Il mondo dipende sempre più dall’informatica, di conseguenza uno dei problemi principali potrebbero essere gli hackers. Sono degli appassionati di informatica che all’inizio operano per gioco, più che altro con scherzi per dimostrare la propria bravura, poi possono via via diventano più invadenti e portano via materiali dal vostro computer o installano qualche virus che ve lo manda in corto circuito. Alcuni l’hanno definita la rivincita dei cosiddetti “nerds”. La notizia viene dall’America: pare che lo stesso presidente degli Usa, sia stato spiato, qualcuno è entrato nel suo sistema di comunicazione, seppur super protetto. Sono a grave rischio di attacchi informatici 700 milioni di dati sensibili, per restare a quelli denunciati, ma in realtà potrebbero essere molti di più. Di solito sono operazioni eseguite su mandato per spionaggio. Sono prede preferite ,specie per operazioni fraudolente, rivolte ai sistemi di difesa militare, industriale, bancario, finanziario, centrali termoelettriche, ospedali, ma sono a rischio anche i privati. Con una scusa, per cercare di avere dati, viene chiesto e-mail e spesso rispondendo si cade nel tranello. Serve verificare chi invia link, attenti a sconosciuti. Spesso è difficile in tempi stretti capire chi ci attacca e trovare contromisure (è noto che è più veloce chi scappa rispetto a chi insegue). Infatti le contromisura con sistemi di allarme vari vengono messi in opera dopo aver scoperto il furto. I primi studi e interventi sono stati portati a termine a fini militari. A tal proposito si dice che una delle prime operazioni sia stata effettuata congiuntamente dai sevizi segreti Usa e Israele che hanno messo fuori uso una centrale iraniana inserendo un virus nel sistema di sicurezza. L’Usa per difesa militare ha investito 43 miliardi e pare lo vogliano portare a 80 specie per i voli senza pilota (droni). L’Italia invece ha iniziato interventi in questo settore a fini militari nel 2013. L’Isis ha più strumenti e capacità in questo settore di Alkaida, ma al momento, pare abbia più intenzione di mettere in rete documenti propagandistici che programmare attacchi reali. Un altro dato importante, si può dire che per ora, quando le imprese attaccate hanno scoperto le fonti di attacchi, hanno preferito, assumerne gli autori.
Pino Rosso