Genova ospita gli esperti della progettazione delle Smart City

Si terrà a Genova, il 9 dicembre prossimo, al Teatro della Tosse, sala “La Claque” (via San Donato 9), il convegno “La città ti guarda: videosorveglianza, protezione dei dati e cybersecurity nell’ecosistema di una Smart City”
Genova sarà quindi ancora il palcoscenico di un importante convegno dedicato alla progettazione delle Smart City, un tema di crescente rilevanza per lo sviluppo urbano e tecnologico del nostro paese.
In un contesto storico unico come quello di Genova, culla di cultura e tradizione, il convegno rappresenta un’occasione cruciale per discutere il futuro delle città intelligenti. La città ha saputo guardare oltre la sua storia millenaria, ponendo attenzione alle innovazioni tecnologiche che stanno ridefinendo il concetto stesso di città.
Ieri, oggi domani: quello che abbiamo diventa innovativo
Il tema della Smart City non è solo una questione di innovazione tecnologica, ma coinvolge anche aspetti legati alla formazione e allo sviluppo di competenze professionali. Raccolto quindi un segnale chiaro della volontà di Genova di porsi come punto di riferimento per la progettazione di nuove città che sappiano integrare le tecnologie più avanzate, migliorando anche la qualità della vita e la sicurezza dei cittadini.
Siamo orgogliosi della risposta che ha dato il territorio a questo convegno e di vedere un così ampio sostegno da parte delle istituzioni locali. Genova non è solo una città di storia, ma anche una città del futuro, pronta a cogliere le sfide della modernità”, ha dichiarato il Comitato Organizzatore.
L’evento sarà un’occasione unica per professionisti, accademici e istituzioni di confrontarsi e formarsi su come costruire le città del futuro, basate su principi di sostenibilità, efficienza e innovazione.
Progettazione integrata, Videosorveglianza Urbana e Privacy, tra i temi
Agli sviluppi tecnologici non sfugge la videosorveglianza, che vede crescere algoritmi di intelligenza artificiale sempre più complessi e invasivi della privacy. D’altra parte, le prassi operative traggono dall’applicazione delle nuove tecnologie notevoli benefici in termini di efficacia e anche tutela sia dell’operatore che del territorio.
Se la tecnologia è un pezzo importante del puzzle, dall’altro lato è fondamentale una pianificazione intelligente per far lavorare insieme idee e competenze diverse e trovare soluzioni concrete ai problemi della città, delle infrastrutture presenti, degli operatori e della sua popolazione.
Il titolo abbraccia il contesto ed è esplicito sui temi toccati: “La città ti guarda: videosorveglianza, protezione dei dati e cybersecurity nell’ecosistema urbano di una Smart City
Nel convegno, grande rilievo verrà dalla presentazione del progetto Intelligence Urban Mobility che coinvolge Genova e che rappresenta un punto di eccellenza.
Digitalizzazione e Urbanizzazione
“In un’epoca in cui la digitalizzazione sta trasformando radicalmente il nostro modo di vivere, le Smart City rappresentano la naturale evoluzione del concetto di urbanizzazione. La capacità di raccogliere, analizzare e interpretare i dati provenienti da molteplici fonti urbane sta diventando sempre più cruciale per sviluppare strategie efficaci di pianificazione e gestione delle città.
Durante il convegno, gli esperti del settore si confronteranno su come l’integrazione di tecnologie IoT, sistemi di videosorveglianza intelligente e reti di sensori distribuiti sul territorio stia rivoluzionando la nostra comprensione delle dinamiche urbane.

Si tratterà di un sorvolo introduttivo della base normativa ed un approfondimento dal taglio pratico e operativo per arrivare alle istruzioni passo passo per disciplinare l’introduzione, la gestione e l’impiego delle varie tecnologie.
Particolare attenzione sarà dedicata a:
– l’analisi dei flussi di mobilità attraverso dati provenienti da sistemi di trasporto pubblico, sensori di traffico e dispositivi mobili
– l’ottimizzazione delle infrastrutture urbane mediante il monitoraggio in tempo reale
– l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la previsione di scenari e la pianificazione strategica
– la gestione sostenibile delle risorse attraverso il monitoraggio dei consumi energetici
– l’implementazione di sistemi di sicurezza integrati basati su videosorveglianza intelligente
Richiamandosi a progetti pilota già implementati in diverse città europee ed illustrando il progetto “IUM” si vuole dimostrare come l’analisi dei big data urbani possa tradursi in soluzioni concrete per migliorare la qualità della vita dei cittadini, ottimizzare i servizi pubblici e promuovere uno sviluppo urbano sostenibile.
Autorevoli esperti proporranno singoli interventi dal taglio pratico e con riferimenti a casi studio e modelli condivisi, per adottare idonee discipline di gestione e impiego, garantendo nell’operatività quotidiana la sicurezza degli operatori nell’utilizzo della videosorveglianza, nel rispetto della normativa privacy..
L’evento rientra nel circuito di DIGITALmeet secsolutionforum che porta i temi della innovazione digitale ed anche tecnologica, in moltissime tappe su tutto il territorio nazionale. Portando ispirazione, innovazione e opportunità di networking!
Fonte:
Carolina Pattuelli
____________________
Ethos Media Group Srl
Immagine da Acea

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui