Dal 21 al 26 febbraio Genova ospita l’edizione zero di Genova Antiquaria, la mostra di alto antiquariato promossa dall’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana APS con il patrocinio di Comune, Regione e Camera di Commercio. Un appuntamento per gli appassionati d’arte e collezionisti, che avranno l’opportunità di immergersi in un viaggio tra capolavori senza tempo, firmati dai maestri liguri e internazionali; un’esperienza esclusiva nel cuore di Genova nel suggestivo scenario di Palazzo della Meridiana, storico palazzo dell’architettura genovese, in cui saranno esposti arredi, sculture, dipinti, ceramiche, gioielli e oggetti da collezione, per un percorso che attraversa i secoli, dal Cinquecento fino agli anni Cinquanta del Novecento. L’esposizione antiquaria sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 20, con ingresso a offerta libera (contributo minimo 5 euro) e l’intero ricavato sarà devoluto a sostegno della onlus Arkè – Un Dentista per Amico un’associazione che si occupa di garantire cure dentistiche gratuite ai bambini in difficoltà.
“Porto i saluti del vicesindaco reggente ringraziando gli organizzatori e la famiglia Viziano”, dichiara l’assessore comunale alla cultura Lorenza Rosso, “e voglio dire che è bello aprire questi palazzi che sono visitabili durante eventi di successo come i Rolli Days. Per me la cultura è sociale e mi piace molto che il ricavato degli ingressi sia destinato per le cure dentistiche gratuite dei bambini bisognosi”.
Parole simili da parte di Simona Ferro, assessore alla cultura di Regione Liguria :”Questa è la prima edizione di un evento che la famiglia Viziano ha organizzato presso il Palazzo della Meridiana; gli amanti dell’arte ne sono entusiasti poichè mettono insieme un valore importante con pezzi di diverse epoche che vanno dal 500 al 1950 circa toccando un ampio arco temporale con diversi oggetti che parlano della loro bellezza. E’bello vedere le opere pensando cosa ci possono raccontare e ringrazio chi partecipa senza dimenticare comune, regione e Camera di Commercio; tutti aiutano per organizzare questa rassegna che si terrà dal 21 al 26 febbraio. Il totale del ricavato sarà destinato al sostegno dell’associazione Arkè – Un Dentista per Amico che garantisce cure dentistiche a bambini bisognosi; il messaggio sociale è importante e porto il saluto del presidente Bucci”.
“Abbiamo l’antico nell’antichità ed è bello ritrovare oggetti che erano situati nei Palazzi dei Rolli”, prosegue Davide Viziano, presidente Amici Palazzo della Meridiana, “con un contatto con gli antiquari che è risultato positivo. L’evento è bello e deve ripetersi; la voglia di aprire i palazzi è collegata alla voglia degli antiquari di aprire i loro scrigni ed è bello poter far conoscere le opere d’arte presenti nei palazzi”.
“Lo spirito deve continuare e la mostra di antiquariato a Genova, attiva da circa trent’anni, è stata interrotta dagli organizzatori precedenti”, afferma Luca Vivioli, titolare di Vivioli Arte Antica, “ma noi abbiamo voluto continuare cosa si realizza da diverso tempo. La città risponde bene grazie agli appassionati, alla cultura ed ai collezionisti e Palazzo della Meridiana, uno dei tanti Palazzi dei Rolli, ha al suo interno tanta cultura ed è il contenitore ideale dell’evento; ripetiamo cosa è già stato fatto a Milano e Torino ricordando che l’esposizione sarà presente un solo weekend anzichè due e la giornata di giovedì sarà aperta ad invito mentre da venerdì 21 a mercoledì 26 l’accesso è libero. Tutto l’incasso sarà destinato in beneficenza all’associazione Arkè che offre cure odontoiatriche gratuite a bambini in difficoltà”.
“La mostra non è un trasferimento dai negozi e saranno presenti oggetti particolari raccolti in un anno; tutto cosa sarà esposto racconta diverse storie e diverse realtà si sono associate per lavorare al massimo. Oggetti con storie diverse e di epoche diverse tra loro saranno messi insieme e la cultura potrà dialogare con le persone, gli operatori e la città; io porterò due dipinti inediti ed altri oggetti. Questo sarà un format nuovo visto che solitamente sono presenti 50/60 espositori e la location è perfetta; il ricavato della vendita dei biglietti e le donazioni saranno destinati alla beneficenza. Vogliamo dialogare con il pubblico esponendo i nostri tesori e vederli se saranno apprezzati”, conclude l’antiquario Alberto Capozzi.