Ad Albisola Superiore, ieri 8 febbraio, alle 10 30 del mattino, alla biblioteca del Museo Manlio Trucco, Valter Lazzari, presidente Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato provinciale di Savona, ha tenuto una conferenza sul “Giorno del Ricordo”, commemorazione nazionale sulla persecuzione e l’esodo degli italiani di Istria e Dalmazia, alla luce delle criticità, dei pregiudizi, degli usi strumentali. Lo stesso Lazzari, a Vado Ligure, aveva ricordato l’evento il venerdì 7.
Sono intervenuti l’Assessore comunale alla Cultura, Simona Poggi, Gianfranco Cagnasso, presidente Federazione Italiana Volontari della Libertà; Mario Mazzini, presidente Unione Naz. Ufficiali in Congedo, presidente Conferenza permanente Associazioni d’Arma, combattentistiche e patriottiche.
Un capitolo doloroso della storia italiana: a Trieste e nella Venezia Giulia, le armate jugoslave arrivano per prime e occupano il territorio dal 30 aprile al 12 giugno. Sebbene la guerra fosse ufficialmente conclusa, prima dell’ingresso delle truppe angloamericane si consumano i tragici “Quaranta Giorni di Trieste”, il periodo delle Foibe giuliane. Secondo varie stime di storici e di osservatori le vittime inabissate nelle foibe furono fra le tremila e le cinquemila, risultando il più grande sterminio di popolazione subito dall’Italia in tempo di pace.
Ma il “Giorno del Ricordo” tutti gli anni, immacabilmente, è oggetto di divisione, di polemiche, di prese di posizione dure, nelle quali non sembra esservi proprio posto per le migliaia di italiani che persero la vita o dovettero fuggire; indubbiamente c’è la volontà di strumentalizzare, da parte di qualcuno, ma è altrettanto forte le volontà, dalla parte opposta, di porre dei veti!
Nulla di più significativo, nel contesto, che riferire una testimonianza che, anni addietro, aveva riportato la giornalista Lucia Bellaspiga per “Avvenire”:
“Il padre portato via dai comunisti jugoslavi nel 1945, ormai in tempo di pace, e sparito nel campo di sterminio di Borovnica. La zia e la nonna deportate dai nazisti ad Auschwitz, cenere al vento. Un altro zio ucciso dai comunisti sovietici nelle Fosse di Katyn, e due cugini condannati ai lavori forzati in un gulag sul Don… Tutto questo è accaduto in una sola famiglia goriziana, quella di Giorgia Rossaro Luzzatto, 94 anni e una memoria che non vacilla. – Nella nostra famiglia – così si esprimeva la signora (n.d.r.) – si intrecciano i destini degli ebrei e dei giuliano-dalmati, noi portiamo il lutto di tutti i regimi che hanno insanguinato il ‘900: del nazismo, del comunismo sovietico, del comunismo titino. I Giorni del Ricordo in casa nostra sono tanti, ma solo la memoria delle Foibe ci è stata negata per decenni: non ho mai visto nessuno venire dai Palazzi romani per il nostro 3 maggio- il giorno in cui suo padre, medico e uomo liberale, fu trascinato via sotto i suoi occhi.”
L’intervista completa, molto toccante, è reperibile in rete, sotto la ricerca -Lucia Bellaspiga- e ben ci illumina su ciò che quei nostri connazionali dovettero subire; non erano “fascisti sfuggiti al giusto castigo” come qualcuno, a suo tempo, definì persone che chiedevano un letto per dormire, un piatto di minestra od una tazza di latte per i bambini, era gente vittima di un destino più grande di loro da cui era stata inevitabilmente afferrata, come tante altre vittime della Seconda Guerra Mondiale! Non aggiungiamo altro, per stavolta, ben consci che, l’anno prossimo, dovremo ritornare sull’argomento!
Foto: Valter Lazzari a Vado Ligure