Tornano a Genova il Liguria Pride 2024 e i numerosi eventi che si svolgono al Village dei Giardini Luzzati; da sabato 1 giugno a sabato 8 giugno 2024, il giorno della parata che chiude la settimana colorata, ai Giardini Luzzati sono in programma quasi cinquanta eventi con molti ospiti, dalla mostra sull’arte dello Shibari alla stand up delle Recensioni non Richieste, dal concerto di BigMama la sera prima del corteo al tradizionale appuntamento con la Silent Disco di sabato 1 giugno, dallo show drag allo spettacolo del Teatro dell’Ortica, dai momenti ludici al GenderOke e ai tanti laboratori del Village Kids per bambini e bambine di tutte le età. Durante i talk sono tanti gli argomenti trattati; si riflette, infatti, su come superare la maschilità tossica, si parla di Hiv, di femminismo queer e antimeridionalismo, si affronta il tema della propaganda politica che utilizza le istanze della comunità Lgbtqia+ e delle donne per proprio tornaconto, parlando di pinkwashing e rainbowwashing.
“Quest’anno il filo conduttore sarà la furia queer ricordando che dal 1 all’8 giugno ci sarà il Pride Village con più di 50 eventi in cui saranno trattati diversi argomenti”, dichiara Valentina Beronio del Coordinamento Liguria Rainbow, “senza dimenticare i talk per smontare gli stereotipi. Si parlerà di femminismo e possiamo trovare una furia gioiosa che ci farà divertire; il 1 giugno avremo la silent disco mentre venerdì 7 sarà la volta del concerto di BigMama. Avremo un manifesto politico ricco e la furia fa parte dei movimenti femministi legandosi alle soggettività trans che sono discriminate; il percorso di affermazione di genere viene ostacolato e la nostra furia è rivolta al governo statale e locale allargandosi verso le censure su intellettuali e studenti. In Palestina è in atto un genocidio e voglio inoltre ricordare che sarà presente la comunità ecuadoriana e sudamericana in generale con un carro e tante soprese”.
Parole simili da parte dell’attivista Marco Fiorello :”Le parole di Papa Francesco non aggiungono ne tolgono nulla rispetto alla posizione della Chiesa; il Pontefice ha molto seguito ma sono convinto che la religione dovrebbe accogliere le persone Lgbtqia+. I seminari dovrebbero essere luoghi sicuri per gli omosessuali perchè nella chiesa non sono accolti come meritano”.
“Sarà una settimana ricchissima, incentrata soprattutto sui temi di pinkwashing e rainbowashing in attesa della decima edizione del prossimo anno”, afferma Laura Guidetti, portavoce di Liguria Pride, “e con i nostri cinquanta eventi siamo paragonabili a New York, che due anni fa ne aveva ospitati cinquantacinque”.
“La situazione politica attuale è particolare e la tutela dei diritti dei giovani è importante visto che troppo spesso vengono discriminati dalle istituzioni; candidati come il Generale Vannacci dicono che l’omosessualità è una scelta ed una tendenza e la premier Meloni non ha appoggiato in Europa la tutela delle persone Lgbtqia+. A livello istituzionale l’omofobia è presente e vi sono conseguenze sulla vita delle persone visto che la violenza è in aumento ed alcuni si sentono legittimati a compiere atti discriminatori; a livello regionale abbiamo chiesto le dimissioni del presidente Toti ricordando che il Milano Pride non ha avuto il patrocinio della regione Lombardia e noi abbiamo fatto la scelta politica di non chiedere sostegno sia alla regione che al comune visto che se anche ci concedessero il patrocinio non sostengono le nostre cause. Non condividiamo la presenza delle associazioni pro-vita nei consultori e le case popolari assegnate alle famiglie italiane; abbiamo deciso di fare la cena colorata a Bogliasco, comune amministrato da Luca Pastorino, poichè a Genova avremo dovuto pagare il suolo pubblico. A livello comunitario temiamo le elezioni europee ricordando che l’Italia si trova sotto l’Ungheria per la tutela alle persone Lgbtqia+”, conclude Ilaria Gibelli, presidente del Liguria Pride.
Per informazioni : www.liguriapride.it/