Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

CULTURA

Gian Genta e l’Enigma femminile

Ultimo giorno oggi, a Celle Ligure, per la mostra  di Gian Genta alle vetrate della sala espositiva della Biblioteca Costa. Gian Genta per la prima volta ha esposto a Celle in una personale sua. L’Amministrazione comunale di Celle, tenendo mostre alle vetrate , intende cosi renderle visibili sempre ed a tutti coloro che  passano, senza, al tempo stesso, creare “assembramenti”, come potrebbe essere per le esposizioni all’interno, come dovrebbero essere tenute in tempi “normali”.

Gian Pietro Genta (Savona, 1944)  ha , al centro della sua ricerca, la figura di un busto femminile: una donna della sua vita? Può darsi ma, forse, nemmeno Carlotta per Werther – Goethe – o , addirittura Beatrice per Dante, visto che siamo nel settecentesimo Dantesco, hanno esercitato una tale capacità evocativa-evocatrice ed ispiratrice, forse Dulcinea per Don Chisciotte, che da semplice donna diventa simbolo mentale…

Artista dilettante ma con solide basi formative nella Albissola degli anni d’oro, Genta ha appreso tutti i segreti della Ceramica  ed ha messo in pratica una tecnica decorativa particolare, che si avvale di ossidi che, dopo la cottura,  assumono colorazioni intriganti: dal giallo, al rosso. al grigio-viola, al blu….quando non viene mantenuto il coloro grezzo della terra od il bianco del bagno di maiolica….

La donna di Genta è declinata in vari atteggiamenti, tra cui spicca, di fondo,un’attitudine pensosa o stupita, quasi il volto femminile si interrogasse o ci interrogasse; l’effetto è soprendente e va diretto all’astrazione, ad un senso e ad un segno fantastici e misteriosi  della rappresentazione ; i volti di Genta diventano figure allegoriche, espressioni dirette  dell’immaginazione,  concretizzazioni di un’deale astratto, pur aggrappandosi, forse disperatamente, alla realtà…

Le donne a mezzo busto di Genta, con i loro volti stupiti e stupefacenti,  richiamano un irresistibile sentimento dell’enigma: immerse nel chiarore o illuminate nelle ore di oscurità potrebbero pure inclinare a qualcosa di inquietante, quasi ci si aspettassa, da esse, la provenienza di una voce,   e hanno la capacità di esprimere una gamma di riferimenti di una varietà sorprendente: ci rammentano ancestrali figure di misteriosa  femminilità, sculture primitive, volti che ci sovveniamo di aver visto su  immagini di steli di tempi remoti, anche atteggiamenti di statue  dell’antichità classica, od allusioni orientali, talvolta, ma, come ci avviciniamo alla figura, notiamo magari il risvolto di un soprabito sul busto, o le trasparenze di una camicetta,  od una acconciatura attuale che le sottrae allora  al passato enigmatico di cui le credevamo testimoni o da cui le credevamo evocate, ci richiamano ad un presente che magari ci tranquillizza, e le cogliamo, in taluni atteggiamenti, più vicine alle donne di Modigliani e, talvolta, alle signore di Tamara De Lempicka: dall’antichità ancestrale, al Futurismo, a rimandi dechirichiani, all’Art Decò, ad un espressionismo che rammenta le forti estrinsecazioni, particolari di tale corrente, nella sua originaria affermazione, ma che deve essere considerato in un’ottica personale; così appare la ceramica di Gian Genta, con il suo riferirsi od il suo ricercare una donna reale ma di fantasia, idealizzata ma che vuole o vorrebbe essere concreta, ricordare di essere esistita o di esistere, di essere lei a suggerire l’ispirazione dell’artista od a suggestionarne la fantasia, quando l’artista si mette al lavoro; presenza incombente ed ineludibile, musa e modella,  creatura dell’Arte ed immanenza di fisicità…!

E se rimanessimo assorti in tale turbine di penseri, l’autore stesso ce ne distoglie con le immagine di animali e, fra i lavori in mostra, spicca un superbo gallo si fa vedere pavoneggiandosi, ancor più fiero di uno che ricorderemmo, in pittura,di Antonio Sabatelli; un gallo esistente nella Ceramica che, ancora, ricorda la concretezza fisica nell’astrazione artistica!

Rispondi