Il Primar di nuovo in primo piano, a Savona e come non potrebbe visto il suo monumentale incombere sulla città! Quando, nel 1528, i genovesi decisero di trasformare la parte marittima di Savona – raffigurata tra l’altro in una carta esposta nei Musei Vaticani – interrandone il porto, in una grandiosa fortezza che tenesse a bada la città e aumentasse il numero di fortificazioni di cui la Superba andava disseminando la Riviera, certo non sapevano che la loro poderosa costruzione sarebbe divenuta, in futuro, un richiamo turistico! Questa volta l’occasione per riparlare della fortezza è data dalle giornate del FAI di Autunno del 16 e 17 ottobre.
Gli organizzatori hanno voluto mettere in evidenza un lato poco noto del Priamar. A quanto pare l’immensa fortificazione, divenne il carcere forse migliore del Regno di Sardegna prima e del Regno d’Italia, dopo l’unificazione nazionale. Non solo Giuseppe Mazzini vi trascorse un periodo della sua tormentata vita, tra il 1830 ed il 1831, ma molti altri prigionieri comuni ed anonimi vi vennero rinchiusi.
Nelle Giornate FAI di Autunno, che si svolgeranno il 16 e il 17 ottobre (10:00-17:40 ultimo giro, prenotazione obbligatoria sul portale online), verranno appunto messi in luce gli aspetti del Priamar come prigione.
“Dietro a queste giornate d’autunno c’è stato un lungo lavoro di ricerca – così si esprime in merito Giovanni Borrello, referente FAI Giovani di Savona – perché del Priamar bagno penale prima e reclusorio militare poi non sono mai stati fatti studi dettagliati. Siamo orgogliosi di aver preparato uno storytelling che permetterà ai visitatori di scoprire la giornata tipo di un prigioniero in quello che è di fatto il monumento più famoso della città: cosa mangiavano i carcerati? Come passavano le giornate? Come erano trattati dal personale?”
La fortezza sembra essere stata, secondo tali ricerche, sino al 1903, uno dei principali luoghi di reclusione della penisola, lodata da numerosi politici per l’efficienza con cui di combatteva l’ozio delle ore di detenzione dei militari insubordinati.
“Prima del boom industriale della fine dell’800 – così spiega ancora Giovanni Borello– il Priamar era di fatto il più importante distretto artigianale e industriale del savonese: molti imprenditori avevano aperto attività nelle mura del reclusorio e tutti i detenuti vi lavoravano: c’erano laboratori tessili, falegnamerie e soprattutto la tipografia, che era al servizio del Ministero e che produceva tonnellate di documenti ufficiali all’anno per tutto l’apparato militare del Regno”.
“Lo stile del Fai – aggiunge Giovanna Chiera, Presidente FAI di Savona – come sempre è quello di mostrare, sotto una luce diversa, i monumenti e i beni che ci circondano, affinché si sensibilizzi sempre di più l’opinione pubblica sul potenziale culturale di cui tutti noi siamo custodi. Del Priamar apparentemente tutti conoscono tutto: questo evento vi farà ricredere”.
“Galeotta fu la fortezza”, così il titolo dell’evento savonese delle Giornate Fai d’autunno, permetterà solo agli iscritti FAI di visitare un luogo mai aperto in precedenza: la polveriera. Del percorso della visita fa parte una rievocazione dell’esplosione del Forte Sant’Elena di Bergeggi, a cento anni da quando avvenne, nell’ottobre 1921, provocando distruzione e morte da Bergeggi a Savona. Vi ritorneremo per il prossimo giorno 25, data di ricorrenza !