Genova: Racconti “essenziali” sulla Via della Seta

A Palazzo Bianco, La domenica, Musei di Strada Nuova, da domenica 16 marzo a domenica 25 maggio

Racconti “essenziali” sulla Via della Seta: visite accompagnate alla mostra temporanea “Splendidi intrecci sulle Vie della Seta”

 A partire da domenica 16 marzo fino a domenica 25 maggio, alle ore 16:00, prenderanno il via le visite accompagnate “Racconti essenziali sulla Via della Seta”, dedicate alla mostra “Splendidi intrecci sulle Vie della Seta”.

 Un ciclo di incontri , che si protrarrà fino al 25 maggio 2025, proposto dall’Area Educativa della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, che offrirà l’opportunità di esplorare il tema affascinante delle rotte che per secoli hanno collegato Oriente e Occidente.

La mostra non celebra un’unica “Via della Seta”, ma un intreccio di vie terrestri, marittime e fluviali che hanno reso possibile non solo il commercio, ma anche l’incontro di lingue, religioni e culture diverse. Partendo da Genova, storicamente una delle porte più importanti sul Mediterraneo, si scoprirà il ruolo cruciale che la città ha avuto come punto di partenza e di arrivo di queste rotte, per poi compiere un viaggio ideale fino alla lontana Cina.

Tra questi due estremi si andrà ad esplorare il variegato mosaico dei Paesi attraversati dalla Via della Seta, attraverso le testimonianze concrete di costumi e copricapi tipici di quei luoghi. A partire da questi ultimi verranno raccontate le tecniche di lavorazione tessile, riconosciute come patrimonio UNESCO, e il legale tra ricami e dettagli con credenze, superstizioni e rigidi codici sociali.

Per immergersi ancora di più nelle atmosfere di questi luoghi lontani, durante l’esperienza di visita verrà stimolato l’olfatto dei partecipanti con l’uso di prodotti tipici.

 

Calendario degli appuntamenti:

16 marzo, 23 marzo, 30 marzo, 6 aprile, 13 aprile, 20 aprile, 11 maggio, 18 maggio, 25 maggio

Informazioni:  

Costo: visita 6€ + biglietto d’ingresso al museo (la tariffa prevista è quella vigente nella giornata di svolgimento dell’evento).

È necessaria la prenotazione al seguente link: https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/eventlist?production=45

Contatti: tel. 0102759185; e-mail biglietteriabookshop@comune.genova.it

 

Fonte:

Sabrina Lastrico – Cooperativa Solidarietà e Lavoro

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui