Andrea Chénier, dramma storico in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica, sarà in scena da giovedì 6 febbraio alle ore 20.00 (turno A); con la direzione di Donato Renzetti, la regia di Pier Francesco Maestrini, le scene e i video di Nicolás Boni, i costumi di Stefania Scaraggi, la coreografia di Silvia Giordano e le luci di Daniele Naldi. Allestimento della Fondazione Teatro Comunale di Bologna e dell’Opéra Garnier de Monte-Carlo; orchestra, Coro e Tecnici dell’Opera Carlo Felice. Maestro del Coro Claudio Marino Moretti; Balletto Fondazione Formazione Danza e Spettacolo “For Dance” ETS. Il debutto giovedì 6 febbraio alle ore 20; lo spettacolo sarà in replica domenica 9 febbraio alle ore 15.00 (turno C), mercoledì 12 alle ore 20.00 (turno B) e sabato 15 alle ore 15.00 (turno F).
Andrea Chénier, dramma composto nel 1896 su libretto di Luigi Illica, è stato il primo grande successo di Umberto Giordano e l’azione si svolge nei pressi di Parigi al tempo della Rivoluzione Francese; gli ideali costituzionalisti del protagonista sono in contrasto con lo stile di vita corrotto della nobiltà parigina e durante il Regime del Terrore il poeta verrà perseguitato e giustiziato per la sua appartenenza politica. Sullo sfondo dei tragici avvenimenti storici, si sviluppa una storia d’amore con Maddalena, figlia della Contessa di Coigny; Andrea e Maddalena rimarranno insieme fino all’ultimo istante.
“Ringrazio i presenti dicendo che il teatro fa attività che ci impegna presso diverse sedi ricordando lo spettacolo presso il Teatro della Gioventù”, dichiara il sovrintendente Claudio Orazi, “e quella di Andrea Chénier è una produzione importante che andrà in scena dal 6 al 15 febbraio. Voglio altresì ricordare i concerti che si terranno l’8 ed il 14 febbraio; è stato realizzato, grazie a Donato Renzetti, un grande progetto ed il regista ha lavorato bene. Ringrazio la consigliera comunale Barbara Grosso dicendo che questi tre appuntamenti fanno parte di un’azione di promozione dentro il teatro; avremo una special card a 100 euro che coinvolgerà Andrea Chénier e Falstaff senza dimenticare la promozione legata ai due concerti avente quattro biglietti a 60 euro ed il brindisi la sera del 14. Prima i ragazzi venivano a teatro solamente per attività didattiche mentre ora partecipano alle prime degli spettacoli e più del 35% del nostro pubblico è composto da giovani che sanno stare a teatro grazie alla preparazione ricevuta in classe; il 1 febbraio ci sarà una conferenza dedicata ad Andrea Chénier che sono convinto sia una proposta attrattiva. Il direttore Renzetti e la sua compagnia faranno un ottimo lavoro e lo spettacolo sarà un successo”.
Stessa soddisfazione da parte della consigliera comunale Barbara Grosso in rappresentanza dell’amministrazione comunale :”Ringrazio il sovrintendente Orazi e porto i saluti del vicesindaco facente funzioni dicendo che questa è una realtà speciale; La Traviata è stata bella ed ha avuto molti sold out grazie ad una città che risponde bene. Il Carlo Felice ci segue nei progetti che promuovono la città e crediamo nelle collaborazioni internazionali; si lavora con i giovani ed il concerto degli studenti del Liceo Musicale ha avuto successo ma vogliamo far conoscere ai ragazzi il teatro e la cultura. Ringrazio il teatro per cosa fa ricordando che le diverse partnership permettono a tutti di crescere”.
“La proposta della nostra realtà è sempre più ricca”, riprende Orazi, “e si diffonde sempre di più fuori regione”.
“Rivolgo ai presenti un sincero grazie dicendo che il ruolo dei cantanti è centrale”, afferma il direttore artistico Pierangelo Conte, “ricordando che a marzo 1896, presso il teatro La Scala, c’è stato il debutto di questo dramma. La musica italiana crea contemporaneità anche se si parla poco di Andrea Chénier e si scrive una musica tonale liberandosi di certe tonalità; saranno però presenti diverse tonalità che danno un senso di mobilità ed incertezza ricordando che la musica moderna ha legami forti con il passato ed è necessario ampliare il repertorio comunicando con il pubblico grazie a spettacoli ricchi. Questa opera è molto amata poichè ha alcuni brani famosi usati successivamente per i film e sarà presente un trio di cantanti con soprano, baritono e tenore; sarà data grande importanza ai dettagli avendo nomi importanti come Maria Josè Siri e Fabio Sartori”.
“Torno dopo un anno ed essere nuovamente qui è per me una soddisfazione visto che a Genova sono molto amato”, prosegue il direttore Donato Renzetti, “ma voglio dire che i protagonisti di questo dramma sono importanti. Nella storia vera è presente la narrazione ed il testo ha un ruolo decisivo; l’amore tra i due protagonisti fa parte del teatro come la guerra e l’invidia e si crea una sorta di movimento per la divulgazione della musica contemporanea a cui è legato il suono. Korsakov è legato a Mille e Una Notte con il primo concerto come il primo violino con il secondo concerto che ha un grande ruolo; Brahms debutta al pianoforte in questa occasione”.
“Ringrazio i presenti dicendo che questa è la mia prima volta a Genova ed il teatro mi piace molto”, sottolinea il regista Pier Francesco Maestrini, “ma la struttura coniuga lo stile e la modernità. L’opera che andrà in scena ha per me un grande valore ed è un onore lavorare con il maestro Renzetti; tutto ciò ha una forte matrice storica ed è stato difficile realizzare una versione moderna. Rivolgo allo scenografo un sincero grazie dicendo che i costumi sono belli; l’aristocrazia è già morta ed è presente una sorta di flashback rendendo difficile la fuga dal contesto. Il primo atto è un ritorno al passato e si vede in diretta ma è come ci fosse già stato; ho già fatto quattro produzioni diverse dello spettacolo e tutto ciò è legato a quando l’ho portato in scena la prima volta, nel 1994, con nomi importanti. Il titolo ha in sè una costituzione di alto livello e lo spettatore deve entrare dentro lasciandosi affascinare; il teatro avvolge il pubblico e lo trascina all’interno della scena”.
“Stiamo provando da più di una settimana ed il nostro è un gruppo unito; le prove sono pesanti ma divertenti e spero venga tanta gente”, conclude una rappresentante degli artisti.
Per informazioni : www.operacarlofelicegenova.it/