Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole

La giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole ha l’obiettivo di ricordare le vittime degli incidenti avvenuti nelle scuole italiane e di promuovere, valorizzare e condividere le attività e le iniziative realizzate dalle scuole sui temi della sicurezza e della prevenzione dei rischi.

La Giornata è stata istituita dalla legge 13 luglio 2015, n. 107 e fissata per il 22 novembre di ogni anno dal decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del 27 novembre 2015 n. 914.

Il Ministro per l’occasione scrive una lettera indirizzata a tutti gli istituiti, nella quale ricorda l’importanza della sicurezza nelle scuole facendo riferimento, in particolare,  alla tragedia della Scuola Jovine di San Giuliano di Puglia, per cui quest’anno ricorre il ventennale e a quella della casa dello studente di L’Aquila.

“Nella Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il mio pensiero commosso va alle vittime di incidenti negli edifici scolastici. Oggi rinnoviamo il nostro impegno a garantire ambienti scolastici sicuri e accoglienti, dove studentesse e studenti possano crescere e apprendere in serenità. La sicurezza è una priorità assoluta e richiede un’azione corale: investire in strutture adeguate, sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e promuovere una cultura della responsabilità sono passi fondamentali. Con fondi PNRR e fondi ministeriali stiamo ristrutturando e mettendo in sicurezza quasi il 20% del patrimonio scolastico italiano. Una scuola sicura è una scuola che guarda al futuro”.
Così il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Roma, 22 novembre 2024

Fonte:

 Ministero dell’istruzione e del merito

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui