prestato la sua splendida voce ai sentimenti e alle emozioni delle eroine dell’opera.
Nicolas Testé, dall’impressionante curriculum nei maggiori teatri internazionali, a cominciare dal Metropolitan Opera di New York, dove ha debuttato, si è confermato una grande voce ed un sensibile interprete.
Applauditissimi i bis, concessi dalla coppia, fra cui in ultimo, un inatteso Gershwin da “Porgy and Bess”.
A dirigere l’orchestra il giovane, affermato direttore Francesco Ivan Ciampa; come sempre pregevole l’esibizione del coro del maestro Pablo Assante.
La stagione operistica del Carlo Felice si concluderà invece con “La forza del Destino” di Giuseppe Verdi, diretta da Andrea Battistoni, presentata in forma di concerto dal 18 al 26 giugno, con l’ausilio di proiezioni su tulle, fra cui alcuni fondali storici della messa in scena dell’opera alla Scala nel 1869, di proprietà dell’archivio Ricordi.