Genova Blue, Green, Smart

Dopo due anni di pandemia, torna l’incontro degli spedizionieri genovesi grazie a Spediporto; un incontro che ha voluto fare il punto della situazione sullo stato di salute del Porto e sugli spedizionieri. Tra i temi in discussione, il superamento della pandemia da Coronavirus, il conflitto Russia – Ucraina e la rivoluzione della logistica in atto nell’ultimo periodo; tre le “parole chiave”: blue, green e smart che sono state la spina dorsale dell’incontro. Blue, in riferimento alla Blue economy (turismo, crociere, trasporti, cantieristica, etc.) che sta trainando la città; green e smart, fondamentali per gli spedizionieri che hanno ribadito l’esigenza di un porto e una città capaci di integrarsi nel rispetto dell’ambiente, valorizzando le bellezze del territorio anche per chi in città arriva solo per lavoro. Genova smart, già sede di importanti realtà internazionali che possono diventare, con l’atteso 5G previsto nei progetti BlueMed Cable e 2Africa Cable, la seconda business community, dopo quella dello shopping, in grado di popolare il territorio trasformando Genova nella capitale delle nuove tecnologie per l’Italia e l’Europa.

La scommessa di Spediporto è quella di creare una integrazione tra questi tre punti, abbracciando le innovazioni e il potenziale del territorio senza dimenticare la tradizione ma aggiornandola.

“Questa è un’opportunità importante di confronto”, dichiara il presidente Giovanni Toti, “e nonostante i disguidi dovuti ai ritardi tutto questo può diventare una possibilità. Nei prossimi anni avremo infrastrutture importanti ma occorre essere all’altezza; la Zona Logistica Semplificata e l’Interporto sono fondamentali per la città ma devono essere realizzate in sinergia con gli imprenditori del settore. La promozione delle opere ed il confronto con realtà limitrofe quali Piemonte e Lombardia permette di fare un importante lavoro complementare al mare; è però necessario un intervento sui cantieri per ridurre l’aumento dei costi”.

Parole simili da parte del sindaco Marco Bucci :”Il successo del porto di Genova è collegato alla città e viceversa; queste sono due realtà diverse che devono lavorare insieme. Ad ora abbiamo 600 milioni per la Diga ma le risorse devono aumentare”.

“Il PNRR è molto importante ed ha in sè tre direttrici come la transizione ecologica, l’innovazione digitale ed il new green deal”, afferma Ariel Dello Strologo, “ed il mare è molto importante perchè possiamo considerarlo un elemento di inclusione sociale. La Gronda è necessaria ma la ZLS è un importante soluzione al problema dell’espansione del porto di una certa parte della città; la cosa più giusta è l’integrazione del Piano Regolatore Cittadino con quello Portuale e quest’ultimo può risolvere i problemi dei depositi chimici. La Diga è importante ma deve essere realizzata ascoltando i diversi consulenti”.

“Abbiamo un progetto importante per rendere il porto completamente decarbonizzato e questi tre temi trattati nel titolo sono molto importanti : blue ha in sè l’economia del mare con grandi investimenti, green rappresenta la volontà di realizzare zone logistiche semplificate nei retroporti molto importanti per tutte le persone residenti in quelle zone tra cui l’ex Miralanza in cui sorgerà un nuovo complesso che vedrà la presenza di una Casa della Salute e di una palestra e smart, molto importante per la digitalizzazione con i cavi sottomarini che permetteranno a tre miliardi di persone di connettersi passando da Genova; queste sono tre parole semplici ma piene di significato. I ritardi non sono dipendenti da noi e voglio ricordare che le Zone Logistiche Speciali di Trieste possono essere replicate qui; i problemi dovuti alle materie prime sono importanti e stanno attraversando tutti i cantieri. La Gronda è necessaria e non possiamo tornare indietro alla decrescita felice e realizzare metà di quest’opera è semplicemente vergognoso”, conclude il primo cittadino genovese.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui