2. Valorizzare l’agricoltura contadina locale, promuovendo il consumo di cibo genuino, prodotto nel rispetto della terra, delle persone e della biodiversità.
3. Rendere le mense scolastiche comunali un esempio di salute, privilegiando prodotti locali, biologici e stagionali, con educazione alimentare sin dalla prima infanzia.
4. Difendere l’accesso al cibo sano per tutti, contrastando il caro vita e creando strumenti di solidarietà alimentare basati su reti locali e mutuo aiuto.
5. Difendere il suolo agricolo del Comune di Genova, fermando il consumo di suolo e incentivando il recupero delle terre abbandonate promuovendo l’agricoltura contadina urbana e periurbana.
7. Sostenere la ristorazione legata al territorio, difendendo i piatti della cucina genovese, le trattorie di quartiere e i ristoratori indipendenti.
8. Avviare la conversione del 50% dei supermercati cittadini in Cooperative del Cibo di quartiere, per vendere di alimenti sfusi locali e di territori di prossimità, prediligendo prodotti provenienti da agricoltura biologica.
9. Scrivere insieme un Piano Comunale del Cibo, per garantire ai cittadini genovesi il diritto a un’alimentazione buona, giusta, pulita e locale, che rafforzi l’identità e la coesione sociale della città.
10. Dichiarare Genova “Comune libero da OGM e New Genomic Techniques (NGT), in Italia ribattezzate Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA)” promuovendo un’agricoltura fondata sulla riproducibilità dei semi, sull’autonomia alimentare dei territori e sulla tutela della biodiversità. Il Comune adotterà il principio di precauzione, rigettando ogni forma di manipolazione genetica che favorisca dipendenza dai brevetti e dalle multinazionali dell’agroindustria.
Il cibo è un fatto politico. È tempo di scegliere da che parte stare.
Genova merita un’amministrazione che semini futuro partendo dalla tavola.