Please assign a menu to the primary menu location under menu

Archivi

ATTUALITÀCULTURAREGIONE

Giustizia riparativa e “incontro”, il Premio Primo Levi 2023 assegnato a Maria Agnese Moro

Nella sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale è stato assegnato a Maria Agnese Moro, figlia di Aldo Moro, giornalista, attivista e politica il Premio Primo Levi 2023 promosso dal Centro Culturale Primo Levi; il premio vuole riconoscere non soltanto l’impegno di Maria Agnese Moro nel progetto dell’incontro” fra responsabili e vittime della lotta armata, un percorso di giustizia riparativa difficile e doloroso, ma anche ricco di umanità e di speranza.

“Ringrazio il presidente Costa, il sindaco Bucci e Maria Agnese Moro per aver accettato il premio”, dichiara un rappresentante del centro culturale, “ricordando che il ruolo dei relatori presenti è molto importante. Per Primo Levi è stato necessario cercare di capire le motivazioni dell’Olocausto ed elaborare il trauma richiede responsabilità senza dimenticare che occorre riparare le lacerazioni che causano l’offesa; per Agnese è stato difficile incontrare i brigatisti ed è doveroso ricordare perchè si vuole farlo con la convinzione che i sistemi repressivi scatenano i peggiori istinti”.

Stessa soddisfazione da parte del sindaco di Genova Marco Bucci :”Questo premio è una tradizione ed eventi del genere sono molto sentiti; il sindaco rappresenta la città ed il premio ha in sè dedizione, sacrificio e spirito di servizio. Spero che tutto ciò possa continuare ed il ruolo di Aldo Moro è stato molto importante per la collettività; nel 1978 ho conseguito la maturità e ricordo bene il senso di disperazione chiedendomi cosa ne sarebbe stato di me e della mia generazione con quel clima di violenza e tutto ciò è venuto fuori alla maturità. Nel gennaio 1979 a Genova è stato ucciso Guido Rossa e da allora le persone hanno iniziato a ribellarsi alla violenza; con la violenza non si ottiene nulla e la giustizia aiuta tutti. E’necessario che manifestazioni di questo tipo abbiano ricadute positive in città ed i messaggi che ne derivano devono essere diffusi”.

“Quella di Maria Agnese Moro è una figura importante ed i temi trattati meritano riflessione ma è necessario sintetizzare il percorso”, prosegue Davide Assael, “ricordando che qui sono sia relatore che ospite. Mi sono avvicinato alla giustizia riparativa da pochi anni ricordando che dal 2022 in Italia, con un percorso inserito nella Legge Cartabia, è possibile accedere alla giustizia riparativa; in certi contesti, come quello del Sud Africa post apartheid, è necessaria per evitare una guerra civile. Tutto ciò ha origine nella Torah nel terzo di cinque libri del Pentateuco ricordando che non è calata dall’alto e non ha una parola ebraica per tradurre il concetto; quando si è in pace con sè stessi si può incontrare l’altra parte e tutti devono sentire. E’altresì fondamentale cercare il giusto nella giustizia e l’amnistia è una rimozione legata al silenzio ma il percorso ebraico dice di parlare di quanto è successo; per Agnese tutto ciò è far scorrere la vita”.

“Stimo Agnese Moro ed amo Primo Levi”, afferma Claudia Mazzucato, “ricordando che i miei studenti devono leggere I Sommersi e i Salvati visto che ha un grande contenuto. Il legame tra Primo Levi e Agnese Moro è importante perchè entrambi hanno l’idea della giustizia asciutta non mettendo nulla tra parentesi; occorre capire i confini della zona grigia tra vittima e carnefice e Levi ha ben chiaro i ruoli di entrambi. La poesia di Levi dedicata ad Eichmann è necessaria per capire la sua personalità ed incontrare l’altro senza mettere nulla tra parentesi è fondamentale; Wiesenthal voleva vivi i nazisti ed i medici come Mengele per conoscere il perchè dei loro gesti ricordando che la giustizia punitiva è ferma e fissa e ha bisogno di fermarsi mentre quella riparativa ha in sè l’andare poichè il luogo da raggiungere è ignoto. Occorre fare qualcosa per eliminare la sofferenza ricordando il cammino di persone arrivate a noi che stanno sia al di là che al di qua del muro; abbiamo pratiche precedenti di giustizia riparativa ma per vivere bisogna avere fiducia negli altri”.

“Ricevere questo premio è un onore per me e quella di Primo Levi è una figura speciale perchè ammiro il suo coraggio visto che guarda l’orrore negli occhi e non cede alla semplificazione non escludendo nulla; la semplificazione ha un grande valore anche se per Levi non è stato così. Sono sorpresa da questa onorificenza e si mette in luce la grandezza dello sforzo collettivo; ho un grande debito verso i mediatori senza dimenticare la gratitudine verso i miei compagni di viaggio. Per me è stato un privilegio conoscere mio padre e la sua scorta e rispondo all’invito di Guido Bertagna visto che 30 anni dopo la tragedia qualcuno si è interessato al mio dolore. La giustizia riparativa si occupa dell’irreparabile e l’incontro è molto importante perchè è fatto di volti dopo aver avuto un mondo di fantasmi; il dolore si esprime con gesti e frasi ed è necessario cercare la vita. Tutto ciò permette di ascoltare e narrare e la fiducia è importante ma non ripara l’irreparabile; la giustizia riparativa toglie le maschere che per tanti sono un pezzo della storia ma non è così. Il fenomeno in questione regala vicinanze nuove e la giustizia può solamente essere vissuta; ringrazio il Centro Primo Levi che mi accoglie senza dimenticare chi mi fa diventare quella che sono”, conclude Maria Agnese Moro.

Rispondi