Zecchini d’oro e MiniBot |
|
Twitter non è lo strumento adatto per fare lunghi ragionamenti. Ma un tweet può contenere agevolmente le sintesi di errori. |
In Carlo Cottarelli – Account verificato @CottarelliCPI – 10 giugno 2019 c’è ad esempio questa frase |
«Da Pinocchio: “Nel paese dei Barbagianni c’è un campo…Tu fai in questo campo una piccola buca e ci metti dentro…uno zecchino d’oro… durante la notte, lo zecchino germoglia e fiorisce, e la mattina dopo trovi un bell’albero carico di tanti zecchini d’oro”. Zecchini o #minibot?» |
Visto che tutta la citazione viene da Pinocchio, la parte del professor Cottarelli sono solo le ultime 3 parole: e in queste sono contenuti due macro-errori. |
Innanzitutto gli zecchini di Pinocchio sono le classiche monete d’oro, ossia monete che portano con sé il loro valore intrinseco. Niente a che vedere coi MiniBot che, come tutti sanno, sono pezzi di carta e non portano con sé alcun valore intrinseco: il loro valore può essere svelato solo da ragionamenti di nOmismatica. |
Assolviamo il professor Cottarelli da questa prima confusione tra tipologie nOmismatiche che nulla hanno a che vedere l’una con l’altra. Forse il professor Cottarelli voleva comunicarci solo un’altra cosa: che i MiniBot sono oggetti a replicazione miracolosa, e quindi a replicazione insensata come quella di Pinocchio. |
Ma neanche questo paragone è veritiero. Essendo i MiniBot titoli di Stato (debito finanziario) creati per estinguere debiti della Pubblica Amministrazione (debiti commerciali), sono una quantità ben determinata, e non sono affatto oggetto di moltiplicazione miracolosa. |
I BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) non sono sempre esistiti: sono uno strumento inventato in un certo periodo storico per raccogliere denaro da parte dello Stato e dare un rendimento ai propri cittadini, nella certezza comunque di avere la Banca Centrale come acquirente di ultima istanza. |
Come in un certo periodo storico sono nati i BOT, così oggi è possibile che nascano i MiniBot: titolo di Stato nuovo, con le caratteristiche di (1) non essere gravato da interessi (2) non avere scadenza (3) poter essere usato come mezzo di pagamento. |
I MiniBot sono debito come i BOT, ma spazzano via un pochino di interessi passivi, ossia quella voce che più di tutte grava sul bilancio dello Stato. E il professor Cottarelli, che ebbe l’incarico della revisione della spesa pubblica, dovrebbe essere contento di questo passo avanti. |
Cos’è che dà valore al pezzo di carta con la scritta “BCE – 20 euro” che ho qui davanti mentre scrivo? Il fatto che sono pezzi di carta a corso legale (tutti sono obbligati ad accettarli a saldo parziale o totale di un debito-credito) e in particolare la Repubblica Italiana li accetta come pagamento di imposte e tasse. Il fatto che qualcuno creda ancora al valore legato alle “riserve auree” non annulla il fatto che sono solo pezzi di carta. |
Cos’è che dà valore al pezzo di carta con il volto di Oriana Fallaci e la scritta “Buono del Tesoro – 20 euro”? Il fatto che sono debito dello Stato, e la Repubblica Italiana li accetta come pagamento di imposte e tasse. Sono a corso legale? No, non sono a corso legale, visto che nessuno è obbligato ad accettarli a saldo parziale o totale di un debito-credito. Ma se li accetta in modalità volontaria non ci rimette nulla, visto che potrà, alla peggio, pagarci imposte e tasse. |
Dove sia lo scandalo dei MiniBot non è dato di sapere: l’unica cosa che fanno è togliere un po’ di interessi alla finanza speculativa e lasciarli all’interno dello Stato Italiano. Parliamo di briciole, ovviamente. Ma si vede che introdurre un principio nOmismatico nuovo scandalizza i tutori dello “status quo”. |
Ritornando all’albero degli zecchini di Cottarelli, mi fa comunque venire in mente qualcosa. Che cosa è che si moltiplica in modo improprio come gli zecchini di Pinocchio? Due cose: gli interessi passivi che, attraverso gli interessi composti, generano se stessi e generano nuovo debito; e tutto il denaro come noi lo conosciamo, che viene creato dal nulla, come moneta-debito dal sistema della BCE, delle Banche Centrali Nazionali, e delle Banche Commerciali. |
Ricordo un articolo di Luciano Gallino, scritto nel 2014 per Repubblica pochi mesi prima di morire. |
«La stragrande maggioranza del denaro in circolo viene creato dal nulla dalle banche private nel momento in cui concedono prestiti, accreditando l’ammontare sul deposito del richiedente. Quando Mr. Jones o la Sig. ra Bianchi si vedono accreditare 100.000 sterline o euro sul proprio conto di deposito, grazie ai quali stipuleranno un mutuo, non un solo euro è stato tolto da altri depositi o dal capitale della banca. La somma è stata creata da un contabile con pochi tocchi sulla tastiera». |
Se uno non si fida di Luciano Gallino, può sempre leggere un breve testo della Bank of England: «La creazione di denaro differisce da vari malintesi popolari: le banche non agiscono semplicemente da intermediari, dando in prestito i depositi effettuati presso di loro. Ogni qualvolta una banca fa un prestito, crea simultaneamente un corrispondente deposito sul conto del mutuatario, creando in tal modo nuovo denaro». |
Tutto chiaro, amici? Non so se è una sorta di lapsus freudiano, ma, nel voler attaccare i MiniBot, il professor Cottarelli ha descritto il sistema monetario così come è oggi: creazione dal nulla. E, aggiungo, creazione per il nulla, visto che i frutti dell’albero degli zecchini vanno quasi tutti a una finanza autoreferenziale che non ha contatto con l’economia reale. |
«Pensare che il problema del debito pubblico sia risolvibile con i MiniBot è come provarci con i soldi del Monopoli». Col che si evince che anche Rossi, Presidente dei Giovani di Confindustria, è un nOmismatico mancato. |
No, ragazzi. Coi soldi del Monopoli le tasse non le paghi. Coi MiniBot, sì. |
Al massimo potete dire che il MiniBot cartaceo è scomodo e va sostituito con MiniBot dematerializzati, da far girare su una piattaforma informatica. Dettagli, è il concetto base quello che conta. |
|
Giovanni Lazzaretti |
giovanni.maria.lazzaretti@gmail.com |