Galata Museo del Mare, inaugurata la mostra di Monica Temporiti “Memorie dal Mare”

Fino al 27 aprile 2023, presso la Galleria delle Esposizioni del Galata Museo del Mare, sarà visitabile la mostra “Memorie del Mare” di Monica Temporiti; la mostra, a cura di Luciano Caprile, vedrà come protagonisti ventuno dipinti di Monica Temporiti ospitati al Galata Museo del Mare di Genova che vivono di una apparente “dissonanza” tra immagine e rispettivo titolo, ovvero tra un’immagine di rigorosa impronta astratto-geometrica e un titolo che si riferisce al mare secondo una “logica” da conquistare attraverso una profonda complicità contemplativa come avviene per esempio nella sua opera “Onda anomala tsunami” del 2020. Monica Temporiti, che ha costruito la sua arte nel rigore compositivo e nel ritmico accostamento tonale di linee parallele, non cede al facile compromesso; ciò che rappresenta si specchia perfettamente nella sua proclamazione. E che l’autrice abbia perseguito un percorso interpretativo alla Mondrian, famoso pittore olandese fondatore del “neoplasticismo”, lo possiamo constatare nelle due opere più recenti che chiudono, dal punto di vista temporale, la rassegna; i due grandi acrilici, datati 2022 e intitolati rispettivamente “Titanic di notte che si specchia nel mare” e “Iceberg”, offrono un impatto visivo più prossimo a ciò che viene dichiarato. Si tratta di tele narrativamente “illustrate” da elementi di foglia oro nel primo caso e di foglia argento nel secondo disposte in modo da attivare un discorso informale prodigo di percezioni del vero.

“La mostra pone a contrasto l’immagine ed il titolo ma c’è dietro una lettura profonda”, dichiara il curatore Caprile, “e l’artista espone le opere astratte con un importante legame con il mondo del mare. L’opera “Onda Anomala” ha in sè un riferimento importante al sommergibile e le persone devono assumere l’immaginario trasmesso dalle visioni; portiamo le emozioni che l’onda anomala ed il sommergibile ci danno senza dimenticare le suggestioni. Si vede oltre certe opere con la sensibilità di ognuno; un dipinto che raffigura la Madonna con Bambino ha un soggetto chiaro ma ognuno prova un’emozione diversa nel vederla e se andiamo oltre l’immagine ciascuno la traduce nella propria suggestione andando nella percezione personale”.

Stessa emozione da parte dell’artista Monica Temporiti :”Le mie opere sono particolari poichè ognuno può dare la sua interpretazione; cosa provo io lo realizzo con i colori ma le mie sensazioni possono essere diverse da quelle di chi guarda i quadri”.

“L’Impressionismo significa rappresentare l’impressione che va avanti con l’arte astratta del ‘900; tutto ciò mostra l’emozione di un momento”, conclude Luciano Caprile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui