Genova Global Goals Award 2023, un premio per le realtà più sostenibili del territorio

Grande successo per la presentazione di Genova Global Goals Award 2023, il concorso del Comune di Genova organizzato in collaborazione con l’Associazione Genova Smart City, che ricompensa le realtà impegnate a rendere la nostra città sempre più smart, green e sostenibile, e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale; il premio finale sarà rigenerare un bene comune o uno spazio all’interno delle scuole che parteciperanno. Per aderire all’iniziativa ci si potrà iscrivere entro mercoledì 29 marzo; tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.genovameravigliosa.it è anche possibile scrivere a investingenova@comune.genova.it.In questa edizione l’invito a riflettere sul tema della sostenibilità e ad agire per cambiare il mondo non è rivolto soltanto a imprese, start-up, associazioni, università, spin off e singoli che come l’anno scorso gareggeranno tra di loro nella categoria “Senior”, ma anche alle scuole di ogni ordine e grado; dalle elementari alle superiori gli studenti delle classi genovesi avranno la possibilità di sfidarsi nella categoria “GenZ” presentando i progetti da loro realizzati o immaginati per rendere più sostenibili le loro scuole e non solo. Per i piccoli delle scuole dell’infanzia è stato invece predisposto un gioco che li introdurrà al tema della sostenibilità e ai 17 Global Goals.

“Nel 2022 abbiamo realizzato la prima edizione ed è andata bene quindi, in collaborazione con il comune e l’associazione Genova Smart City, si è deciso di replicare”, dichiara Daniela Ameri, presidente di Genova Smart City, “e per noi è fondamentale promuovere una città sostenibile e solidale. Con i 17 goal dell’ONU avremo una Genova al passo con i tempi ed è necessario promuovere pratiche sostenibili; questo premio incentiva le aziende ad assumere comportamenti corretti dal punto di vista ambientale per rispondere a questi obiettivi. La sensibilizzazione presso le scuole è necessaria per creare cittadini smart e la città deve conoscere le intenzioni delle diverse realtà territoriali; nell’associazione in cui opero sono presenti più di 70 entità genovesi tra cui associazioni, enti di ricerca, operatori del settore e start-up. Cerchiamo idee per rendere la città sempre più smart poichè la tecnologia è al servizio delle persone e migliora la qualità della vita; la scadenza per l’adesione al progetto è il 29 marzo ed il bando è online. Invitiamo le aziende, gli enti e le associazioni a partecipare ricordando che la premiazione avverrà il 18 aprile; dopo la chiusura delle domande saranno analizzati i progetti e presentati alla collettività. I cittadini smart hanno la coscienza di vivere in una città che lavora per loro e la sensibilizzazione parte dall’amministrazione comunale attraversando aziende ed associazioni; tutto ciò è un esempio di buone pratiche e sinergia tra pubblico e privato”.

Parole simili da parte di Francesca Corso, assessore al marketing territoriale del comune di Genova :”La seconda edizione è più interessante rispetto alla prima poichè si sfidano le aziende ma sono anche coinvolte le scuole di ogni ordine e grado; gli istituti scolastici possono partecipare con un loro progetto per concretizzare qualcosa di bello per la società e che migliora tutti noi. Conseguire i 17 obiettivi dettati dalle Nazioni Unite permette di avere una Genova più sostenibile con importanti traguardi; il premio consiste nell’attuazione di un progetto per la riqualificazione cittadina e chiedo ai municipi quali siano le cose più belle da sistemare. L’ecosostenibilità è importante e la competizione in questo settore è divertente; tutto ciò è una cosa carina che coinvolge sempre più persone”.

“Questa è un’occasione importante per sviluppare attività e progetti sostenibili”, afferma l’assessore comunale all’ambiente e transizione ecologica Matteo Campora, “ed è un momento particolare poichè i nostri ecocompattatori vengono considerati come best practice su un campione di 72 città europee. Il territorio cittadino deve essere sollecitato e le associazioni stanno lanciando progetti dedicati ai giovani avendo come obiettivo quello di fare squadra; in tal senso Genova è avanti rispetto ad altre realtà e si può considerare smart ricordando i cavi in Piazza Kennedy. Essere smart significa risparmiare acqua, spostarsi con i mezzi pubblici e fare la raccolta differenziata; i cassonetti bilaterali sono fondamentali per quest’ultima pratica. Smart è un concetto che deve essere visto a 360 gradi ed è necessario riunire tutti i settori che rendono la città e le persone moderne ed efficienti”.

“Oggi viene lanciato un importante progetto ed il legame con la scuola e l’Ufficio Scolastico Regionale è molto importante; i bambini saranno coinvolti in una sorta di gioco dell’oca per seguire importanti valori come il rispetto della Terra e del mare”, conclude l’assessore alle Politiche dell’istruzione e dei Servizi civici Marta Brusoni.

 

Il Genova Global Goals Award 2023 si ispira ai 17 Global Goals per lo sviluppo sostenibile, istituiti nel 2015 dalle Nazioni Unite per creare un mondo migliore entro il 2030. Entrambe le categorie potranno presentare progetti immaginati (Dream) e/o già attuati (Reality) che coinvolgano una o più delle 5P dello sviluppo sostenibile:

Persone: 1, 3, 4, 6

Pianeta: 7, 11, 14, 15

Prosperità: 2, 12, 13

Pace: 5, 10, 16

Partnership: 8, 9, 17

 

Per ognuna di queste “P” verranno valutati descrizione del progetto, indicatori raggiunti, replicabilità o fattibilità del progetto; prima di essere giudicati, i progetti saranno nuovamente suddivisi in due gruppi: quelli immaginati (“Dream”) e/o quelli già attuati (“Reality”). Una giuria composta da rappresentanti di istituzioni, ricerca, impresa, cultura e Associazione Genova Smart City selezionerà, per entrambe le categorie e per ognuna delle 5P, due progetti tra quelli presentati; le premiazioni del Genova Global Goals Award 2023 si svolgeranno nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi martedì 18 aprile, precedute da “speed debating” di 60 secondi in cui gli autori dei progetti selezionati avranno modo di sfidarsi per difendere la propria iniziativa. Sarà il pubblico presente a decretare i vincitori che verranno simbolicamente premiati con una lanterna stampata in 3D da una start up e potranno realizzare gli interventi di miglioramento di beni comuni offrendo alla cittadinanza un gesto di autentica sostenibilità; l’iniziativa è sponsorizzata da: Ansaldo Energia, Gruppo Iren e Stam srl.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui