Grande successo per Bill Viola e Jago a Roma

Già migliaia di visitatori per le due belle mostre ospitate nello splendido Palazzo Bonaparte

ROMA-Due mostre di grande rilievo sono ospitate nello splendido Palazzo Bonaparte a Roma. Ad aprire le iniziative di arte contemporanea per la primavera di Palazzo Bonaparte, è stato Bill Viola e dopo pochi giorni è toccato a Jago. “Si tratta- spiegano gli organizzatori- di due interessanti mostre per le quali già da un bel po’ di tempo, vista la grande aspettativa degli appassionati, erano state aperte le prevendite. “Bill Viola. Icons of light” è dedicata al più grande video-artista dei nostri tempi, mentre “Jago. The exhibition” è la prima personale del giovane artista italiano, un vero mito per i ragazzi e straordinario fenomeno social. In programma fino al 26 giugno, “Bill Viola. Icons of light”, è prodotta ed organizzata da Arthemisia e curata da Kira Perov, che l’ha concepita come un percorso emozionale che, attraverso 10 lavori dell’artista, riflette sulla sua carriera lungo oltre 40 anni. Grazie alle più conosciute video installazioni e video proiezioni, la retrospettiva narra quelli che possono essere definiti i viaggi più intimi e spirituali di Bill Viola attraverso il mezzo elettronico.
Icon of Light è un ambizioso progetto dell’artista statunitense che ci ha abituati a esperimenti ad alto impatto visivo, in grado di garantire un effetto di coinvolgimento come pochi altri. L’artista Newyorkese, di cui sono note le origini italo-americane, torna con una propria esposizione dopo l’intervento siciliano al Palazzo Reale di Palermo. Il legame di Bill Viola con l’Italia è noto da anni: durante il concludersi degli anni Novanta una sua residenza a Firenze lo avvicina intimamente all’iconografia cristiana e lo porta alla ricoperta del grande rinascimento italiano che da quel momento in poi sarà un’influenza impossibile da ignorare nella sua produzione.
L’altra mostra, che è curata da Maria Teresa Benedetti, resterà aperta fino al 3 luglio ed è dedicata a Jago. Anche questo evento è prodotto ed organizzato da Arthemisia insieme a Jago Studio. La personale offre l’opportunità di conoscere il mondo dello scultore nato a Frosinone nel 1987. Attraverso un percorso vengono narrati i motivi del successo di un artista che unisce un grande talento creativo all’utilizzo dei mezzi di comunicazione più contemporanei. In mostra molte sue opere già note e famose che ha realizzato fino a oggi, ed in più un ultimo, nuovo lavoro, che sarà completato proprio durante il periodo dell’esposizione nelle sale di Palazzo Bonaparte.
Un’altra grande sfida per lo scultore originario della Ciociaria, trasferitosi a Napoli, dove oggi realizza i suoi lavori in un affascinante studio all’interno della chiesa Sant’Aspreno ai Cruciferi, nel cuore del Rione Sanità. Proprio a Roma Jago ha organizzato la sua prima personale nel 2016, ma il rapporto con la “Città Eterna” non si è mai arrestato. La storia tra Jago e la città dei Papi è continuata negli anni e il capitolo più recente si apre nell’ottobre del 2021 con l’esposizione della sua Pietà nella Chiesa degli Artisti a Piazza del Popolo. La nuova esposizione a Palazzo Bonaparte sarà un’occasione unica: l’artista per la prima volta espone l’intero corpus delle sue opere, dando sfoggio di quanto il suo lavoro sia debitore del maestro che ne ha da sempre contaminato immaginario e processo produttivo, Michelangelo Buonarroti.
Per gli appassionati d’arte ed i visitatori che acquisteranno il biglietto combinato delle due mostre è stato studiato uno sconto speciale.
CLAUDIO ALMANZI

CLAUDIO ALMANZI
CLAUDIO ALMANZI
Giornalista dal 1980 ha lavorato con Il Tempo di Roma, l' Ora di Palermo, Il Mattino di Napoli Il Secolo XIX di Genova (per 25 anni nelle Redazioni di Albenga e Savona) L' Avvenire (per oltre 20 anni per la Pagina Ponente Sette) Il Corriere Mercantile e con decine di testate cartacee ed on line. Ha diretto svariate testate giornali e bollettini professionali. Vive ad Albenga.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui