Giornate Fai a Finale

In occasione delle Giornate Fai di Primavera, tenutesi in tutta Italia gli scorsi 25 e 26 marzo, a Finale Ligure erano stati aperti e posti all’attenzione del pubblico due interessanti siti, lo Hangar Piaggio ed il Forte di Castelfranco; visto il notevole successo ottenuto le delegazioni FAI di Savona e di Albenga e Alassio hanno deciso di ripetere l’evento domenica 9 aprile prossimo.

Domenica 9 aprile, FINALE LIGURE (SV) ore 10-16 

Hangar della Piaggio Aero Industries SS1- Via Aurelia, 3 

La Piaggio si era insediata a Finale Ligure nel 1906, in aree, a monte della ferrovia, espropriate per far luogo alla fabbricazione di materiale ferroviario. Tra il 1917 ed il 1920 viene costruito, a valle dell’Aurelia e quasi direttamente sulla spiaggia, l’Hangar della Piaggio per la costruzione di idrovolanti militari. La progettazione dell’Hangar venne assegnata all’ingegner Giuseppe Momo (Vercelli 1875-Torino 1940), progettista,tra l’altro, in Vaticano, della Scala Elicoidale dei Musei, del Palazzo del Governatorato, della Stazione ferroviaria. Imponenti le dimensioni dell’aviorimessa Piaggio: 100 metri di lunghezza per 26 di larghezza e 20 di altezza, che mettono in luce le inclinazioni di Giuseppe Momo verso linee essenziali, comunque prossime ad un eclettismo classicista. L’edificio, salvatosi dalle distruzioni della Seconda Guerra Mondiale, è di grande interesse per la tipologia di architettura industriale e l’impiego del cemento armato.

Nell’ottica di mantenere vivo il ricordo di quanto è stato progettato e costruito nello stabilimento di Finale, saranno in mostra oggeti donati dalla Piaggio Aerospace e recuperati nello stabilimento di Genova da alcuni volontari.

Insieme col busto del fondatore dell’Industria, si potranno osservare particolari manufatti realizzati nello stabilimento di Finale, quali il tubo di scarico del motore LTP101-600A-1A, che verrà esposto assieme al motore su cui era installato, un’elica del P166-DL3, un poppino del P166-DL3, il master model del P180 (esemplare unico al mondo), al quale la direzione tecnica della fabbrica faceva riferimento per la costruzione di parti ed attrezzature, componenti di sistemi sia fluidodinamici che elettroavionici, strumentazione e componentistica varia. Verranno esposti  quadri, di grandi dimensioni, che immortalavano la nascita della Rinaldo Piaggio quale costruttrice di arredamenti navali e di cabine per cabinovie in alluminio. Non va dimenticato infatti che la Piaggio iniziò come costruttrice di arredamenti navali in legno, passò quindi ai vagoni ferroviari, ai primordiali aerei di progettazione propria e costruiti su licenza, agli autobus, per raggiungere infine la vetta della tecnica aeronautica con l’ineguagliato (a 30 anni dal primo volo) P180 nelle varie versioni  e con gli attuali prodotti  tecnologicamente all’avanguardia nel campo della sorveglianza aerea quali il P180HH ed il P180-MLA. Potranno essere visti, inoltre, documenti storici relativi alla costruzione dell’hangar, a cura dell’Associazione Salvaguardia del Finalese, e foto di Lovisolo, Morando e Pelucchi.

La visita è a contributo libero

Domenica 9 aprile, FINALE LIGURE (SV) ore 10-16 

FORTE DI CASTELFRANCO Via generale Enrico Caviglia 

Il Forte di Castelfranco si trova sull’altura del Gottaro, il promontorio che separa la valle dello Sciusa da quella del Pora ed è collocato in una posizione strategica, tale da consentire di dominare il litorale dalla Caprazoppa sino a Capo San Donato. Il complesso fortilizio, che risale alla seconda metà del XIV secolo, ha subito nel corso dei secoli fasi alterne di distruzione, ricostruzione, ampliamento e ridimensionamento e, attualmente, si articola in una pianta a forma stellata, a stretto contatto con l’abitato del centro di Finale ad una quota di circa 26 metri sopra il livello del mare. Vi sarà allestita la mostra di opere fotografiche “VIS A VIS: ALESSIO DELFINO – Rêves , PIERLUIGI FRESIA – Azzeramenti di assoluti” a cura di CE Contemporary e Vision Quest.

Oltre alla mostra sarà proiettato un video, realizzato dagli studenti della  Facoltà di Scienze della Comunicazione di Savona, con interviste a dipendenti ed ex dipendenti Piaggio.

La visita è a contributo libero

Per maggiori informazioni è possibile contattare via email le delegazioni competenti:

Delegazione di Savona: email delegazionefai.savona@fondoambiente.it

Delegazione di Albenga Alassio: email delegazionefai.albenga@fondoambiente.it

In alternativa ci si potrà recare presso i Punti FAI della Provincia:

Feltrinelli point Savona – Via Astengo 9/11

Libreria L’Albero Azzurro via Cavour, 52 – Albenga (SV)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui