Genova, quattro nuove imprese entrano nell’Albo delle Botteghe Storiche

Ben quattro nuove imprese genovesi sono entrate nell’Albo delle Botteghe Storiche della città : Ferramenta Caffarena di Via Chiabrera, Caffè degli Specchi di Salita Pollaiuoli, Ghiglino 1983 di Via XX Settembre e Merceria Fassio di Via Colombo; alla consegna delle targhe erano presenti l’assessore Paola Bordilli, il segretario generale della Camera Maurizio Caviglia e la rappresentante del Ministero della Cultura. Nell’Albo delle Botteghe Storiche sono inseriti gli esercizi che, oltre ad essere in attività da almeno 50 anni, soddisfino almeno tre dei cinque requisiti richiesti : la conservazione di elementi architettonici, arredi, attrezzature o strumentazioni storiche originali e ancora funzionanti, l’aver conservato la documentazione che testimonia la storia dell’esercizio, il contesto ambientale in cui opera. E’anche attivo un Albo dei Locali di Tradizione e dei Locali di Interesse Culturale.

“Questo è un giorno importante ed il protocollo è stato rinnovato”, dichiara l’assessore al commercio Bordilli, “ma le domande sono state oltre dieci. Abbiamo avuto un segnale di focus tra comune e Camera di Commercio per valorizzare la città; abbiamo dedicato un capitolo specifico della spesa di bilancio dedicato alle botteghe storiche lavorando in sinergia con la Camera di Commercio. E’stato modificato il protocollo passando dai 70 ai 50 anni per stimolare molte realtà; tutte le attività commerciali possono aderire e voglio ricordare che c’è anche una ferramenta. La valorizzazione è fondamentale creando un legame tra commercio cittadino e botteghe creando un focus per ogni turista e residente”.

Stessa soddisfazione da parte di Maurizio Caviglia, segretario generale della Camera di Commercio :”Le botteghe storiche sono un’importante punto di forza per il territorio e Genova è la città italiana che ne ha di più, ben 46; tra i nostri obiettivi vi è quello di realizzare un percorso per turisti e residenti attraversando tutte queste realtà. Questa è un’importante tradizione che resiste e le eccellenze del territorio possono diventare un’attrazione con un tour; l’azienda Romanengo è per Genova un’importante realtà con ottimi prodotti e troppo spesso non apprezziamo le eccellenze che abbiamo. Sul sito del comune di Genova si troveranno le informazioni per partecipare al tour ed è un orgoglio per la nostra città che il loro numero sia in crescita”.

“Gli istituti liguri ed il ministero sono impegnati nella cooperazione ma ognuno agisce nel ruolo che gli compete”, afferma la rappresentante del Ministero dottoressa Traversone, “senza dimenticare la serietà per la conservazione e la preservazione del tessuto commerciale antico con una valorizzazione alternativa rispetto alla tutela mettendo le nostre competenze al servizio della città. Facciamo crescere la consapevolezza dell’importanza del nostro lavoro e rivolgo le mie congratulazione alle quattro botteghe che riceveranno la targa poichè rispettano la memoria”.

“Facciamo il nostro primo grande restauro”, sottolinea Pietro Romanengo, “e la nostra storia è importante. Il temporary store che abbiamo aperto di fronte alla storica bottega di Via Soziglia permette di poter continuare ad acquistare i nostri prodotti e di seguire il progredire del restauro; questa nuova realtà sarà aperta il lunedì dalle 15 alle 19, dal martedì al sabato dalle 10 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 18”.

“Tra le nostre priorità vi è quella di diffondere la richiesta di riconoscimento delle Botteghe Storiche con la speranza che il loro numero sia sempre in crescita”, conclude l’assessore al commercio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui