Anche la Liguria celebra, con i rappresentanti dell’UICI-Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, la Giornata Nazionale del Braille; la Giornata è stata istituita nel 2007 e rappresenta un momento di sensibilizzazione che pone l’attenzione sull’importanza che il sistema Braille riveste per le persone non vedenti nella vita quotidiana: nella nostra regione sono circa 4000 le persone non vedenti o ipovedenti. Il Braille è metodo di lettura e scrittura messo a punto dal francese Louis Braille nella prima metà del XIX secolo e consiste in simboli formati da un massimo di sei punti impressi su fogli di carta.
“Questo è un giorno importante con l’Unione Italiana Ciechi ed è stato realizzato un corso per centralinisti formando 15 persone con importanti professionalità”, dichiara l’assessore regionale alla formazione Ilaria Cavo, “ed il nostro sostegno alle associazioni non verrà mai meno. Sono 4000 i non vedenti nella nostra regione ed il bando per il turismo accessibile è importante per gli investimenti che permetteranno di adattare le strutture turistiche ai diversamente abili; i fondi del PNRR permettono di perfezionare i corsi affinchè queste persone possano avere un concreto sbocco professionale. La regione parteciperà al bando del Ministero della Disabilità per rendere maggiormente accessibili i luoghi turistici; ci sarà un confronto con le associazioni per capire le reali esigenze affinchè questi progetti possano continuare nel migliore dei modi”.
Stessa soddisfazione da parte di Arturo Vivaldi, presidente regionale dell’Unione Ciechi e Ipovedenti :”Per noi il braille è fondamentale perchè ci permette di studiare e la sua creazione è stata una tappa fondamentale; ringrazio la regione ricordando che il corso per centralinisti è molto importante. Il bonus taxi creato durante il lockdown ci è stato di grande aiuto poichè per un non vedente è difficile mantenere il distanziamento sociale; la Liguria è l’unica regione ad averlo istituito. Il progetto GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori) è molto importante per la formazione ed il lavoro visto che ha in sè un prodotto che va bene per tutti; il turismo accessibile è fondamentale perchè le persone disabili possono venire qua ed i disabili possono avere possibilità di lavoro. Ringrazio gli assessori Cavo e Berrino ricordando che la prevenzione è fondamentale per le patologie legate alla vista; la regione ci aiuta dando servizi alle persone e la prevenzione riduce i costi sociali. Rendere la regione maggiormente accessibile è fondamentale anche perchè possono derivarne opportunità di lavoro; usare la tecnologia è fondamentale e si possono creare percorsi per far muovere le persone in sicurezza. Offriamo le nostre competenze alle istituzioni che si sono rivelate molto sensibili ma serve fare informazione; rivolgo inoltre un sincero grazie a Massimo Nicolò, vicesindaco di Genova ed oculista”.
“Ho studiato il Braille presso l’Istituto Chiossone e mi ha permesso di vivere in autonomia; tutto ciò va implementato poichè ci permette di avere un’indipendenza assoluta. Il progetto del Waterfront di Levante è importante e la collaborazione con l’università ci ha permesso di migliorarlo; l’amministrazione comunale ci ha agevolato in molte cose tra cui la possibilità di accedere dalle porte davanti degli autobus”, conclude il presidente dell’Unione Ciechi e Ipovedenti di Genova.