Genova: Castello D’Albertis, Casa di Colombo, Musei di Strada Nuova

Tante interessanti proposte per adulti e famiglie

Sabato 19 aprile ore 15:00, Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo

CACCIA ALLE UOVA!

Giochi, indovinelli e prove da superare per …dolci ricompense!

 

Arriva la Pasqua e per le famiglie torna l’appuntamento con l’avvincente “Caccia alle uova”, in programma sabato 19 aprile alle ore 15:00 a Castello D’Albertis, suggestiva location dove i bambini e le bambine possono compiere un “viaggio” fantastico intorno al mondo! La dimora del Capitano D’Albertis, con le sue maestose sale, è proprio il luogo ideale per trascorrere un giorno di festa tra giochi, indovinelli e prove da superare.

I bambini e le bambine saranno coinvolti in un viaggio alla ricerca di galletti, conigli e uova, nascosti fra le collezioni di oggetti provenienti da tutto il mondo portati a Genova dal Capitano D’Albertis, per poi raccogliere dolcetti e uova di cioccolato ad ogni prova superata con successo! L’attività e a cura dei Servizi Educativi di Solidarietà e Lavoro.

Informazioni

Costo: 6€ visita + biglietto ingresso al Museo (tariffa prevista nella giornata di svolgimento dell’evento)

È necessaria la prenotazione entro le ore 16 del giorno precedente al seguente link: https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?event=87815&kassierer=webFAM

Per informazioni 010 5578280 | biglietteriadalbertis@comune.genova.it. Visita soggetta a conferma, minimo 10 partecipanti.

Castello D’Albertis, Corso Dogali 18, Genova

 

*****************************************************

 

Domenica 20 aprile ore 11:00, Castello D’Albertis

“Le mura raccontano, storia di Castello D’Albertis”

Visita accompagnata per uno sguardo inedito sulla Città

 

Spesso si entra nei musei per il contenuto delle collezioni, ma per Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo il patrimonio culturale non riguarda solo le collezioni ma il castello stesso. Quale è la sua storia passata e presente? Lo si potrà scoprire domenica 20 aprile alle ore 11:00 grazie alla visita accompagnata dal titolo “Le mura raccontano” a cura dei Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

Si ripercorrerà  la storia della dimora fatta costruire dal suo eccentrico proprietario, il  Capitano Enrico Alberto D’Albertis, importante navigatore, scrittore, etnologo e filantropo genovese.

Le imponenti mura del castello raccontano le diverse fasi di costruzione, ricostruzione e restauri, che si sono susseguite nei secoli.  Le sue origini risalgono al XIX secolo, quando il Capitano fece edificare la sua dimora sui resti di antiche fortificazioni trecentesche, rinforzate nel XVI secolo. Il complesso richiama prevalentemente lo stile medioevale revival e l’architettura neogotica ottocentesca, riprendendo e sintetizzando i particolati degli edifici medioevali di Genova (tra cui la Torre degli Embriaci e le polifore del Palazzo San Giorgio).

Situato sulla collina di Montegalletto nel quartiere di Castelletto, il Castello domina Genova affacciandosi con una vista aperta sul mar Ligure, offrendo l’opportunità di godere di scorci unici e inediti sulla città e il suo porto.

Info e prenotazioni:

Costo: 6€ visita accompagnata + biglietto ingresso al Museo (tariffa prevista nella giornata di svolgimento dell’evento)

È necessaria la prenotazione entro le ore 16:00 del giorno precedente al seguente link: https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?event=87816&kassierer=webADU

La visita è soggetta a conferma per un numero minimo di 10 partecipanti.

Per ulteriori informazioni:

Tel. 0105578280 | E-mail biglietteriadalbertis@comune.genova.it

Ricordiamo che il Museo è facilmente raggiungibile, oltre che tramite autobus o mezzo privato, anche con il comodo ascensore di Montegalletto, con partenza in prossimità della Stazione Principe/Via Balbi, che vanta un particolare sistema a trazione mista orizzontale e verticale.

Castello D’Albertis, Corso Dogali 18

 

***************************************

Domenica 20 aprile  ore 16:00, Palazzo Bianco, Musei di Strada Nuova

Racconti “essenziali” sulla Via della Seta

Visite accompagnate alla mostra temporanea “Splendidi intrecci sulle Vie della Seta”

 

Domenica 20 aprile  alle ore 16:00 si terrà la visita accompagnata “Racconti essenziali sulle Vie della Seta”, dedicate alla mostra “Splendidi intrecci sulle Vie della Seta”, a cura dell’Area Educativa della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, che offrirà l’opportunità di esplorare il tema affascinante delle rotte che per secoli hanno collegato Oriente e Occidente.

La mostra non celebra un’unica “Via della Seta”, ma un intreccio di vie terrestri, marittime e fluviali che hanno reso possibile non solo il commercio, ma anche l’incontro di lingue, religioni e culture diverse. Partendo da Genova, storicamente una delle porte più importanti sul Mediterraneo, si scoprirà il ruolo cruciale che la città ha avuto come punto di partenza e di arrivo di queste rotte, per poi compiere un viaggio ideale fino alla lontana Cina.

Tra questi due estremi si andrà ad esplorare il variegato mosaico dei Paesi attraversati dalla Via della Seta, attraverso le testimonianze concrete di costumi e copricapi tipici di quei luoghi. A partire da questi ultimi verranno raccontate le tecniche di lavorazione tessile, riconosciute come patrimonio UNESCO, e il legale tra ricami e dettagli con credenze, superstizioni e rigidi codici sociali.

Per immergersi ancora di più nelle atmosfere di questi luoghi lontani, durante l’esperienza di visita verrà stimolato l’olfatto dei partecipanti con l’uso di prodotti tipici.

Informazioni:

Costo: visita 6€ + biglietto d’ingresso al museo (la tariffa prevista è quella vigente nella giornata di svolgimento dell’evento).

È necessaria la prenotazione al seguente link: https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?production=45&kassierer=webADU

Musei di Strada Nuova, Via Garibaldi 18

*********************************************

 

Lunedì 21 aprile ore 11:00, Castello D’Albertis

Sguardo su Genova

Apertura straordinaria e visita accompagnata, tra architettura e scorci mozzafiato

 

Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, Castello D’Albertis aprirà straordinariamente le sue porte dalle 10:00 alle 19:00. Alle ore 11:00 i visitatori avranno l’opportunità di partecipare alla speciale visita accompagnata “Sguardo su Genova”, un affascinante viaggio alla scoperta delle origini della Città. Com’era Genova prima dell’arrivo del Capitano D’Albertis e come si presenta oggi? Attraverso l’osservazione degli elementi architettonici, del panorama e delle fotografie ottocentesche, si esplorerà l’interno del Castello alla ricerca dei rimandi alla Città, ripercorrendo l’evoluzione di Genova dalle origini ai giorni nostri. Un percorso che consentirà di ricostruire la storia che ha portato l’espansione della Città nel corso dei secoli.

Informazioni e prenotazioni

Costo: 6€ visita accompagnata + biglietto ingresso al Museo (tariffa prevista nella giornata di svolgimento dell’evento)

È necessaria la prenotazione entro le ore 16:00 del giorno precedente al seguente link: https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?event=87817&kassierer=webADU

Per informazioni 010 5578280 | biglietteriadalbertis@comune.genova.it .Visita soggetta a conferma, minimo 10 partecipanti.

Castello D’Albertis, Corso Dogali 18, Genova

***********************************************

 

Lunedì 21 aprile dalle ore 11 alle 18 – Casa di Colombo

“L’uovo di Colombo!”

Caccia al tesoro dedicata alle famiglie alla scoperta del Sestiere del Molo

 

A Pasquetta si scopre Genova giocando in famiglia!  Lunedì 21 aprile dalle ore 11 alle ore 18 Casa di Colombo propone “L’uovo di Colombo!”, una caccia al tesoro dedicata alle famiglie per scoprire il Sestiere del Molo.

Mappa alla mano, grandi e piccini si inoltreranno tra le vie dell’antico quartiere dove il giovane Cristoforo Colombo trascorse la sua infanzia, partendo dalla casa-museo che fu bottega del padre.

L’avventura si articola in dieci tappe, “narrate” dallo stesso Cristoforo Colombo attraverso un libricino ricco di giochi, quiz e indovinelli, ideato dai Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro. Un modo divertente per scoprire storie, leggende, luoghi e monumenti di questa suggestiva parte di Genova, che conserva un fascino medioevale. E dopo aver superato le prove, una dolce sorpresa (e non solo!) aspetta i bambini e le bambine a Casa Colombo!

Info

Inizio attività a partire dalle ore 11:00 presso la biglietteria di Casa Colombo, fino alle ore 18. Non è necessaria la prenotazione.

Costo: € 10,00 (valido per 1 adulto e 1 bambino), comprendente l’ingresso al Museo di Casa Colombo, kit gioco e cadeau.

Per ulteriori informazioni: tel: 3312605009: e-mail: casadicolombo@solidarietaelavoro.it

Casa di Colombo – Vico Dritto di Ponticello 37 (tra Porta Soprana e Piazza Dante)

 Fonte:

Sabrina Lastrico – Ufficio Stampa Cooperativa Solidarietà e Lavoro

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui