Grande successo per le conferenze Unitre ad Albenga Borghetto e Ceriale

Ceriale. Dopo la pausa natalizia sono riprese le conferenze organizzate dall’ Università Comprensoriale Ingauna: a Borghetto Santo Spirito nella sala conferenze di Palazzo Pietracaprina il noto viaggiatore e studioso Giuseppe Peretti ha proposto il racconto di un suo viaggio dal titolo: “Dall’Adriatico al Tirreno: una lunga camminata da Ancona ad Orbetello, attraverso le Marche,il Lazio, l’ Umbria e la Toscana alla scoperta delle bellezze dell’Appennino”. Ha avuto grande successo aiutandosi nel racconto con le foto da lui stesso scattate durante il viaggio. A Ceriale ieri nella Sala “Riflessi” su iniziativa della locale Pro Loco sono intervenuti Maria Mensitieri, presidentessa A.M.A. Liguria e Maria Nadia Perrando sul tema: “L’auto-mutuo aiuto: una risorsa per la comunità”con grande successo di pubblico. Domani giovedi 16 gennaio sempre a Ceriale, su iniziativa della Pro Loco, ma nella Sala Polivalente in via Primo maggio, 22 (ore 17) il dottor Sandro Schiavetta interverrà su: “Medicina: uno sgardo al passato ed uno al futuro”. Le conferenze di Ceriale intitolate “Parole in Movimento” sono organizzate dalla Pro Loco Ceriale in collaborazione con l’Unitre. Sempre domani giovedì 16 gennaio ad Albenga (nell’ Aula Magna Unitre, alle ore 16 e 30) il professor Jacopo Marchisio recupererà la conferenza che non si era potuta svolgere lo scorso 12 dicembre:”A Natale siamo tutti più buoni, La festa per eccellenza nella storia dello spettacolo europeo”. A 20 anni dall’uscita del suo primo libro la scrittrice Sandra Berriolo il 23 gennaio (nell’Aula Magna dell’Unitre ad Albenga, terzo piano Palazzo Oddo, ore 16 e 30) ne racconterà alcune parti: si tratta del volume: “Il libro del Basilico” (edito nel 2004 da Delfino Moro) da cui trarrà aneddoti riguardanti l’uso della pianta per tradizioni religiose ma anche superstizioni, riti propiziatori, simbolismi d’amore. In realtà il libro fu una accurata ricerca sulle numerose tipologie di “basilici” ovvero delle tantissime specie di Ocimimum (nome scientifico) che crescono spontanee in molte parti del mondo. “Il nostro basilico – spiega la Berriolo- è solo una delle specie, l’Ocumun basilicum appunto, ma ci sono specie che, pur essendo immangiabili, vengono usate sia nella medicina popolare che nei riti religiosi, così come per depurare l’aria o estrarre sostanze medicamentose o ancora per propiziare la fortuna. Si può usare il legno di basilico contro le scariche elettriche o sostituire la Bibbia (nei paesi non cristiani) con foglie di basilico per giurare in tribunale. Insomma “basilici” magari per noi strani ma che hanno accompagnato intere popolazioni nella loro storia quotidiana”. L’impegno per la nota scrittrice e gastronoma Sandra Berriolo sarà doppio perchè qualche giorno prima, il 20 gennaio a Borghetto ( Palazzo Pietracaprina, ore 16 e 15) parlerà del tema; “Vita quotidiana di contadini,preti e streghe” riferendosi al suo volume dedicato ad Erli. La nota formatrice ed esperta Dolores Saracini sarà la relatrice che chiuderà le conferenze del mese di gennaio ad Albenga ( alle ore 16 e 30 nell’Aula Magna dell’ Unitre) il 30 gennaio con l’intervento dedicato al tema: “La presa di coscienza delle proprie potenzialità”. Sempre il 30 gennaio, ma a Ceriale, la dottoressa Rita Gianatti ( Sala Riflessi) terrà una conferenza sul tema: “Prevenire è meglio che curare:l’ascolto del corpo”.
Claudio Almanzi

CLAUDIO ALMANZI
CLAUDIO ALMANZI
Giornalista dal 1980 ha lavorato con Il Tempo di Roma, l' Ora di Palermo, Il Mattino di Napoli Il Secolo XIX di Genova (per 25 anni nelle Redazioni di Albenga e Savona) L' Avvenire (per oltre 20 anni per la Pagina Ponente Sette) Il Corriere Mercantile e con decine di testate cartacee ed on line. Ha diretto svariate testate giornali e bollettini professionali. Vive ad Albenga.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui