Genova, dalle scarpe da ginnastica il rivestimento antitrauma di un’area giochi per bambini nel giardino Piero De Luca nel Sestiere del Molo

Nascerà nel giardino Piero De Luca, nel Sestiere del Molo, il nuovo Giardino di Betty a Genova. L’iniziativa, che fa parte degli interventi di rigenerazione urbana del piano Integrato Caruggi, consentirà la realizzazione di una pavimentazione anti-trauma con la gomma riciclata dalla raccolta di 3.000 paia di scarpe da ginnastica e sneakers usate. Grazie al progetto, realizzato in collaborazione con Esosport, i giardini si trasformeranno in un’area per bambini di 55 metri quadrati con l’installazione di giochi in plastica riciclata.

Due i punti raccolta predisposti nel Sestiere dove conferire le scarpe usate: in via Mura del Molo 4r (Zena service) e via del Molo 59r (Arte Insegne).

“Questo progetto ha in sè un importante messaggio per cui un prodotto che viene considerato un rifiuto può tornare utile per i bambini affinchè possano giocare in sicurezza”, dichiara il presidente di Amiu Pietro Pongiglione, “e con il recupero di scarpe da ginnastica e ciabatte da mare verranno realizzati dei tappeti in gomma per il parco dei bambini che possono diventare salvavita visto che cadere su una cosa morbida è meglio. Amiu è vicina all’amministrazione per la rinascita di un prodotto avente un significato particolare; occorre un comportamento corretto per fare al meglio la raccolta differenziata. Al giorno d’oggi rimane di fondamentale importanza muoversi in un’ottica di economia circolare per dare opportunità ai rifiuti di non essere considerati più come materiali di scarto, ma unicamente risorse”.

Stessa soddisfazione da parte di Paola Bordilli, assessore al centro storico del comune di Genova :”Il Progetto Caruggi va avanti e in questa zona verrà realizzato un giardino con giochi nuovi e la pavimentazione prodotta con sneakers usate; la vivibilità del centro storico passa attraverso le buone pratiche e la realizzazione di questo pavimento avrà così una componente di ogni genovese per la riqualificazione di un’area in cui sono presenti molte giovani coppie. La realizzazione di un Giardino di Betty in un Sestiere molto vivace e anagraficamente giovane come il Molo servirà a rigenerare una piazza rendendola attrattiva per famiglie e bambini”.

“Questo giardino tra i palazzi è un vero miracolo nel centro storico”, afferma il presidente del Municipio Centro Est Andrea Carratù, “e ringrazio Amiu per il lavoro svolto. Abbiamo in cantiere un progetto di riqualificazione più ampio che fa parte del Patto di Sussidiarietà firmato dal comune con 52 associazioni ed il completamento di questo giardino è molto importante per il quartiere. Invito tutti i genovesi, soprattutto i più piccoli, a cercare le proprie scarpe da ginnastica che non si usano più, magari abbandonate negli armadi da anni, e a portarle ai due punti di raccolta per raggiungere il prima possibile le 3.000 scarpe necessarie per realizzare l’opera; i nuovi giardini saranno il frutto dell’impegno di tutti e potremo toccare con mano come, quando si lavora tutti insieme per la valorizzazione del nostro Centro storico, i risultati si raggiungano, consegnando alle future generazioni piazzette e giardini vivibili, belli, attrattivi e frequentati dalle famiglie e quindi anche più sicuri”.

“Il progetto in questione ha un valore importante poichè viene effettuato il riciclo degli oggetti che non si usano più ed in questo caso viene realizzata una pavimentazione in gomma; si evita così il conferimento di beni in discarica dimostrando che un oggetto rovinato può avere ancora molte vite. Questa nuova iniziativa di raccolta differenziata delle scarpe da ginnastica usate, nell’ambito del progetto “Giardino di Betty”, che tanto ha già fatto per il nostro centro storico, andrà a riqualificare un altro angolo dei vicoli genovesi, consentendo ai bimbi del quartiere del Molo di giocare in sicurezza, in uno spazio ecosostenibile ed ecocompatibile”, conclude l’assessore all’ambiente del comune di Genova Matteo Campora.

 

I “Giardini di Betty” sono oggi una realtà, in 7 Comuni (tra cui Roma e Milano), in cui la solidarietà si coniuga con il rispetto dell’ambiente. Il Progetto prende il nome da Elisabetta Salvioni Meletiou, moglie di Nicolas Meletiou, che ha affiancato il marito nell’ideazione e nella conduzione del progetto Esosport sino al 2 luglio 2011, giorno della sua prematura scomparsa.

Il progetto, su scala nazionale, prevede la creazione o la riqualificazione di parchi giochi, realizzati con la pavimentazione antitrauma generata dal processo di riciclo di scarpe sportive esauste, palline da tennis, copertoni e camere d’aria di biciclette.

A Genova quello del Molo sarà l’undicesimo “Giardino di Betty”: il primo è stato inaugurato nel quartiere di San Quirico, all’interno della scuola d’infanzia Garrone; seguito dal giardino di Villa Doria a Pegli e dal giardino del Porto Antico. E 3 nuove aree gioco nei giardini di via Maculano a Oregina, via delle Campanule a Quarto e via Giordano Bruno ad Albaro.

Nel 2018 è stata realizzata la pavimentazione antitrauma – in gomma riciclata – di altri due giardini: il primo all’interno della Scuola d’infanzia Colombo, nel quartiere Apparizione, l’altro all’interno dei Giardini Dino e Marco Rossi nel quartiere di Castelletto. Nel 2019 è stata realizzata la pavimentazione del giardino all’esterno dell’ex mercato di via Bologna nel quartiere di San Teodoro (dove dopo i lavori di ristrutturazione nascerà un nuovo centro del riuso); infine nel febbraio 2020 è stato aperto un “Giardino di Betty” all’interno dei Giardini Aleandro Longhi nel quartiere di Sestri Ponente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui