Il Natale genovese 2023 sarà ricco di eventi diffusi su tutto il territorio cittadino per soddisfare grandi e piccini e proseguiranno fino ai primi di febbraio, come da tradizione, per la festività della Candelora.
“La slitta di Babbo Natale porta gioia e musica nei quartieri fino al 24 dicembre”, dichiara l’assessore alle tradizioni Paola Bordilli, “con i libri letti da Babbo Natale rafforzando il legame con Genova Capitale del Libro. Quest’anno si ricorda il centenario del primo presepe vivente e la parte legata ai presepi deve essere valorizzata perchè sono un importante patrimonio culturale e storico; la vera novità di quest’anno sarà il passaporto dei presepi ed i passaporti potranno essere ritirati presso le edicole convenzionate con i servizi demografici a partire dall’8 dicembre mentre gli abbonati alla testata “Il cittadino”, invece, lo riceveranno invece direttamente a casa. La grande sorpresa consisterà in una giornata di chiusura della manifestazione, in concomitanza alle celebrazioni della Candelora, il 4 febbraio, a Palazzo Ducale, dove è allestito il presepe di Casa Luzzati, con l’ultimo timbro; in questa occasione saranno consegnati i riconoscimenti a chi avrà conseguito il maggior numero di timbri sul passaporto. Il 5 gennaio si terrà una rievocazione storica del corteo dei magi, che culminerà con l’allestimento di un presepe vivente nel chiostro del Museo Diocesano; tre diversi cortei, a cui prendono parte figuranti dei gruppi storici con costumi del periodo del presepe del Maragliano, uno per ciascun magio, partiranno da tre chiese del centro storico, San Filippo, San Marco al Molo e Santa Maria di Castello, confluiranno alla cattedrale di san Lorenzo da cui poi, accompagnati da Sua Eminenza Monsignor Marco Tasca, si sposteranno nel chiostro del museo diocesano. Ci saranno tanti eventi e luci diffuse e ringrazio gli sponsor, la curia e tutti quelli che hanno collaborato; è molto bello portare in città luce e serenità per Natale”.
Stessa soddisfazione da parte di Monsignor Gianluigi Ganabano :”Sono due le iniziative importanti a Genova per questo Natale; la novità più importante è quella dei 45 presepi che aderiscono al pellegrinaggio e voglio dire che se ne potranno trovare di ogni tipo e specie a seconda del periodo andando dalle statuine del ‘600 a quelle moderne. Saranno coinvolte chiese belle ricordando che si realizza la nascita di Cristo attraverso l’arte e le capacità di laici ed appassionati che rendono viva la natività; torna, si rinnova e si amplia anche l’attesissimo appuntamento con “Chiese in musica” che quest’anno vedrà il coinvolgimento di oltre 30 artisti da tutta la Liguria con nove imperdibili appuntamenti. Si inizia il 2 dicembre, alle 19, alla chiesa di Santa Maria Assunta a Prà Palmaro con l’esibizione della Scuola e Banda Musicale di Prà – Carlo Colombi; il 7 dicembre appuntamento all’oratorio di Sant’Erasmo in Quinto, alle 20.30, con la soprano Graziella Scovazzo, il Gruppo Polifonico Concentus Bracelli, il chitarrista Silvano Chidda e il Coro A.N.A Soreghina – Sezione di Genova e la Paganini Junior Chamber Orchestra. Sabato 16 dicembre doppio appuntamento: nella chiesa di Sant’Anna, alle 20.30, spettacolo con il Complesso di Voci Ghost Notes, Saint John Gospel Choir, Buggia Angels Choir, Voci sul Mare, Corale di Sant’Anna ed il concerto di Natale del coro Soreghina dell’Associazione nazionale Alpini, a Santa Maria di Granarolo alle 20.45; alla chiesa di San Marco al molo, il 19 dicembre alle 20.30, il Coro Maddalena, Associazione Pokrova OdV e il Circolo Mandolinistico Risveglio. Si prosegue il 21 dicembre, alla chiesa delle Vigne, alle 20.30, con il Concerto delle Dame Genovesi, il Coro Amici della Montagna, il Coro Quattro Canti, il Coro Totae Pulchrae, l’Officina Musicale People Around e il Coro Monte Cauriol; il 22 dicembre, alla chiesa del Gesù, alle 20.30, performance dell’Accademia Vocale di Genova. Il 28 dicembre, alle 20.30, chiesa di Nostra Signora della Consolazione, lo spettacolo Musichiamo Ensemble, Coro Polifonico del complesso musicale di Santo Stefano d’Aveto APS, il chitarrista Riccardo Guella, Coro Monti Liguri, Coro Brinella e Circolo Universitario Genovese APS; per dare il benvenuto al nuovo anno, il 3 gennaio, alla chiesa di Santa Maria della Cella, alle 20.30, appuntamento con il Coro Aurelio Rossi OdV & Banda Musicale Cittadina di Bolzaneto 1883, il contralto Mariangela Persano, il Quartetto Ebanum, il Coro Polifonico Veteranova, il soprano Antonella Fontana e il Coro Spirituals & Folk”
“Il Natale quest’anno sarà uno spettacolo davvero meraviglioso e voglio ricordare l’evento del 9 dicembre, dalle 17 alle 19.30, per una passeggiata per le vie commerciali del nostro centro città per poter godere di un vero e proprio “Christmas in the street”; la città, infatti, si animerà con lo spettacolo di luci “Farfalle luminose”, a cura di Corona Events che, partendo da Palazzo Tursi, porterà le artiste a danzare sui trampoli muovendo le loro ali colorate a led in uno show di luci colorate in un mix di musica e arte performativa. Gli spettacoli saranno tre, ognuno della durata di trenta minuti: il primo alle 17 in via Garibaldi, alle 18 in piazza Fontane Marose e alle 19 in via XXV Aprile a via Roma, chiuse al traffico per l’occasione. Nelle pause dello spettacolo itinerante, alle 17.30 e alle 18.30, in piazza Fontane Marose si potrà assistere alla performance del coro Vozmedia che proporrà un ricco repertorio di canti natalizi e arrangiamenti di brani contemporanei; voglio inoltre ricordare l’appuntamento con la tradizionale cerimonia del Confeugo che quest’anno si svolgerà il 16 dicembre senza dimenticare anche i tradizionali mercatini e fiere di Natale tra cui San Nicola, il mercatino della solidarietà in piazza Piccapietra, la fiera di Natale di piazza della Vittoria, il mercatino di piazza De Ferrari, il mercatino di piazza Matteotti e la fiera del libro in Galleria Mazzini”, conclude Federica Cavalleri, consigliera comunale con delega ai grandi eventi.
Per informazioni : https://www.visitgenoa.it/natale-genova-2023-tutti-gli-eventi