E’ tornato in evidenza, nei giorni di Ferragosto, il problema della carenza di personale nel servizio di Guardia medica. Alcune zone sarebbero rimaste prive di servizio. I consiglieri regionali del Partito Democratico hanno preso posizione ed hanno inviato il seguente comunicato: “Quanto successo alla Guardia medica nei giorni di Ferragosto è la dimostrazione dell’immobilismo della Giunta Toti, che in questi mesi, per quanto consapevole delle difficoltà in cui versa il servizio di continuità assistenziale per la carenza di medici, non ha fatto nulla per rimediare. Il problema è annoso, abbiamo presentato l’ennesima interrogazione lo scorso mese in cui ribadivamo le richieste fatte dai medici di medicina generale per colmare le carenze: dall’aumento del numero di assistiti per singolo medico, passando da 1500 a 1800, aggiungendo un contributo per le spese amministrative e di segreteria; gli incentivi per i medici della aree montane e portare a 1300 il numero ottimale di pazienti. Misure richieste dalla stessa associazione dei medici di famiglia e applicabili fin da subito, ma invece la Regione si è fatta trovare ancora una volta impreparata e l’ordine del giorno presentato a luglio non ha ancora ottenuto nessuna risposta: dimostrazione di quanto la Giunta tenga in considerazione la Sanità in Liguria. Toti, oltre a piagnucolare, ora contro il governo, ora contro i malati che vanno inutilmente al pronto soccorso, ora con l’opposizione che denuncia che le cose peggiorano, faccia proposte e faccia in modo che vengano realizzate, per sbloccare una situazione che rischia di diventare ingestibile”.
Il problema era già stato sollevato lo scorso dicembre, quando il consigliere regionale Davide Natale (Pd-Articolo Uno) aveva presentato un’interrogazione, sottoscritta da tutto il gruppo, per mettere in evidenza i mancati interventi che si erano riscontrati a seguito di talune chiusure degli ambulatori di guardia medica, dovute alla carenza di personale, problema più volte evidenziato dal sindacato. Prima ancora anche il consigliere Muzio, di Forza Italia, aveva lamentato tali criticità, nel Tigullio orientale, dove poi era stato riaperto il presidio di Guardia medica a Sestri Levante.
Il presidente della Giunta regionale, con delega alla sanità, Giovanni Toti, aveva illustrato il funzionamento del servizio, la dotazione di personale e la turnistica, sottolineando che nell’emergenza Covid le richieste di prestazioni dei medici erano diminuite in modo significativo. Toti aveva comunque dettagliato quali erano le misure messe in campo per migliorare ulteriormente i servizi e aveva fornito la documentazione sulla programmazione regionale relativa al servizio di guardia medica.
Immagine da Radio Aldebaran