L’8 marzo del 1925 nasceva a Savona don Gianni Baget Bozzo, una figura di spicco nella cultura italiana del secondo Novecento. Sacerdote, teologo, mistico, politico, giornalista e scrittore, è stato un personaggio influente e affascinante del suo tempo. Dopo una gioventà di impegno politico, fu ordinato sacerdote a 42 anni ma non abbandonò la vocazione a occuparsi della cosa pubblica, da consigliere di personaggi come Craxi e Berlusconi. Venne anche eletto europarlamentare e perciò sospeso a divinis dal cardinale Giuseppe Siri, già suo professore di religione al liceo D’Oria, per aver violato la norma della Chiesa che vieta ai membri del Clero di assumere cariche politiche o istituzionali senza esplicito permesso.
A cento anni dalla nascita, il Centro Studi a lui dedicato, presieduto dal professor Patrizio Odetti, darà avvio alle manifestazioni per il centenario proprio dalla sua città natale. L’appuntamento è per oggi sabato 8 marzo, dalle 10,00 alle 12,30, nella Sala Rossa del Comune di Savona, dove la figura di don Gianni Baget Bozzo sarà ricordata da una serie di interventi di amici e colleghi che ne approfondiranno anche il pensiero.
Interverranno Patrizio Odetti, presidente del Centro Studi “Don Gianni Baget Bozzo”; Angelo Vaccarezza, consigliere regionale di Forza Italia e segretario dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea Legislativa della Liguria; Franco Orsi, ex senatore della Repubblica, vicepresidente della Giunta Regionale della Liguria e consigliere regionale di Forza Italia, nonché ex sindaco di Albisola Superiore; mons. Sergio Simonetti, canonico della Chiesa di Nostra Signora del Rimedio di Genova; Alessandro Gianrione, già segretario particolare di don Gianni Baget Bozzo e cofondatore e direttore della rivista online “Ragionapolitica.it”; Gianteo Bordero, ex collaboratore di don Gianni Baget Bozzo e redattore della stessa rivista; e il professor Remo Viazzi. Durante l’incontro verranno anche presentate le iniziative del Centro Studi.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
L’evento è patrocinato dal Comune di Savona.
Immagine: Foto da Biografie on line