Giornata Mondiale della Vista

Come ogni anno, il secondo giovedì di ottobre si celebra la Giornata mondiale della vista, promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus.

“Nella vita svolgo la professione di oculista e qualche tempo fa abbiamo promosso la campagna di prevenzione per la cura della retinopatia diabetica”, dichiara il vicesindaco di Genova Massimo Nicolò, “che è una malattia curabile ma occorre farlo subito. Nella mia attività amministrativa mi occupo anche della salute pubblica e voglio dire che l’oculista è il medico degli occhi che può fare diagnosi e dare terapie; altri specialisti, invece, realizzano gli occhiali e le lenti a contatto. L’amministrazione ha siglato una convenzione con una clinica oculistica presso l’ospedale San Martino per fare attività di screening presso le scuole coinvolgendo i bambini da zero a sei anni per l’occhio pigro; la vista è un bene prezioso visto che ci permette di svolgere tutte le attività quotidiane e il comune di Genova ha a cuore la salute visiva dei genovesi poichè da ciò dipende la qualità di vita delle persone”.

Parole simili da parte di Arturo Vivaldi, presidente di UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) Liguria :”Il lavoro che l’associazione svolge con la regione è molto importante poichè si crea una rete di contatti; l’occhio è la parte del corpo che ha meno prevenzione in assoluto ma occorre farla per non diventare ciechi. A La Spezia sono molte le iniziative e gli eventi dedicati ai bambini che vengono seguiti fino ai 18 mesi e si è instaurato un circolo virtuoso che ha permesso la visita di 3000 bambini; ringrazio l’assessore regionale Cavo e l’amministrazione per tutto cosa fanno per noi anche se ci finanziamo da soli. A breve nella zona di Imperia e nel Tigullio andremo a far conoscere il nostro lavoro nelle scuole mentre a Genova stiamo già facendo opera di prevenzione e a Savona ci arriveremo. Rivolgo un sincero grazie ai Lions per aver creato la banca delle cornee ma occorrono più eventi dedicati alla prevenzione ed alla sensibilizzazione poichè anche una persona di 90 anni può donare le cornee; la vista è un bene prezioso messo sotto pressione dagli schermi dei computer e degli smartphone ed occorre quindi una prevenzione continua anche tra gli adulti. Ringrazio la regione che ci aiuta con importanti contributi che permettono la realizzazione di campagne per la salvaguardia della salute di tutti”.

“Seguo l’attività dell’associazione e questa è una giornata importante per sensibilizzare sul tema; occorre mandare un messaggio forte e chiaro per mantenere l’attenzione tutto l’anno ma bisogna fare prevenzione ai bambini. La regione è orgogliosa di appoggiare questa realtà attraverso fondi che permettono la realizzazione di progetti in grado di aiutare le persone”, conclude l’assessore regionale Ilaria Cavo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui